| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:45
“ per chi fa sport conta il discorso iso bassi, tempi veloci, con diaframmi troppo aperti, sensori grandi e focali lunghe la pdc: 1. rischia di essere troppo ridotta e quindi costringe a chiudere o alzare gli iso. 2. meno pdc significa anche maggiori errori sull'af. a parità di tecnologia nelle medesime condizioni la pdc doppia di un sensore piccolo in una raffica di 30foto garantisce 30 foto a fuoco. con la metà della pdc le possibilità di errore aumentano... non parliamo poi di chi (in un altro topic) sosteneva di voler fare sport col MF, per avere la GIUSTA PDC con un tele 600mm dovrebbe scattare a f8 come minimo e o un tempo di posa di 10 secondi o usare iso da 6400 in su. „ Questo continua a sostenerlo chi non la pratica, la pdc per un soggetto a figura intera ripreso con un 105 1.4 a tutta apertura è assolutamente sufficiente, con le fotocamere moderne il rate di foto a fuoco è assolutamente rispettabile e consente di scegliere tra più di uno scatto di qualità eccellente. Preferisco 10 foto senza rumore e con il soggetto che "esce" della foto che 30 con una qualità sufficiente fino al 20x30 massimo. Che poi potrei comunque avere girando la ghiera dell'apertura di qualche grado. I 6.400ISO per chi fa sport indoor non sono la regola, ma quasi. Pensi che non si ottengano foto ottime a quella sensibilità? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:47
e chi fa sport come otto,palazzetti e soggetti a 30 metri usa formato pieno per l'aspetto che ha la foto a diaframma spalancato ...non perchè ha paura di usare 10'000 iso piuttosto che 5000 ....come sempre.il merito va unicamente alla dimensione degli obiettivi ah...otto....quelle ciglia escono da una bianchino f4 pagato 370 euro sul viltrox speedbooster che costa poco piu' di 100 ....giusto per sottolineare quanto bene va |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:48
“ per chi fa sport conta il discorso iso bassi, tempi veloci, con diaframmi troppo aperti, sensori grandi e focali lunghe la pdc: 1. rischia di essere troppo ridotta e quindi costringe a chiudere o alzare gli iso. „ Dipende dalla distanza dei soggetti e da cosa si fotografa. Diciamo che su FF si ha più libertà con le alte sensibilità anche se personalmente propendo per non alzarle mai troppo. Certamente un 300 f2.8 su 4/3 mi agevolerebbe la vita rispetto ad un 600 f4 che ho attualmente. E mi accontenterei anche di un minore ingrandimento se fosse all'altezza delle ottiche Olympus pro che sono eccellenti. Ma non esiste un nuovo 300 f2.8 Olympus e non se ne parla ancora purtroppo. “ 2. meno pdc significa anche maggiori errori sull'af. a parità di tecnologia nelle medesime condizioni la pdc doppia di un sensore piccolo in una raffica di 30foto garantisce 30 foto a fuoco. „ Nel mondo dei sogni esiste l'af infallibile da 30 su 30...non illudiamoci troppo. Ok maggiore profondità di campo a parità di diaframma ma l'af sbaglia come tutti gli af esistenti al mondo. Anzi forse va anche peggio di altri. Bisogna essere obiettivi. “ ... non parliamo poi di chi (in un altro topic) sosteneva di voler fare sport col MF, per avere la GIUSTA PDC con un tele 600mm dovrebbe scattare a f8 come minimo e o un tempo di posa di 10 secondi o usare iso da 6400 in su. „ Guarda che si può scattare a f4 e avere la giusta profondità di campo e una qualità elevatissima, dipende da cosa fotografi. Ovvio che se fai un fringuello a 5 metri devi chiudere maggiormente il diaframma ma in altri ambiti e con soggetti più lontani può bastare tranquillamente. “ una montagna di gente parla di foto inutilizzabili a 200 iso ....gente strana pero'.. „ Finora nessuno ha affermato una cosa del genere. O almeno io non l'ho letto da nessuna parte e ovviemtne non sarei d'accordo. “ 5000 iso in chiesa,niente flash....che male cè a dare 20 punti di nr se gli conto ancora le ciglia? mica stampo 2 metri che arrivero' mai a tale ingrandimento „ Onestamente non avrei ridotto il rumore e preferisco lo scatto originale a quello piallato e con la faccia di plastica a destra A me non dispiace affatto quella resa ma in naturalistica quelle sensibilità provocherebbero molte più difficoltà rispetto alla sposa in chiesa. Ma ottimo banco di prova. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:48
i 6400 sono standard anche nel m43 da 4-5 anni. e chi ha mai visto una foto stampata su una rivista sportiva ai tempi della pellicola sa che la ricerca del file perfetto in questi ambiti è solo "pippe da forum". la teoria è una cosa la pratica è un altra. bolt a un metro vi passa una volta sola... non è il fiorellino che scatti, controlli la foto sul display ingrandisci e se vedi che non è a fuoco o la pdc è troppo ridotta ti riposizioni e ri fai la foto. bolt passa una volta sola, se lo hai preso bene, se non lo hai preso hai perso una foto importante, hai perso soldi. i professionisti usano un altra logica rispetto alla vostra. il "dipende" non esiste. tempo per regolare diaframmi e considerare le variabili non ce n'è. si scatta e si porta a casa la foto.l'errore non è previsto. stop. la pdc doppia raddoppia le possibilità del mio AF. questa è fisica! il giorno che i sensori da 1" saranno usabili a 6400 non escludo che si inizi a usare quelli per sport. e un ottica f1 mi garantisce tempi più veloci a parità di iso e pdc, sforzando meno l'af rispetto ad un apsc o m43, figuriamoci il ff e di MF non ne parlo proprio. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:58
“ Onestamente non avrei ridotto il rumore e preferisco lo scatto originale a quello piallato e con la faccia di plastica a destra;-) „ infatti se uso riduzione rumore aggiungo granulosita' dal pannello dettagli....e comque non è piallata....le vedi benissimo le rughe sulla pelle
 granulosita' 25 20 40 |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:58
“ i 6400 sono standard anche nel m43 da 4-5 anni. e chi ha mai visto una foto stampata su una rivista sportiva ai tempi della pellicola sa che la ricerca del file perfetto in questi ambiti è solo "pippe da forum". „ Standard è un parolone. Diciamo che in alcuni casi si parla di necessità. Ma se la regola deve essere 6400 ISO per portare a casa il pane personalmente le 4/3 potrebbero anche non esistere. Il loro "vero" vantaggio a mio modo di vedere deriva dalla "leggerezza" del sistema (anche se il 300 f4 è tra i più pesanti esistenti...ma è fatto meglio degli altri) e dalla possibilità di poter scattare a sensibilità meno elevate giocando sulla profondità di campo più estesa a parità di diaframma. Ma se già a tutta apertura di deve scattare a 6400 ISO beh io dico FF tutta la vita ma proprio senza dubbi. “ infatti se uso riduzione rumore aggiungo granulosita' dal pannello dettagli....e comque non è piallata....le vedi benissimo le rughe sulla pelle „ de gustibus. Senza alcuna modifica mi piace di più “ foto di Luigi Rotondaro....circa 1000 iso il serpente „ Perchè circa 1000? E' fatta a 800 ISO. Begli scatti ma troppa riduzione rumore secondo me che inficia sul dettaglio fine. E quella a ISO 200 non mi convince forse per un leggero micromosso. Ma entriamo nei gusti personali. Sono belle foto e la visione al 100% in questi casi non conta nulla. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:01
antonio guerrera, tu fai paesaggi, e VEDI come unico vantaggio la leggerezza. chi fa sport non la pensa così. e questa fotocamera nasce per lo sport. e la fisica ci dice che per lo sport (avere tempi veloci, e af veloci) il sensore più piccolo è un vantaggio. poi per carità, l'altro giorno ho incontrato un tizio che negava l'esistenza della forza di gravità. però se si mette in discussione pure la fisica, io mi dimetto! lo posso dire che giocando con un mio obbiettivo mi sono dilettato in una foto di macro a un ragno e a f5.6 con un 300mm avevo sfocato troppo? e voi mi dite che col FF non c'è problema? è più versatile? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:02
“ Ma se già a tutta apertura di deve scattare a 6400 ISO beh io dico FF tutta la vita ma proprio senza dubbi. „ si certo ...con 10mila euro in banca in meno e 3 kili in mano in piu' |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:14
“ antonio guerrera, tu fai paesaggi, e VEDI come unico vantaggio la leggerezza. „ Io faccio principalmente avifauna e ho un corredo molto pesante con un 600mm f4 ISII in corredo a anche un 100-400 ISII che se confrontato ad un 4/3 diventa pesantissimo . Quindi il peso è solo uno degli elementi che valuto. “ chi fa sport non la pensa così. e questa fotocamera nasce per lo sport. e la fisica ci dice che per lo sport (avere tempi veloci, e af veloci) il sensore più piccolo è un vantaggio. „ Ma se fosse come dici tu perchè nello sport quasi nessuno usa il micro 4/3? Sono tutti × che vogliono i sensori più grandi? Cioè solo tu lo vedi a prescindere come un vantaggio in ogni caso. Beh non è così. O meglio in alcune occasioni "potrebbe" esserlo ma è più merito delle ottiche che del sensore. Almeno finora. Alla fine un 300 rimane sempre e comunque un 300 e usare una 4/3 equivale a usare una FF con tantissimi mpxl e sfruttarne la parte centrale del fotogramma. Di fatto è un crop. Ovvio che il vantaggio del 4/3 che spero però di appalesi maggiormente in futuro sta nella leggerezza complessiva e nella estrema bontà delle ottiche pro...ma nulla che le ottiche pro per ff non possano fare solo che ingombrano e nella maggior parte dei casi pesano di più. Io cambierei 5dsR con 600 f4 ISII con una nuova eventuale Olympus con 300 f2.8???? Beh probabilmente si sapendo che perderei qualcosa in alcuni frangenti e ne guadagnerei in altri. Ma oggi con i sensori attuali e il "solo" eccellente 300 f4 non lo farei mai il passaggio. “ poi per carità, l'altro giorno ho incontrato un tizio che negava l'esistenza della forza di gravità. però se si mette in discussione pure la fisica, io mi dimetto! „ Si ma inutil che ci parli di altri topic e di altre questioni “ si certo ...con 10mila euro in banca in meno e 3 kili in mano in piu' „ Scelte. Personalmente l'ho già fatto. In Olympus prenderei il 7-14 f2.8, il 40-150 f2.8 e l'eventuale 300 f2.8 che non esiste e i moltiplicatori 1.4x e 2x. E so che camperei felicissimo lo stesso. Ripeto io non sono un fondamentalista del ff ma bisogna vedere le cose nel complesso. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:17
Per noialtri che non scattiamo alla Champions League, spesso capitano condizioni di illuminazione come queste:
 1/1000, f/2.8, ISO DODICIMILAOTTOCENTO. E ce ne sarebbero voluti almeno 16.000, andandola a postprodurre. 200mm del 70-200GM. Se avessi avuto un 300/2.8 sarebbe stata ancora assolutamente dentro la PDC, e migliore, e con tutta la probabilità, anche con il 500 sarebbe uscita una foto sfruttabile e più d'effetto. Mi dite che vantaggio avrei ad usare il micro in situazioni del genere? Io la risposta la conosco, perché l'ho fatto, con il meglio disponibile per il formato. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:27
ehlamadonna chi ti ha detto che avresti avuto un vantaggio a usare il micro??? dai× da quando la butti in vacca??? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:29
“ Eeeek!!!ehlamadonna chi ti ha detto che avresti avuto un vantaggio a usare il micro??? dai× da quando la butti in vacca??? Eeeek!!! „ Ma tu li leggi tutti gli interventi? Mica ho detto che hai scritto tu questa frase e mica rispondo solo a te Rilassati dai non c'è motivo . Se leggi la frase che ho quotato ti accorgi che non rispondevo a te. P.S. prima ho scritto: “ In Olympus prenderei il 7-14 f2.8, il 40-150 f2.8 e l'eventuale 300 f2.8 che non esisteCool e i moltiplicatori 1.4x e 2x. E so che camperei felicissimo lo stesso. Ripeto io non sono un fondamentalista del ff ma bisogna vedere le cose nel complesso. „ Aggiungo che purtroppo non esiste nemmeno un 2x attuale e agiungerei anche il 45 f1.2 pro. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:30
ce l'ho con otto non con te quindi mettiamo sul piatto 12mila euro tra a9 e 2 obiettivi che per portarli via serve un trolley da un metro e godi a sapere che hai un file migliore di uno che stava li con 2000 euro con un solo obiettivo lungo 15 cm ....capito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |