JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono d'accordo che in quel genere di paesaggi si sfocia nella grafica, perche rappresentano una realta che non esiste, ma non c'é nulla di fraudolento, Andrea anche per me il termine é ecessivo, il web é strapieno di quelle foto, pure qui come EP e sono assolutamente lecite, perche sono frutto di proprie fotografie al posto di cabiare un cielo con un click, ma e lecito pure quello, si valuta solo con il buon gusto, e l'unico metro che abbiamo in fotografia
se proprio vogliamo usare il termine fraudolento possiamo riferirci a questo fotografo, che ha spacciato per proprie le fotografie che invece erano create dalla AI, ma gli va riconosciuto l'onesta di dirlo, perche nessuno se ne era accorto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4465259&show=1 la cosa incredibile e che in quel topic alcuni cosideravano assolutamente lecito usare una AI per creare fotografie
“si valuta solo con il buon gusto, e l'unico metro che abbiamo in fotografia”
Parole sagge! Vera sintesi di tutto. Però mi chiedo: esiste in generale il buon gusto (e non solo in fotografia)? Temo tuttavia di conoscere la risposta…
“ Scambiare i cieli o aggiungere luci che non c'erano invece è una manipolazione diretta della scena, stai creando un qualcosa che non c'era al momento dello scatto e a quel punto vale tutto: aggiungere la Luna in cielo per bilanciare la foto, aggiungere le silhouette degli uccellini, aggiungere i fulmini, aggiungere una bella via Lattea fatta da tutt'altra parte, incollare assieme scatti con focali diverse, stirare le montagne con il warp etc (tutta roba che si vede eh, non sono esempi presi a caso). „
Bubu, lungi da me difendere Locardi: fa il suo lavoro di tutor, ti spiega come fare le cose e poi sta a te usarle “cum granu salis”. Per me le sue foto sono troppo WOW.
Sgombrato il campo da una possibile incomprensione, prendo la tua frase e ti pongo un quesito, uno che mi accompagna sempre. Prendiamo lo stirare le montagne con il warp. Sono in montagna, diciamo al Giau, ho davanti a me il Ra Gusela che si staglia imponente dal passo. Voglio ambientare lo scatto, il soggetto sarà sicuramente la montagna, con a destra le cinque torri. La mia sensazione è sentirmi piccolo, di fronte a tanta imponenza. Per ambientare uso una lente un po' wide, montagna in centro. Non posso arretrare per usare un tele, non c'è spazio e anche se ci fosse non potrei più includere quello che vedo, cambierebbe il PDR. Per me lo scatto è chiaro come dev'essere, non pare anche a te? Montagna predominante rispetto al cielo. Fantastico. Arrivo a casa e scarico il raw. Cos'è quel brufolo in centro al fotogramma? OMG!! La lente wide mi ha schiacciato la montagna che da una piramide imponente è diventata una specie di panino al latte.
Ho due scelte: butto la foto e rinuncio allo scatto (non è fisicamente possibile farlo con una lente meno wide per motivi, diciamo, geografici) oppure modifico la proporzione della montagna, riportandola a quella
A questo punto, eticamente, penso che sia possibile riportare la montagna (e tutte le altre) alla sua corretta dimensione, quella che effettivamente HA e non quella che, in questo caso si, fraudolentemente, ha registrato la macchina.
Oh ma ragazzi, consigliere fraudolento credo di avere già scritto 4 interventi per spiegare in che senso lo ho usato ma, ripeto, se vi dà fastidio il termine, semplicemente sostituitelo con 'cattivo maestro'. Qui sotto uno dei rari esempi di tutorial che non trattano della tecnica fotografica in paesaggio ma che si occupano di estetica fotografica, è in inglese e chiarisce per quale motivo quelli alla Locardi siano da intendere come cattivi maestri che conducono sulla via della noia mortale in fotografia.
E la frode sta nell'indurre a credere che la tecnica per produrre fotografie che possono al massimo ambire ad essere spettacolari (per me sono solo noiose) possa sostituirsi al pensiero necessario a produrre buone e significative fotografie.
non capisco quest'accanimento nell'utilizzo del termine "fraudolento". Mi sembra di capire, che l'utilizzo di una o l'altra tecnica di postproduzione, sia ad oggi, facoltativa. O mi sono perso qualcosa?
Ti sei perso la vacca sul dorso della quale sono andati di corsa al galoppo tutti i (TROPPI) topic riportati a galla ultimamente su questo (TROPPO DIBATTUTO) argomento.
Credo che Andrea stia usando il termine "fraudolento" in un'accezione differente da quella comune che è molto negativa ed ha addirittura una rilevanza penale…
Mi pare anche che si stia spostando il focus del topic su un argomento più di rilevanza etica ed estetica che non tecnica.
La significatività, il valore, di una fotografia deve essere affidato soprattutto al suo contenuto (anche estetico) oppure alla sua realizzazione formale tecnica? Una cosa non esclude l'altra, evidentemente, ma quale deve prevalere? Su cosa deve concentrare il suo sforzo il fotografo?
Io uso questo paragone: preferisco qualcuno che con parole semplici mi dica cose piene di contenuto, piuttosto che un altro che con un discorso forbito mi parli di fuffa…
È una questione su cui qui si è discusso tanto e senza una conclusione certa, perché i pareri sono tanti e differenti. Personalmente credo che su questo o si possiedono strumenti e categorie per affrontare il tema oppure la discussione non produce esiti…
Maserc sono esausto, leggiti il post che ho scritto due minuti prima del tuo, non ho altro da scrivere. E lo scrive uno che ne ha guardati e guarda tutorial di tecnica su Youtube e ha prodotto migliaia di fotografie insignificanti.
La lotta contro il cattivo gusto, il kitsch, il pacchiano, è poco più che inutile. Il cattivo gusto vince (quasi) sempre. Poi c'è il bello che col tempo diventa moda, imitato da tutti, sovente in malo modo, che per finire viene a noia.
Ciò non ha nulla a che fare con le tecniche in sé.
se avete tutta sta voglia di naturalezza ci sta la pellicola, il digitale per sua natura è manipolabile
per me se uno scatta una foto digitale con quei pixel ci può fare di tutto, direi che è impossibile mettere un limite da non superare
resta però il principio che almeno la foto la devi scattare, non che stai al pc dai le direttive e l'AI ti crea la foto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.