| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:36
Tornando all'argomento della discussione: a nessuno dice niente che olympus abbia brevettato un sensore "dual layer", con il secondo strato sensibile agli infrarossi? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:45
Cosa bisogna dire? Ci sono risultati? Quando e se ci saranno se ne discutera' |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:48
@Luciano...é ció che spero |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:58
Beh, si possono fare ipotesi: -lo strato a infrarossi può essere usato per l'autofocus, che, con l'otturatore elettronico, potrebbe essere perenne, ovvero funzionare anche durante lo scatto - potrebbe essere usato per azioni contro il rumore poco invasive, essendo le immagini, pur su diversi spettri luminosi, correlate. -potrebbe, per le ragioni già esposte, migliorare la qualità delle foto in bianco e nero Comunque ho scritto " a nessuno dice niente" non "nessuno dice niente", anche perché mi sembra si dica abbastanza, anche senza risultati |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:02
Spero come ho detto tante volta in uno strato monochrome...o per risultati monochrom elevati |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:02
Il mondo è pieno di brevetti che non portano a nulla. Per cui aspetterei eventuali caratteristiche e risultati per non parlare del nulla |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:03
grazie Luciano. Lo strato infrarosso potrebbe servire per affinare l'autofocus forse, c'era un articolo che spiegava che nelle ML il sistema AF non è sensibile agli infrarossi come invece sulle reflex e le conseguenze: www.dpreview.com/articles/0349022850/the-essential-pro-feature-that-no potrebbe essere una applicazione unica di olympus |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:08
Quindi mollo Fuji e prendo l'ammiraglia Olympus ? Dite che in quella il sensore è più grande ?!!! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:12
Per quanto conti poco o nulla... il 90% delle foto che faccio per lavoro sono fatte con la funzione HiRes. Lo studio grafico che mi commissiona i lavori, da quando ha provato la differenza, non vuole altro. Il file è decisamente migliore sotto ogni aspetto, rumore, fedeltà cromatica, lavorabilità. La risoluzione è un aspetto marginale. 20 mpx bastano per il 99% dei comuni lavori/commissioni |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:14
Lorenzo per curiosità ci puoi far vedere qualcosa? Che tipo di scatti sono? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:16
Per migliorare la resa dovrei passare quantomeno al FF, ma per farmi un corredo di pari qualità ed affidabilità dovrei spendere almeno 6-7.000€ Per quanto vengono pagate le foto oggigiorno... Aspetto! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:47
otto...io non falso proprio niente....lo dico ogni volta che aprendo il file in modo DIVERSO sto benedetto gap diventa quasi nullo pur guardando il file a ingrandimento massimo.... |
user117231 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:07
E allora scrivi chiaramente con quali parametri bisogna aprire un file ORF della OLYMPUS OMD EM10 II in ACR, per vedere questa benedetta differenza annullata. Attendo.. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:19
“ otto...io non falso proprio niente....lo dico ogni volta che aprendo il file in modo DIVERSO sto benedetto gap diventa quasi nullo pur guardando il file a ingrandimento massimo.... „ Non è vero, questo contesto. Il gap resta tutto. Che poi possa non importare ai fini dell'uso della foto, è un altro discorso. Non mi far rimettere i raw (i raw, non i dng o i tiff). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |