| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:06
“ Questo però è falso, C3 sta tutto a sinistra (cioè, dall'altro lato della fotocamera) MrGreen mentre C1 e C2 li distingui al volo perché uno è attaccato alla ghiera dei modi, impossibile non accorgersi.;-) „ Al tatto c1 e c2 sono uguali e secondo me ci si confonde molto facilmente. Avrei preferito un tasto con una superficie diversa o rialzata, come fa Canon “ Mooolto meglio dei quattro tasti in fila di Canon. Almeno per me. „ Come vedi è sempre una questione di gusti, ma dal momento che a me interessa di più la resa del sensore, ci passo sopra |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:08
Io sto iniziando a pensare che il banding sia diventata una leggenda metropolitana. Fotografo con la fotocamera leader nella produzione di camici da galeotti, stando a quanto sostiene qualcuno sul forum, ma io sto banding sulle mie foto non l'ho mai visto. Con ombre a +100 ed esposizione a +2ev, non l'ho mai visto. Tanto rumore, ma banding mai. Però se voi dite che c'è, io mi fido.... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:10
“ Al tatto c1 e c2 sono uguali e secondo me ci si confonde molto facilmente. Avrei preferito un tasto con una superficie diversa o rialzata, come fa Canon „ Non sono d'accordo, io non mi sono MAI sbagliato in quanto vado a cercare con la punta dell'indice la ghiera, e so che C2 è quello lì sotto. C1 invece è vicino al bordo. Non c'è nemmeno bisogno di sentire la superficie per capire che si è sopra quello giusto. Ma certe cose le apprendi solo con l'utilizzo costante, magari in sessioni da migliaia di scatti. Con i tastini Canon, mi capitava invece spesso di sbagliarmi, anche dopo anni di utilizzo. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:14
“ Ma certe cose le apprendi solo con l'utilizzo costante, magari in sessioni da migliaia di scatti. „ Indubbiamente, non ho la r3 neanche da un mese nonostante ci abbia già costruito un intero portfolio autunnale. “ Con i tastini Canon, mi capitava invece spesso di sbagliarmi, anche dopo anni di utilizzo. „ Quello a me mai ad esempio. Quindi, abitudini :) Alessandro, non è che debba uscire per forza del banding eh. Capita soltanto in determinate occasioni di luce. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:23
“ Alessandro, non è che debba uscire per forza del banding eh. Capita soltanto in determinate occasioni di luce. „ il branding salta fuori quando si vuol correggere una foto esposta male e mal scattata , quando si vogliono recuperare stop su stop sulle ombre, personalmente le foto sbagliare le cestino |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:27
“ il branding salta fuori quando si vuol correggere una foto esposta male e mal scattata , quando si vogliono recuperare stop su stop sulle ombre „ Niente di più falso. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:28
“ Indubbiamente, non ho la r3 neanche da un mese nonostante ci abbia già costruito un intero portfolio autunnale. „ Ecco, per quello hai tutta la mia invidia. Baratterei un corpo per il tempo. Oramai la maggior parte del tempo libero faccio il taxi per i figli. Sarei dovuto andare oggi ma il meteo è stato inclemente. Spero di riuscire a fare qualcosa in occasione delle prossime festività. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:34
"Alessandro, non è che debba uscire per forza del banding eh. Capita soltanto in determinate occasioni di luce. " Allora com'è che è un problema così grave? E dov'è finito il problema (sporadico, ma vero) del sensore della sony A7 che in particolari condizioni di luce produce righe sulla foto? Righe che non sono eliminabili e le foto sono da buttare. Com'è che nessuno ne parla più e sembra che il problema non esista? Invece il banding di Canon, che salta fuori non si sa quando, solo in sviluppo aprendo di 5 stop (ma poi nemmeno, vedi sopra), che qualcuno non ha mai visto È IL problema che affosserà il brand. Ma davvero credete alle cose che scrivete? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:39
Otto per il tipo di fotografia che faccio, ho dovuto per forza riempire i tempi buchi andando a fare escursioni su escursioni in montagna, l'autunno per me è vitale . E per fortuna ripagati anche dalla vendita di alcune foto Alessandro parli con la persona sbagliata, visto che a me le Sony, fino alla III generazione han fatto sempre cagar :) “ E dov'è finito il problema (sporadico, ma vero) del sensore della sony A7 che in particolari condizioni di luce produce righe sulla foto? „ Questa però non l' ho mai sentita, nonostante alcuni colleghi la posseggono da diversi anni “ Invece il banding di Canon, che salta fuori non si sa quando, solo in sviluppo aprendo di 5 stop (ma poi nemmeno, vedi sopra), che qualcuno non ha mai visto È IL problema che affosserà il brand. „ Mai detto che questo problema affosserà Canon. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:43
“ Niente di più falso. „ parere solo tuo......sorry “ Ma davvero credete alle cose che scrivete? „   |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:50
“ parere solo tuo......sorry MrGreen „ Indubbiamente è il parere mio, che fotografo sul campo e che quindi mi trovo in condizioni differenti di luce. Quello del recupero stop da foto esposte male è una mega boiata, ma di quelle proprio epiche. Perchè un buon recupero non serve a recuperare foto esposte male, ma determinate condizioni in cui estrapolare dettaglio da zone in ombra (in esposizioni ad alto contrasto) o di luce e dove i limiti tecnici della macchina non permettevano di racchiudere la gamma dinamica della scena. Per fortuna sotto questo punto di vista negli ultimi anni ci son stati dei salti qualitativi, che ovviamente noteranno solo chi fa determinati generi di fotografia. |
user65671 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:51
No Filippini, è un effetto della droga... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:53
“ Indubbiamente è il parere mio, che fotografo sul campo e che quindi mi trovo in condizioni differenti di luce. Quello del recupero stop da foto esposte male è una mega boiata, ma di quelle proprio epiche. Perchè un buon recupero non serve a recuperare foto esposte male, ma determinate condizioni in cui estrapolare dettaglio da zone in ombra (in esposizioni ad alto contrasto) o di luce e dove i limiti tecnici della macchina non permettevano di racchiudere la gamma dinamica della scena. Per fortuna sotto questo punto di vista negli ultimi anni ci son stati dei salti qualitativi, che ovviamente noteranno solo chi fa determinati generi di fotografia. „ continuo a sostenere che sono seghe mentali, alias pippe , se devi recuperare 5 stop è una foto sbagliata nn ci sono palle |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:56
Scalanc, ho messo del sale nella piaga o lavori da Finanziere? la parola ddroga fa molto male vedo... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:03
“ continuo a sostenere che sono seghe mentali, alias pippe , se devi recuperare 5 stop è una foto sbagliata nn ci sono palle MrGreen „ Più che altro continui ad aver poco rispetto per chi ci lavora con determinati generi fotografici, infischiandotene di quello che viene riportato direttamente da chi vive certe situazioni. Ovvio che se scatti con la luce di mezzogiorno e senza particolari condizioni meteo, non hai bisogno ne di filtri graduati, ne di una buona gamma dinamica, me di un buon recupero. Ma comunque non tocca a me convincere ;) ed ovviamente 5 stop di recupero ombre son ovviamente eccessivi, ma potrebbe anche capitare di doverne far uso. A me personalmente non è mai accaduto, tranne in determinate zone di una fotografia (ma anche li evento raro) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |