| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 12:22
“ Ho visto che del 1959 siamo parecchi. Classe “de fero” „ Direi d'ACCIAIO INOSSIDABILE! |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 12:23
Buongiorno a tutti, a parte ( e non apparte come scrivono in tanti ) il fatto che il campione non è per il momento significativo, ( magari per avere più visibilità potremmo chiedere una mano ad Emanuele che potrebbe rilanciare il sondaggio ) mi viene in mente una considerazione in merito al sondaggio. Il motivo per cui la maggioranza di chi ha risposto ha un'età da " diversamente giovane " è attribuibile principalmente a due cause. La prima riguarda le possibilità economiche a disposizione dei giovani di oggi, che per un motivo o per l'altro devono prima di tutto pensare ad impiegare i propri guadagni, quando ci sono, per soddisfare principalmente bisogni primari. In secondo luogo il proliferare sempre più diffuso dell'utilizzo di telefonini o cellulari ( io li chiamo ancora così perchè sono contro l'utilizzo della lingua inglese per sostituire vocaboli esistenti nella nostra lingua ). Dite la vostra. Saluti. Graziano. P.S.: comunque, dopo che mi sarò ripreso definitivamente dal sinistro in cui sono incorso, tornerò a giocare a calcetto ed utilizzare la bicicletta. Anni 61. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 12:59
“ La prima riguarda le possibilità economiche a disposizione dei giovani di oggi, che per un motivo o per l'altro devono prima di tutto pensare ad impiegare i propri guadagni, quando ci sono, per soddisfare principalmente bisogni primari. In secondo luogo il proliferare sempre più diffuso dell'utilizzo di telefonini o cellulari ( io li chiamo ancora così perchè sono contro l'utilizzo della lingua inglese per sostituire vocaboli esistenti nella nostra lingua ). Dite la vostra. „ La prima credo sia verissima (magari non nel 100% dei casi, ma in molti). Sulla seconda riflessione, non credo che questo fenomeno influisca sull'età media degli appassionati di fotografia. Per quel che mi ricordo, quando andavo alle medie e liceo (niente smartphone e niente social), le foto erano proprio una cosa di poco conto, che al massimo trovavi nei diari delle ragazze. Oggi invece le foto sono tutto, ma comunque il 99% delle persone che fa foto solo con il telefono di norma non sa nulla di fotografia e non si iscrive a forum dedicati . “ il campione non è per il momento significativo, „ Su questo non saprei. Al momento ci sono 200 voti. Quando mi connetto al forum noto che in media ci sono sempre sui 400 utenti attivi (in quel momento), quindi, sebbene il numero di utenti attivi totale sarà sicuramente più alto, credo che 200 voti possa comunque dare un idea approssimativa della curva di distribuzione |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 14:16
“ Ho visto che del 1959 siamo parecchi. Classe “de fero” „ Yeahhh !!!   |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 14:48
Ciao , simpatica richiesta , anche intrigante. Ho 56 anni e mi sento spesso più giovane di molti giovani .... Vale lo spirito caro Serpico ! Un saluto ...giovanile. Paolo |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 14:48
Buongiorno Roberto, se il 59 è di ferro, il 57 è platino tempestato di diamanti. Saluti. Graziano. P.S.: visto l'andazzo del forum, spero che questa mia battuta non inneschi guerre anche di classe anagrafica. |
user28347 | inviato il 31 Ottobre 2018 ore 14:51
viva il 1962 quando c'erano 4 500 fiat sulla strada e le ragazze con la vespa con minigonna |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 15:53
Sergio, la minigonna e uscita nel 63, me lo ricordo molto bene perché portavo un amica di mia sorella con la vespa GS |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 16:03
@MB:... mi viene in mente una considerazione in merito al sondaggio. Il motivo per cui la maggioranza di chi ha risposto ha un'età da " diversamente giovane " è attribuibile principalmente a due cause. La prima riguarda le possibilità economiche a disposizione dei giovani di oggi, che per un motivo o per l'altro devono prima di tutto pensare ad impiegare i propri guadagni, quando ci sono, per soddisfare principalmente bisogni primari. In secondo luogo il proliferare sempre più diffuso dell'utilizzo di telefonini o cellulari ( io li chiamo ancora così perchè sono contro l'utilizzo della lingua inglese per sostituire vocaboli esistenti nella nostra lingua ). Dite la vostra. Soprattutto la seconda che hai detto... specie riguardo ai giovani. 55 anni dove li metto? Fra i 45-55 o fra i 55-65? Vabbè mi metto fra 44-55... |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 16:03
Ah Mario, la Vespa GS . Fantastica! L'ho avuta per un po' finché me l'hanno fregata! Pagata 50.000 lire perfettamente funzionante nel 1984 o giù di lì. Mi mangio le mani ancora adesso... era proprio speciale. Scusate l'OT... |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 22:32
Classe 1980, 38 anni e non sentirli (nel senso che a giorni alterni me ne sento o il doppio o la metà). |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 23:12
Nato nel 1963. Votato. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 23:50
“ 29 „ Pure io! Ma ne dimostro 21 circa quindi mi metto tra i picciridditti |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 6:18
votato 61 |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 7:46
71 compiuti Mi ero montato la testa e pensavo di essere il più vecchio qui. Invece qualche settantaduenne mi ha umiliato. Per ripicca non voto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |