| inviato il 01 Novembre 2018 ore 18:58
Il 15-45 per me è ormai irrinunciabile. Mi sono risparmiato l'acquisto del 14... Tante belle opinioni per il 18-55 e 16-50, ma alla fine nei viaggi mi seguono la xt1 con il 18-135 e la xe2s con il 15-45. Quest'ultima sempre in borsa della moglie o nello zainetto o al collo di mia figlia. E comunque conferma i sempre ottimi risultati delle lenti Fuji, con il vantaggio di arrivare a 15. Plastica, powerzoom e aspetto "austero" sono i difetti ma anche i vantaggi per il peso è volume minimi. Al powerzoom del 16-50 Sony non mi ero mai abituato già dal rumore mi dava una brutta impressione. Il Fuji ha due step di velocità e un rumore non fastidioso. Mi sono abituato presto. Per me il 16-50 Il 18-135 e il 15-45 danno risultati molto simili. Il 18-55 aiuta solo un po' alla sera per un la luminosità in più. Per dare un'idea in passato usavo prima Nikon d40 con 18-105 poi d3300 con 18-140 e rispetto a questi tutti i Fuji sopra citati danno risultati migliori in termini di nitidezza, colori e messa a fuoco. Forse però le reflex che ho avuto avevano problemi di f/b focus. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 0:37
“ Il 15-45 ... Mi sono risparmiato l'acquisto del 14... „ Con tutto il rispetto, stai paragonando un lente che mettono in kit (e neanche nelle macchine più "belle") con una delle lenti migliori... poi sta sempre a quello che ci vuoi tirare fuori eh, ma il paragone è un po' troppo forzato; di per se' è sarebbe meglio avere anche un corpo macchina meno top con delle lenti buone, mettere un 16-50 o un 15-45 su un body di un certo livello non vedo che utilità posa avere! |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 1:44
Invece gli zoom plasticoni XC ce l'hanno eccome il loro senso: ottiche leggere da viaggio/passeggio che offrono il 90% della qualità dei fratelloni XF ma a un quarto del prezzo. Body di livello o meno, magari uno non c'ha sempre voglia o bisogno di scarrozzarsi lo zoomone f2.8 o il super fisso f1.4 da 1000 euro... Io sto per riprendere una X-E1 proprio come macchinetta economica da guerra per le vacanze easy e se trovo una buona occasione su un 15-45 mi ci fiondo. Fine OT. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:10
Ed hai detto bene, su una X-E1 che paghi un quarto e pesa la metà di una X-T3. Sono d'accordissimo di avere anche il corredo da battaglia ed anche lui ha parlato di una X-T1, volevo semplicemente tornare in carreggiata con la discussione che tratta di X-T3 e delle lenti che si è portato dietro nel viaggio... |
user117231 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:12
Main ma che stai a diiii ?!?! Fotografare usando quelle cose di plastica.. da la stessa sensazione che si ha, quando facendo il bucato in lavatrice, prendi la bottiglia dell'ammorbidente. Non esiste paragone tra metallo e plastica... ... Oggi vado a prendermi il Battery Grip della XT1.. e questo la dice lunga sul quanto stanno vincendo le scimmie della XT2 e XT3. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:16
Verissimo Felix, e verissimo Main.. La differenza non è tanto nella qualità ottica ma nella costruzione, luminosità, piacere d'uso. Ho avuto i due 16-50, il 18-55 e ora ho da kit il 15-45, che venderò. Non perché sia scarso anzi, è solo una questione di astio verso lo zoom elettrico, e di costruzione. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:16
@Felix e ce lo so :) neanche a me piace la plastica ma se sono in vacanza zaino in spalla in posti zozzi e magari anche poco sicuri preferisco avere il plasticotto, che almeno se lo sfascio o se me lo rubano non è una tragedia! |
user117231 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 9:55
Si..ma ragionando così.. dovremmo andare tutti in giro con automobili da rottamare... così se ce la rubano non abbiamo perso nulla. Ma chi te la ruba una macchina scassata ?! |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 10:03
Si ma x-e1 no e' troppo lenta almeno una x-e2 tanto si trova a poco anche quella |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:27
Si. Almeno la xe2... |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:08
La differenza comunque si nota, e parecchio anche in termini di risolvenza e nitidezza. Prendi un 50-230 XC e confrontalo con un 50-140 o anche con il 55-200. La differenza si nota non solo nella costruzione e durabilità dei materiali, ma anche in trattamento delle lenti e nitidezza. Sui sensori vecchi è più difficile da notare, sui 24mpx invece le differenze ci sono. Stesso discorso tra 16-55 XF e 16-50 XC. La differenza si nota tutta. Sul discorso leggerezza e viaggio condivido. Si hanno meno preoccupazioni sul lasciare la fotocamera in borsa magari e sulla fine che possa fare durante il viaggio. Ma da qui a dire che non c'è differenza tra XC e XF siamo quasi all'assurdo. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:07
“ Ma da qui a dire che non c'è differenza tra XC e XF siamo quasi all'assurdo. „ La differenza c'è in costruzione e affidabilità sicuramente. Dal punto di vista ottico, se il confronto è con gli zoom, dico “ni” - ho avuto due copie del 16-50, la prima ottima e piu o meno alla pari con tutti i sample fatti col 18-55 che ho spulciato (e ne ho spulciati un bel po'). Certo distorce di più ma a 16mm è prevedibile, e non è che il 18-55 o il 16-55 facciano tanto meglio all'estremità wide. La seconda copia aveva un ovvio decentramento alle focali lunghe ma comunque tra 16 è 35 mm un po' chiusa si usava benissimo. Questo per esperienza mia! Poi non dubito che il 16-55 per dire vada meglio del plasticotto - costa cinque volte tanto, vorrei ben vedere! Ma non è cinque volte meglio otticamente, ecco. E a portarmelo in vacanza mi verrebbe solo l'ansia |
user28666 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:53
Ho il 16-50 plasticotto che usavo su X-M1 ed ora su X-E3. A qualsiasi diaframma è meglio, molto meglio del 18 f/2. A 23mm tiene testa al 23 f/1.4. Rispetto al 18-55 (ne ho provati almeno un paio) va molto meglio. Che voglio dire, ai diaframmi di lavoro f/4 - f/8 anche all'estrema periferia si compatta in maniera egregia. Sicuramente essendo un obiettivo basic e plasticotto c'è molta variazione tra un esemplare e l'altro ma se capita la copia buona, c'è da rimanere impressionati. Certo, non è un f/1.4 ne un f/2.8, ma quando vado in giro tra foto di paesaggio ed architettura non scendo mai sotto f/5.6 . Ci affianco un paio di fissi f/2 e vai su pè i monti come uno stambecco :-) |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:01
“ La differenza comunque si nota, e parecchio anche in termini di risolvenza e nitidezza. Prendi un 50-230 XC e confrontalo con un 50-140 o anche con il 55-200. La differenza si nota non solo nella costruzione e durabilità dei materiali, ma anche in trattamento delle lenti e nitidezza. Sui sensori vecchi è più difficile da notare, sui 24mpx invece le differenze ci sono. Stesso discorso tra 16-55 XF e 16-50 XC. La differenza si nota tutta. „ Infatti non ho nominato gli zoom tele, tra i quali ho provato 55-200 e 50-230. Il primo ha un notevole vantaggio. Non ho neppure citato il 16-55 ma solo gli altri. Ho avuto tra le mani per un 2 mesi il 16-55 e gioca un'altra categoria. Il mio discorso era riferito tra gli XC "normali" e il 18-55 PS: i mei vari zoom (16-50 I e II, 15-45 e due 18-55 più una terzo prestatomi) non erano manco parenti del 23/1.4 (con sensore 16mpx) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |