RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lago di Carezza distrutto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Lago di Carezza distrutto





user117231
avatar
inviato il 06 Novembre 2018 ore 19:59

No, in bici noooo...sorgono controindicazioni per..ehmmm...la vascolarizzazione della parte a fondoschiena...MrGreen
A piedi bisogna andare, sempre a piedi !!! ;-)

Vi piace la mia nuova faccia ?!!! Cool

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:18

Sei un "gattmaleonte", un gatto cambia-colore!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:48

Vi piace la mia nuova faccia ?!!!


Bellissima, Felix, proprio un bel gatto! un vero gatto . . . Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 8:09

Anche questa discussione finirà nella palta semidensa?

Tranquillo, non andrà a finire così, però se proprio vogliamo dirla tutta, qui in Val di Fiemme, ad esempio, le zone di bosco abbattute completamente corrispondono in massima parte a quelle che fino a 60-70 anni fa erano coltivate o tenute a prato: ci sarà stato un motivo?
Inoltre sono aree in cui la cultura del guadagno economico a qualunque costo ha fatto si che il rimboschimento fosse effettuato a distanze minori di quanto avviene in ambiente naturale, con conseguente limitato sviluppo radicale e contemporanea eccessiva competizione verso l'alto, tra tutte le piante, sin dai primi anni di vita: tutte premesse di un "disastro annunciato" in caso di eventi di questo tipo.
Per non parlare dei morti in Sicilia dentro una casa non solo abusiva, ma con ordinanza di abbattimento proprio per non aver ottemperato ai regolamenti di sicurezza, ma anzi facendo ricorso al TAR con conseguente blocco giudiziario del procedimento stesso di abbattimento in attesa di giudizio: poi però la colpa di tutto verrà data come al solito all'Ente Pubblico, Comune, Regione, Stato, e in tutti questi casi i veri colpevoli la faranno franca e probabilmente otterranno pure dei risarcimenti di soldi pubblici.
Morale: continueranno a comportarsi come hanno sempre fatto: finché Pantalone paga ...

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 10:09

eh si....siamo proprio in Italia.....

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:07

Per tornare in tema, e per capire meglio come si può sfruttare l'energia solare e ridurre la dipendenza energetica da combustibili fossili propongo un riassunto sulla Tecnologia Solare a Concentrazione (concentrazione solare termodinamica) utile a ridurre i gas serra e abbassare il costo del KWh. Il tutto è tratto da articoli su riviste scientifiche, web, e da testi che ho comprato negli anni, ma che ho letto al 60% per mancanza di tempo fisico.

La Terra, può intercettare solo una frazione dell'energia irradiata dal Sole nello spazio, in proporzione all'angolo solido sotto cui è vista dal Sole; tale angolo dipende dalle dimensioni del nostro pianeta e dalla sua distanza dal Sole. La "sezione" utile ai fini dell'intercettazione della radiazione solare corrisponde circa a un cerchio di raggio medio di 6367 km.
Questo cerchio se fosse disposto perpendicolarmente alla direzione di provenienza dai raggi solari e in assenza di atmosfera, riceverebbe una potenza radiante pari a 174 milioni di gigawatt (174000 TW). Il consumo totale di energia sul pianeta è di circa 15.000 TWh, una frazione di quella irradiata dal sole.
Bisogna, però, considerare il filtro dell'atmosfera e delle nubi, le influenze della rotazioni delle stagioni e l'alternanza giorno notte; e il fatto non secondario è che l'irraggiamento massimo sfruttabile è relativo a certe aree (desertiche) della terra mentre la maggior richiesta di TW è mediamente lontana europa, America del nord, Russia, Cina, ecc.

Quindi i vari strati dell'atmosfera terrestre costituiscono un filtro che attenua la luce solare. Il valore dell'irradianza sulla superficie del nostro pianeta scende a circa 1000 ÷ 1050 W/m², raggiunto in condizioni di tempo sereno nelle zone in cui il Sole è allo zenit (ovvero i suoi raggi sono perpendicolari alla superficie).
Dato che la terra non è perfettamente sferica, alle nostre latitudini, in nessun momento dell'anno il Sole arriva allo zenit, mentre nella fascia tropicale tale posizione viene raggiunta a mezzogiorno.

In sintesi, l'irraggiamento globale al suolo, su una superficie disposta orizzontalmente, varia da istante a istante, da stagione a stagione e da un luogo geografico all'altro; il fenomeno aleatorio delle nubi, poi, rende ancor più irregolare e imprevedibile l'andamento dei valori d'irradianza nel corso del tempo. Tenendo conto di tutte queste contingenze (giorno/notte, estate/inverno, sereno/nuvoloso ecc.) in Italia Centrale si riscontra, al suolo, un valore medio d'irradianza globale orizzontale pari a 180 W/m². Man mano che ci si sposta verso le regioni settentrionali questo valore diminuisce (160 W/m², pianura Padana), mentre al Sud, com'è facilmente intuibile, si registrano valori considerevolmente più alti (oltre 200 W/m², Sicilia Sud-orientale). dati ENEA.

La tecnologia della concentrazione solare o CSP (Concentrating Solar Power) converte la radiazione solare in energia termica, attraverso un concentratore, formato da superfici riflettenti, che focalizza i raggi solari su di un ricevitore, all'interno del ricevitore scorre un fluido che produce energia termica trasformata in seguito in elettricità.
Concentratore e ricevitore costituiscono il collettore solare, dotato di un sistema di tracking che gli consente di inseguire il moto apparente del sole.
Secondo la geometria e la disposizione del concentratore rispetto al ricevitore, si distinguono i seguenti sistemi CSP: collettori parabolici lineari, sistemi a torre con ricevitore centrale, collettori lineari fresnel e collettori a disco parabolico. La possibilità di modulare l'erogazione dell'energia raccolta è una particolare caratteristica della tecnologia CSP che la distingue e la rende particolarmente vantaggiosa rispetto alle altre energie rinnovabili.
La scelta di utilizzare Sali fusi quale fluido termo-vettore, comporta non solo un aumento dell'efficienza degli impianti, grazie ad una temperatura operativa maggiore, ma garantisce, attraverso l'accumulo termico, la disponibilità, ossia la possibilità di modulare l'erogazione dell'energia raccolta; anche di notte.
I Sali fusi, innovativa tecnologia Italiana, impiegati come fluido termo vettore nei sistemi di accumulo termico dell'impianto e direttamente nel campo solare, consentono una nuova e più innovativa configurazione dell'impianto, raggiungendo temperature fino a 550 ? C. Tale configurazione, infatti, aumenta l'efficienza complessiva, per effetto della maggiore temperatura di esercizio del fluido e riduce notevolmente i costi grazie sia a una semplificazione dell'impianto e sia a una riduzione in termini di volume complessivo del fluido utilizzato.

Le prime centrali solari a concentrazione di grandi dimensioni (fino a 354 MW) sono state costruite nel deserto Californiano, area in cui l'irradiazione solare è notevole.
Le aree compatibili per la realizzazione di impianti a concentrazione devono inoltre presentare peculiarità territoriali e climatiche tali che 1 km² di terreno sia sufficiente a generare 100-130 GW/h di elettricità solare in un anno; non solo dunque gli Stati Uniti ma anche la parte meridionale dell' Europa, l'Africa del Nord, il Medio Oriente, la Cina e l'Australia sono zone adatte per un funzionamento ottimale di queste centrali.

In Italia a mettere a punto il solare a concentrazione è stata l'Enea, con una serie di ricerche del Premio Nobel Carlo Rubbia e si rese disponibile la tecnologia dei sali fusi, usata anche da Enel nella centrale solare a concentrazione da 5 MW "Archimede" di Priolo Gargallo, nei pressi di Siracusa, inaugurata nel 2010. E' una tecnologia in grado di garantire energia rinnovabile non intermittente, al contrario del fotovoltaico e dell'eolico.

- in Italia abbiamo un gruppo industriale (Angelantoni) che investe 70 milioni di euro in Umbria, per realizzare il "cuore" dei sistemi solari a concentrazione. Ma il suo presidente ha dei dubbi sulle sorti di questa rinnovabile in Italia, per l'impossibilità di realizzare degli impianti commerciali solari termodinamici di taglia da 20 a 50 MW per la mancanza di autorizzazioni e l'opposizione dei comitati locali che sono contrari, questo atteggiamento ha bloccato il settore. Il solare termodinamico è stato incentivato, ma non è mai stato realizzato un solo impianto commerciale per la mancanza di autorizzazioni che forse arrivano dopo molti anni.
È difficile ottenere fondi dagli investitori quando una tecnologia nuova è ostacolata, poi diventa quasi impossibile proporsi sui mercati internazionali, il "sole made in Italy" rischia di essere tagliato fuori da un mercato in crescita in Cina e nel Golfo Persico, si sta valutando l'ipotesi di trasferire la produzione italiana in Cina e in Arabia Saudita. In questi paesi ci sarebbe il mercato per la tecnologia italiana.

- Il più grande impianto solare a concentrazione del mondo sorgerà a fine 2030, nel deserto del Golfo di Dubai Al Maktoum Solar Park. Uno dei più ambiziosi progetti solari mai concepiti (a regime il complesso dovrebbe vantare una potenza di 5000 MW), un misto di tecnologie che puntano contemporaneamente su fotovoltaico e termodinamico e che genererà elettricità al prezzo di 6 centesimi di euro per kW/h, 6 cent mi sembra però una stima troppo ottimistica ma è una mia opinione.

- Io stesso molti anni fa contribuii alla progettazione congiunta e poi alla costruzione di un motore dimostrativo Stirling per l'università la Sapienza di Roma, il motore doveva girare come dimostrativo/educativo per le scuole nell'ambito del riutilizzo del biogas e in futuro da applicare anche alle torri solari a concentrazione con disco parabolico, alla fine sono mancati gli stanziamenti e sono stati prodotti solo pochi esemplari funzionanti. Mi è rimasto il progetto originale e uno da me modificato, poca roba ormai sorpassata, ma in seguito ci sono state delle applicazioni e dei brevetti sul solare a concentrazione accoppiato a motori stirling per alte temperature, penso siano brevetti Americani, e qualche brevetto stirling è stato fatto anche per l'areospaziale.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:10

Walther, avevi paura che ci impantanassimo nella palude semidensa? assolutamente No . . Cool MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:48

Sempre in ambito Energia da solare a concentrazione sarebbe interessante fare accordi commerciali/industriali con i paesi del mediterraneo: Algeria, Marocco ecc. che si affacciano alle aree desertiche del Sahara per costruivi mega impianti a concentrazione solare termodinamica per produrre elettricità a basso costo da importare in Italia e in europa, l'allora ricerca di Rubbia (che era all'avanguardia) aveva tra l'altro anche questo scopo (esplorare una eventuale collaborazione tra stati per produrre energia sostenibile). Alla fine non si è mai arrivati a nulla che io sappia, ma correggetemi se non sono aggiornato.. . . Eeeek!!!

in questi territori i km^2 per gli impianti non sarebbero rubati all'agricoltura, ci sarebbe sempre il problema del trasporto dell'energia, al riguardo c'erano degli studi di fattibilità. Cool

La Spagna credo abbia almeno 3 o 4 campi solari A concentrazione messi in piedi con la collaborazione della tecnologia teutonica.

Ottime informazioni del solare a concentrazione le trovate sul sito Enea dove ho tratto molti dati, altrimenti dovevo fare due giorni di ricerche tra libri e riviste scientifiche.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 14:06

Si apposta in questo modo e al momento giusto parte
.. . . simpatica foto, gli animali sono sempre splendidi e giocosi, io però non ho un cane ma ben tre felini. Sorriso

user117231
avatar
inviato il 07 Novembre 2018 ore 19:44

..che se lo magnano quel cane. MrGreen

user117231
avatar
inviato il 07 Novembre 2018 ore 20:13

Razza ? Certo che sì..
per me sono tutti della stessa razza.
La razza SLINGUINO SERVILIS. MrGreen

Mandamelo che provo a vedere se viene buono..
con le patate. ;-)

Dalla foto..
ha qualcosa che gli penzola fuori dalla bocca..
prova ad incollargliela con l'attack.
Prima che se la perda per strada...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 20:37

Siete già in tre felini in questa discussione vedo
questo perchè ho cambiato avatar 20 min. fa. Sorriso

user117231
avatar
inviato il 07 Novembre 2018 ore 20:50

Io il tuo sterminatore..
lo tiro su in aria con un dito su per il sedere,
e poi...
lo arrotolo come una salsiccia legandolo con la sua stessa coda.
Ma dato che sono un felino buono..
appena inizia a piagnucolare e chiamare il suo padrone..
lo strotolo e te lo lancio a mo' di boccia da bowling.
MrGreenMrGreenMrGreen

user117231
avatar
inviato il 07 Novembre 2018 ore 20:52

Ma come abbiamo fatto ad andare così totalmente OFF TOPIC.
Mi scuso..colpa del cane. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 21:05

in effetti siamo veramente off topic. Sorriso Sorriso

io ripeto ho cambiato avatar per ricordare il mio micio nero che ormai non torna più da un mese, l'ho cercato ovunque ma niente da fare, scomparso . . . Confuso

nell'avatar potete ammirare la mia piccola pantera in posizione di agguato.

Poi non tutti i cani se la prendono coi gatti, il Volpino del mio amico li tollera abbastanza bene. Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me