RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r primi test raw.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r primi test raw.





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:36

Io uso il 50 art su 5Ds R ma questo 50 RF è secondo me su un altro livello, non è tanto la nitidezza ma tutto il resto, anche se l'art spesso mi da l'idea di essere tanto contrastato da nascondere i dettagli più fini sulla risolvenza. A me questo 50 canon sembra più un'otus come resa generale. Peccato per il costo proibitivo altrimenti uno terrebbe volentieri questo nuovo RF affiancato al vecchio EF, mentre così tocca tenersi l'art, che presumibilmente sulle EOS R metterà a fuoco finalmente MrGreen


+1

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:45

In effetti è sorprendente che gli Art (dal 105 al 50) funzionino, e anche in modo meno erratico che con le reflex (a quanto ho letto).
Avrei giurato che Canon avrebbe usato il Mount RF per ostacolare la concorrenza delle lenti "di terze parti".

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 12:47

mah, imho a canon non frega nulla delle terze parti, proprio non le vede, come potrebbe fare un elefante con una formica. Sennò avrebbero già fatto chiudere magic lantern a colpi di atti giudiziari, e forse pure sigma per aver fatto reverse ingeneering sul mount ef...

stessa cosa per le evoluzioni delle macchine. è piuttosto evidente che la R era già in progettazione E IN PRODUZIONE ben prima che uscissero i primi rumors sull'annuncio. è evidente altresì, guardando al passato, che il reparto ricerca e sviluppo lavori in modo ben diverso da, per esempio, sony.

mi immagino che in canon ci sia un capo che dice: sviluppate tutto finché non è perfetto alla prima uscita. In sony invece si corre, sia con l'innovazione che, e si è visto chiaramente, inseguendo i bug e i difetti. Sono due approcci completamente diversi, entrambi con pregi e difetti. IN canon avranno giacca e cravatta pure in laboratorio, sotto il camice bianco, in sony ci saranno pure i punk :P

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 12:57

Frenki non consideri le mirrorless m, che sono partite con prestazioni scarsissime, per poi evolversi a poco a poco nei vari modelli, esattamente come hanno fatto fuji, olympus, sony.

Sono usciti solo ora con le mirrorless full frame per questioni di marketing (vendita reflex) e forse per accordi con Nikon. Non mi pare possa essere un caso che nikon e Canon le abbiano annunciate a distanza di una settimana

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:00

Fantastico il romanzo di Frenki...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:09

Concordo con Franki.
Ma di questa R per me non hanno sbagliato nulla, anche se (ne sono sicuro), con degli aggiornamenti FW potranno ulterirmente "aggiustare" il tiro sull' unico "handicap" che fa discutere tantissimo (eye-af).
Sto aspettando che venga usata da più gente, per vedere se ha ulteriori bug, ma sotto questo aspetto sono fiducioso e appena passeranno le feste, sarà il momento di acquistarla (calo del prezzo).

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:06

Iw7, la sto usando molto. Oggi inaugurazione di una fiera nazionale. Nulla di che ma ho provato a fare mezza giornata con afc, punto centrale di inizio tracking e scatto multiplo (oddio, è una descrizione devastante ma spero di aver chiarito il concetto) e ho avuto errori di fuoco solo per sbagli miei (in particolare avevo settato il tempo minimo di scatto in automatico, cosa che ogni tanto porta la macchina a 1/60, che con gente in movimento non è proprio accettabile a meno di fare panning ecc...) in questa modalità succede ogni tanto che il punto singolo di inizio tracking, spostando l'inquadratura per ricomporre o seguendo effettivamente una persona, diventi più grande, dando l'impressione di perdere li fuoco. Dalle mie prove non è così... in effetti anche la reflex, con la stessa modalità, ogni tanto accende più punti in un'area... credo sia la stessa cosa. Mi ha stupito che questa modalità, quando vede una faccia, passi automaticamente a seguire quella, un po' come l'itr delle reflex (che non ho mai usato a fondo perché inaffidabile), con risultati più che soddisfacenti. Ovvio: la raffica è lenta. Ma lo sapevamo anche prima.

Credo che questo firmware possa effettivamente essere migliorato un pochino. E credo anche che Canon abbia l'equivalente dell'autofocus A9 nel cassetto (e che non l'abbia messo su questa R proprio perché non è la top di gamma)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:13

Aggiungo questo: rispetto alla 5d4 con cui ho lavorato parecchio, la R è MIGLIORE in alcuni aspetti.

Primo la personalizzazione dei tasti. Ad oggi ho messo lo switch tra le modalità area af sul tastino m-fn (le fa girare tutte con una pressione sola senza dover usare una ghiera, ovvero senza due passaggi), poi sul tasto di inizio rec per i filmati ho messo lo switch tra af singolo e af continuo. Così a portata di dito indice ho TUTTO il comparto af. Poi ho limitato le scelte dell'area af a 3: punto singolo, ampia (che in afs ha il riconoscimento facciale e in afc iniziail tracking con il punto centrale) e zona centrale per rendere la cosa più veloce. Poi ho l'af sul tasto afon e ho lasciato il blocco esposizione sul pulsante di scatto. POi ho settato il tasto blocco esposizione - l'asterisco - per accendere l'evf o il monitor a scelta e quello subito sotto per riportare il punto af al centro.

Secondo l'evf: è il più bello che abbia mai provato. Non tanto per risoluzione o refresh ma perché mi stanca pochissimo l'occhio! E in più, ovviamente ,vedi subito esposizione e bilanciamento del bianco...

Terzo: il peso. Ovvio non con il 16/35 III o il 70/300L ma con il 35/2 is fa una combo bella leggera e compatta. per questo credo che la mia prima lente RF sarà il 35/1.8

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:21

mi immagino che in canon ci sia un capo che dice: sviluppate tutto finché non è perfetto alla prima uscita.


QUindi il fatto che con adattatore il 500 f4 ISII ed il 100-400 ISII vadano peggio rispetto alle reflex è segno di "perfezione"?
Personalmente ho invece l'idea che Canon sia ancora troppo convinta di poter dominare il mercato fotografico facendo un pò come vuole quando invece adesso esiste una concorrenza vera e capace.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:58

Io ancora non sono riuscito a personalizzare un tasto per andare direttamente alla sensibilità!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 16:34

Io ho settato il pulsante di blocco dell'esposizione come pulsante iso diretto!
Ed i 4 tasti del "pad" su,giù,dx e sx come joystck per muovere il punto AF, la "Mf bar" per i modi di messa a fuoco ed il pulsante dei modi di Af come selettore diretto AFS/AFC.
Non ho al momento ottiche RF, se dovessi un giorno averne oppure avere l'adattatore con anello lo imposterei come correttore dell'esposizione +/-.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 16:59

QUindi il fatto che con adattatore il 500 f4 ISII ed il 100-400 ISII vadano peggio rispetto alle reflex è segno di "perfezione"?
.
nulla è perfetto....
il 100-400 va peggio anche sulla 5DMKIV in modalità LV e da quello che ho capito leggendo le varie impressioni non va peggio delle macchine considerate N°1 con le stesse lenti adattate, per cui credo sia da ritenere già un buon risultato.
Non trascuriamo il fatto che nessuno ha mai parlato di eventuali blocchi o malfunzionamenti della macchina, a differenza dell' uso con MC11 Sigma sul brand N°1....e anche questo credo sia un buon risultato
Leggendo qualche post, se non ho capito male, neanche le A7/9 vanno bene con le ottiche delle reflex della stessa marca adattate....
Credo di aver capito che per avere l' optimum una ML debba funzionare con le sue ottiche specifiche, direi che al momento, visti i risultati delle prove abbastanza particolareggiate del bravo e disponibile Otto, non si possa dire che la macchina soffre di bug vari o di malfunzionamenti che possano "richiedere" un urgente aggiornamento SW/FW come è successo per la A7III per esempio.......non è perfetta, sia chiaro, ma al momento direi che non soffre di problematiche di gioventù
Aspettiamo comunque una maggior diffusione della macchina prima di poter dire che "non ha difetti"

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:02

Franki, visto che la stai usando molto, quanto dura la batteria?

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:08

Nessun bug apparente, ieri mi si è inchiodata due o tre volte durante la partita, levata la batteria e rimessa e tutto a posto, magari è un problema di scheda (di solito è così).

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:30

nulla è perfetto....
il 100-400 va peggio anche sulla 5DMKIV in modalità LV e da quello che ho capito leggendo le varie impressioni non va peggio delle macchine considerate N°1 con le stesse lenti adattate, per cui credo sia da ritenere già un buon risultato.
Non trascuriamo il fatto che nessuno ha mai parlato di eventuali blocchi o malfunzionamenti della macchina, a differenza dell' uso con MC11 Sigma sul brand N°1....e anche questo credo sia un buon risultato


Non è la stessa cosa. Qui parliamo di ottiche Canon su corpo Canon e con Canon (si lo ripeto 100 volte Canon MrGreen) che ha assicurato che tutto era assolutamente compatibile al 100%. Beh io le chiamo ca..zzate e bugie e onestamente non lo ritengo nemmeno accettabile.
Poi ognuno si può far andare bene qualunque cosa e può spendere i pripri soldi come vuole ma se si prende come paragone un adattatore sigma su corpo Sony per far andare ottiche Canon come riferimento, dire che va meglio dovrebbe essere proprio la base e onestamente non mi tranquillizza per niente.

Meno male che il mondo reflex "sembrerebbe" non morto...anzi. Se queste sono le ML Canon resto su reflex o cambio brand. Attendiamo la pro, non ho alcuna premura per mia fortuna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me