RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quella favola sulla baionetta larga...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quella favola sulla baionetta larga...





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 19:58

Seee...
Il giapponese ha semplicemente raccontato il "vangelo" secondo Nikon per poi chiedervi un atto di fede!
Esattamente come i preti in chiesa tutte le domeniche...


avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:05




Dal Vangelo secondo Nikon: "E lui disse, ' Tu mi tradirai '; ma il discepolo rispose, ' No! Mai! Non passerò mai al lato oscuro dello sforzo, non terrò mai tra le mani una Sony; forse una Canon, ma una Sony, mai! Non è che per caso avresti trenta denari ?'"

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:24

@Korra88
Li fai ugualmente... per costruire obbiettivi più luminosi serve soltanto una lente frontale più grande e calcolare le lenti dietro!;-)

Se vai a vederti il disegno ottico di tutte le lenti super luminose scoprirai che tutte hanno la lente frontale molto più grande del solito e che per contenere le dimensioni (lunghezza) adottano un disegno "retrofocus" con un sacco di lenti!

E quel bestione 50mm Nikon non mi sembra che sia tanto diverso dagli altri, sto proprio aspettando che qualcuno ne pubblichi il disegno ottico!Cool

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:13

Non a caso con questo nuovo bocchettone sono previsti proprio gli 1.2 con autofocus e gli 0.95 senza autofocus.



Già che c'erano, potevano allargalo di altri 2mm, e il 58/0.95 era autofocus... F/1.2 ormai è da barboni.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:14

@Korra88
Se quello che dici è vero non sarebbe un problema di ottica, ma di elettronica...

Sony grazie ai brevetti della playstation questo problema non l'ha mai avuto!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 8:44

Li fai ugualmente... per costruire obbiettivi più luminosi serve soltanto una lente frontale più grande e calcolare le lenti dietro!


No
Conta l'angolo che arriva la luce sul sensore, ogni angolo corrisponde a una precisa luminosità.

Guarda da
05 - L'ouverture absolue.

pierretoscani.com/ouverture.html


f/1.4 corrisponde a 20°
f/1.0 a 30°
f/0.7 a 45°

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:09

si, e se monti un bocchettone del medio formato puoi fare gli F 0.7 AF..........mentre la marmotta incarta le supercaxxole di natale.........

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:10

Scusate ma la canon smarmella?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:43

Dynola, geometria ottica. Ti ho detto che f/0.7 corrisponde a 45° dall'asse.. se vuoi fai te i calcoli di che baionetta ci vuole

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 12:54

per l'AF attraverso il bocchettone passano solo i pin......................di quale geometria si sta parlando?.....l'ottica deve coprire il FF e il bocchettone deve consentirglielo, il resto non serve, altrimenti ci sarebbero da decenni innesti da banco ottico con F0.3 AF..........tanto se basta un innesto più grande il costo è zero, il vetro non serve a niente.............MrGreenMrGreenMrGreen.........

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:14

Personalmente non so di preciso quale sia il problema con l'AF, ma Leica ha dichiarato che volevano fare le M AF ma non ci sono riusciti per via del diametro. Hanno optato per un innesto nuovo, L.
Ovviamente non è l'innesto largo che aumenta la luminosità, ma permette la progettazione di obiettivi luminosi. Nelle Nikon F per avere un F/1 avrebbero dovuto fare l'ultima lente che rientrasse nel innesto e avere per forza lo specchio alzato.
Nel sito che ho postato è spiegato molto bene, anche senza sapere il francese le immagini illustrano molto bene

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:23

Come fai a daré ottiche larghe su M (mettendo l af) che poi nin vedi il mirino?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:31

Come fai a daré ottiche larghe su M (mettendo l af) che poi nin vedi il mirino?


Mirino elettronico!?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:32

Penso volevano fare delle "RangefinderLess" mantenendo l'innesto M

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:34

Beh ...altra roba tipo la Q...
Allora si che potevano farlo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me