| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:13
“ Questa è un'ipotesi intellettualmente disonesta, poco sotto a quella che prevede il teletrasporto come mezzo alternativo di spostamento entro il prossimo ventennio. „ Non ci vedo nulla di fantascientifico, tantomeno di disonesto. È tutt'al più provocatoria, null'altro. È qualcosa che potrebbe accadere come potrebbe non accadere. Si vedrà nei prossimi anni. P.S. In ogni caso, non hai colto il significato del mio messaggio P.P.S. Sto notando che ogni volta che scrivo qualcosa, da te non condivisa, parti con la storiella della disonestà. Che dici la finiamo? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:17
Il digitale ha creato una "crisi" del mercato discografico senza precedenti. Bassi costi di produzione, rispetto al vinile, ma altrettanto facile possibilità di copia. Attenzione, copie perfette. Indistinguibili dall'originale. Una volta c'erano le audiocassette, ma sottoposte ad usura. Col cd, copie dalla durata virtualmente infinita. Ne hanno beneficiato le industrie dell'elettronica, ma ha decretato la morte di quelle discografiche. Non che queste ultime non avessero la loro quota di responsabilitá, con la politica dei prezzi scellerati. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:19
“ ma se il problema e' investire bene i propri soldi, basta prendere i prodotti con il miglior rapporto q/p disponibili sul mercato, „ tipo? se sapessimo quale vale la pena e quale no avremmo risolto |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:21
“ tipo? se sapessimo quale vale la pena e quale no avremmo rioslto „ Tipo i Best Buy, di camere e lenti. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:22
io ho trovato queste due offerte, come detto la d7200 a 630 euro solo corpo che abbinerei al tamron 16-300 altri 440 euro, la gx9, quindi recentissima col 12-60 f3,5-5,6 a 600 euro, macchine diverse sensore diverso, generi fotografici gli stessi, cioè tutti. Sono dei best buy? non lo so ditemelo voi |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:10
Una 1d4 a 700€ un 70/200 f. 2.8 liscio a 600€ un 24/105 stm a 200€, tutto in ottime condizioni, una M6 + 15/45 150 scatti a 460€ ecc... questi sono secondo me, prodotti dal buon rapporto q/p - - - una R una Z o una A7 3 non lo sono.... ma forse solo xche' non me le posso permettere |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:18
“ No, é qualcosa che non puó accadere per limiti fisici, non puoi farci stare un sensore anche solo aps-c con la relativa ottica in uno smartphone spesso meno di un centimetro (ma anche 2cm), é gia tanto il sensore da 1 pollice, „ Oggi è così. Ti ricordo che dicevano lo stesso dei droni. Fino a 2 mesi fa, i droni non avrebbero mai potuto montare un sensore da 1" perché ciò avrebbe comportato un aumento dell'ingombro e del peso. Al massimo sensori da 1/2.3". Poi è uscito il mavic pro 2 con sensore da 1", con peso e dimensioni contenute. “ Poi dipende sempre da cosa si intende per sviluppare: se per sviluppare si intende prendere la reflex attuale tale e quale, togliere il processore vecchio, metterci il nuovo e cambiarci il numerino davanti per avere un incremento sulle performance iso dello zero virgola qualcosa, allora le svilupperanno ancora, se invece si intende un processo piú radicale dove cambiano e progrediscono notevolmente le performance, tipo d300->d500 ma anche d810->d850, allora no, non le svilupperanno piú. „ Ma che ne sai tu? Ti è stato detto dal CEO Nikon o Canon? Io non capisco perché azzardi dicendo questo. Diamo tempo e vedremo. Intanto, AD OGGI, stanno continuando a sviluppare ottiche e lo stesso fanno le aziende terze. Quindi, per ora, sta avvenendo l'esatto opposto di quanto vai dicendo con tanta sicurezza. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:21
in effetti sto leggendo di nuove uscite tamron sigma ma sempre per reflex, e con le ml a che punto stanno? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:28
Mirko, per Nikon z e Canon r, attualmente, nessuno sta producendo ottiche. Lo faranno sicuramente, ma per il momento nisba. Al contrario tutti e dico tutti continuano a produrre nuove lenti con attacco f o ef. Ora, due sono i possibili scenari. O son tutti scem.i, dal momento in cui puntano su prodotti morti o la gente, qui, si diverte a fare il mago otelma, sbagliando puntualmente. A me, a naso, verrebbe da dire la seconda. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:28
ma scusate.. a me pare una discussione paradossale. Alla fine ci sono solo due tipi di utenti: A) Chi ci lavora- e per questi Il problema fondamentale e' se la fotocamera in questione riesce a produrre cio' che e' stato richiesto dal cliente. Finche' produci… non si cambia. Si cambia per usura… con rotazione piuttosto rapida. Chissenefrega di mirrorless o reflex… fa il lavoro? punto. B) amatori… qualcuno ha detto :"mettiti nei panni di chi spende trre mesi di stipendio per un obiettivo" beh.. quel qualcuno farebbe bene a fare altro… tre mesi di lavoro per un pezzo di vetro e plastica, significa NON AVER RISPETTO PER SE STESSI. sia che si tratti di mirrorless o reflex... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:35
“ B) amatori… qualcuno ha detto :"mettiti nei panni di chi spende trre mesi di stipendio per un obiettivo" beh.. quel qualcuno farebbe bene a fare altro… tre mesi di lavoro per un pezzo di vetro e plastica, significa NON AVER RISPETTO PER SE STESSI. „ E' soggettivo per ogni individuo, e dipende dalla passione che ha... è paragonabile alla macchina che si sceglie o all'arredamento, o al cellulare, o se si ha passione per la musica su uno strumento...etc |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:54
Che vita triste che deve fare qualcuno... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:11
“ P.P.S. Sto notando che ogni volta che scrivo qualcosa, da te non condivisa, parti con la storiella della disonestà. Che dici la finiamo? „ Penso davvero che quella non sia una provocazione ma un modo per distrarre l'attenzione; come ritengo tu faccia spesso quando sei in carenza di argomenti. Sai benissimo che uno smartphone non potrà MAI sostituire un sistema fotografico a lenti intercambiabili per fotografia di qualità. Si è passati da analogico a digitale, da sensori che funzionavano a 50ISO a quelli a 50.000, ma le foto a "cose" lontane (quelle serie, intendo) si sono continuate a fare con i teleobiettivi ingombranti, a quelle in movimento, con gli autofocus prestanti, al buio, con le ottiche luminose. Perché se gli smartphone certe cose le fanno bene, i sistemi fotografici le fanno...meglio, ed il meglio è il nemico del bene. Che quasi sempre, prima o poi soccombe. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:23
“ Che vita triste che deve fare qualcuno... „ in effetti.. mi son sempre chiesto come si faccia a pensare di lavorare per ben tre mesi (di piu' perche nel frattempo si deve anche mangiare) pur di possedere un barattolo da un kg di peso. Non credevo esistesse qualcuno nel mondo "reale" intrappolato in questa triste situazione. capisco le paranoie che ne posson derivare. Ma con tutta la buona volonta' non la definirei "passione"... tre mesi di vita… ti rendi conto?... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:33
Salt... sono sicuro che se ti sforzi la memoria, ti ricordi almeno 2 acquisti a rate che hai fatto, in cui potevi risparmiare tre mesi di stipendio e non l'hai fatto perché preferivi un certo articolo e non un altro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |