| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:15
@Salvo ho cercato di spiegare a un paesaggista evoluto, tipo Paco68 per intenderci, cosa si deve fare per usufruire di ETTR al massimo. Ci sono americani che lo fanno di routine. Tu credi che il mondo giri intorno a te: hai una SonyA7 obsoleta e una dp2m fondo di magazzino e ne sei felice. Contento te, contenti tutti . Io parlo in generale a fotografi qualche spanna sopra che magari non conoscono ETTR a fondo. Ti ho già detto che nei miei post non penso a te, tu sei ancora un principiante. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:20
“ Sicuramente. Ma se poi in fase di conversione raw voglio impostare +2 di contrasto perdo le alte luci? „ Non necessariamente: dipende dai casi. Tuttavia, a meno che sia necessario modificare l'intera immagine, con certe impostazioni, suggerisco effettuare le modifiche selettivamente, solo sull'area di interesse. Discorso analogo per l'esposizione: aumentare sensibilmente la luminosità delle ombre, sull'intera immagine, comporta un decadimento qualitativo nelle aree con toni medi e chiari (minor contrasto e perdita di saturazione dei colori). Discorso analogo se si riduce molto la luminosità delle luci: l'intera immagine perde contrasto e diviene "piatta", con cromie talvolta anomale. A questo punto, correggere le cromie e il contrasto diviene sempre più arduo, dato che ogni modifica attuata a livello globale migliora alcune aree dell'immagine, ma ne peggiora altre... Chiaramente, lavorare selettivamente richiede del tempo aggiuntivo, ma con programmi Adobe è relativamente semplice selezionare un'area specifica. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:43
@Salvo sei talmente mona che non hai capito che il senso era questo "questa è informazione tecnica seria valida in generale dallo smartphone alla PhaseOne, c'è anche info più alla buona nel Forum". Te lo ripeto, stai nel cestino e non rompermi |
user92328 | inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:44
“ Io a volte (quasi sempre in realtà) faccio scatti di prova e vado ad occhio altro che tablet... MrGreenMrGreenMrGreen „ Emanuele , fai quello che fa la maggior parte delle persone, e tra queste ci sta gente con le palle quadrate che tirando fuori capolavori.....  |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 18:27
Da quello che si vede nelle gallerie di salvo si può dire tutto tranne che è un principiante Ottime foto complimenti salvo! |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 19:40
@Salvo Quanta spocchia; direi anche basta. Chiunque conosca un minimo Val sa benissimo con chi ha a che fare e sa anche discernere gli interventi tecnici con quelli campati per aria da sedicenti conoscitori del mondo. “ il resto è troppo cervellotico „ Questo basterebbe a interrompere qualsiasi discussione. “ 4-500 foto a settimana(da semplice foto amatore) „ Ecco, proprio questo conferisce lo status di hobbista e non di fotografo; ah, ma Feininger deve essere stato anche lui uno stupido. Per tua informazione, il significato ha bisogno di un significante per essere comprensibile. @Husqy “ perchè anche se "strumentalmente" pensi di non aver perso info sulle luci, in realtà hai perso colore, sfumature a vantaggio di mezzitoni più "aperti" e leggibili. „ Ma come fai a dire di aver perso, quando hai più segnale, beninteso senza bruciare completamente?  Semmai avrai più informazioni e forse servirà un modo diverso di recuperarla, ma se non hai bruciato nulla, le informazioni stanno sempre lì. “ Su sensori moderni, e con moderni ti parlo di sony, perchè canon ancora non su tutto ha pareggiato il gap, puoi benissimo scordarti di fare ettr (basta una corretta esposizione), perchè all'atto pratico, sulla foto, non percepirai mai differenza, la puoi vedere tramite programmi che leggono i dati, ma l'occhio non le vede, „ Beh, anzitutto devi considerare che non tutti utilizzano quei sensore, quindi si ritorna alla domanda iniziale del post: cos'è più semplice? Perché qui si è travisato il senso del post. Una volta che è chiaro il principio di base, ognuno può decidere in base a quello ciò che preferisce fare; allora dico che non ha senso farsi i problemi sull'esposizione perché tanto la tecnologia permette di distinguere il singolo fotone e di avere una risoluzione minore di quella della luce  E poi dovreste anche spiegare perché esporre a destra è diventato sinonimo di bruciare l'inverosimile  |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 19:45
Jack 96, sono un tuo fan ormai. D'accordo su tutto. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 20:09
L'ETTR è tanto più utile quanto è più piccolo il sensore. Facciamo il caso di aps-c Canon contro FF Canon (sono le macchine più vendute). Prendiamo per buono il crop 1.6. In regime di equivalenza, alla FF arrivano 1.6^2=2.56 volte più fotoni e questo si traduce in un SNR maggiore di 1.6 (il crop). Fissiamo a 100 ISO (per semplicità) la coppia f/8, 1/250s, corrisponde a ~ 14 EV ossia sole splendente anche se non a mezzogiorno. Per fare arrivare alla aps-c lo stesso numero di fotoni basta dividere f/8 per 1.6 tenendo fisso il tempo, quindi f/5, 1/250s, oppure tenere fisso f/8 e moltiplicare il tempo per 2.56, ossia f/8, ~ 1/100s. Usare il crop come divisore è comodo. Se si vuole sapere a quanti EV (stop) corrisponde il crop 1.6 basta calcolare EV=2*log2(crop), vale per tutti i formati riferiti alle FF. Nel caso di Canon: EV=1.356, una formula più diretta (per chi non ha accesso a log2) è EV=6.644log(crop), log è in base 10 e si trova su qualsiasi calcolatrice scientifica. Quindi l'utente aps-c Canon ogni volta che fa ETTR >+ 1.356 EV emula alla grande l'SNR del fratello maggiore FF. Se si opta per + 2 EV (come sempre: senza massacrare i toni medi) si passa da f/8 a f/4 e qui abbiamo un aps-c con SNR gagliardo, addirittura superiore a una FF. Funziona a ISO base. |
user92328 | inviato il 31 Ottobre 2018 ore 20:18
“ " 4-500 foto a settimana(da semplice foto amatore)" Ecco, proprio questo conferisce lo status di hobbista e non di fotografo; ah, ma Feininger deve essere stato anche lui uno stupido. „ Jack io non ho neppure bisogno di auto definirmi, non sono nessuno, e 500 foto per uno che non spara a raffica ai matrimoni direi che sono un bel numero, un bel numero se sopratutto si considera che poi a casa c'è tutto lo studio in PP, che per uno come me che ama smanettare, le ore volano che è un piacere.... Quindi senza offesa, ma falle tu 500 foto con una macchina che usi da 2 mesi e la stai studiando a 360°... oltre a quello dedico altro tempo alla fotografia in generale... Se poi facciamo PP a ccxx di cane, a 500 foto la PP la faccio in un pomeriggio... Non sai neppure di quello che parli... solo per le uscite fotografiche tra strada, tempo di scatto, pp a casa ecc ecc, voglio proprio vedere cosa fai tu in una settimana tipo.... dai su...!! Oltretutto, 4-500foto era una media a occhio e croce, avvolte 3-400 foto le faccio in una sola uscita, ma la sigma è più lenta e porto sempre meno scatti di quelli che portavo con la A7.... Quindi...?? dal momento in cui io passo le mie giornate a dedicarmi di fotografia, sarebbe meglio che tu facessi un passo in dietro, perchè, come dicevo a Valerio, anche tu non sai un bel niente di me.... E cazzate non ne ho mai sparate nella mia vita.... TU quanto tempo dedichi alla fotografia.....????? Dai su... che Valgrassi è indifendibile, ma sopratutto si spaccia per perfezionista quando è il re dei grossolani, incoerente e impreciso, MA sopratutto è OFFENSIVO ... con due foto in galleria, una con un piccione ed una con la dp2M che farebbe più bella figura se la togliesse, perchè se quella foto lo devesse rappresentare, beh, allora è messo più male di quello che penso già.... Ciao... |
user28347 | inviato il 31 Ottobre 2018 ore 20:20
bo,io 99 volte su 100 scatto sempre a esposizione a 0 e poi con camera raw correggo poco e mi va sempre bene scusate la mia ignoranza tecnologica |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 20:28
Salvo, ti avevo scritto, credo pacatamente, alcune pagine fa. Valerio con alcuni suoi post ti aveva offerto una patta . Hai presente quando giochi in simultanea a scacchi con un campione ? Fai male a rifiutarla (leggi chiudere la polemica) Perchè Valerio oltre a dare sempre indicazione corrette sulla tecnica fotografica ( e non è poco perchè qui leggi tutto ed il contrario di tutto) spiega anche scientificamente il perchè delle sue affermazioni. Chi non è in grado di capirle può sorvolare ed accontentarsi del succo del discorso pratico. Ma ti assicuro che ci sono tanti utenti felici di avere anche il supporto teorico e le spiegazioni dettagliate. Dammi retta l'università della vita lasciala stare. |
user92328 | inviato il 31 Ottobre 2018 ore 20:34
Paolo, l'amico Valgrassi mi ha tirato in ballo... vallo a fare a lui questo sermone, e poi lo dici a me.... “ Dammi retta l'università della vita lasciala stare. „ qui ci sarebbe da discuterne per molto tempo, se ne hai voglia lo si può fare , ma con assoluta serenità, altrimenti io passo volentieri... Attento risposta Paolo..... Ciao Per il resto, per me si chiude qui.... |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 21:15
Vorrei chiarire perché sono su Juza. Fondamentalmente perché voglio rallentare l'avanzata della demenza senile. Non posso addestrare il cervello facendo jogging, ovviamente. Non voglio metterla giù troppo dura, ma negli ultimi diciotto mesi ho bloccato un NHL (per ora ), ho rotto due metacarpi della mano sx in una banale caduta e da pochi giorni mi hanno dimesso dopo la rimozione della cistifellea, ho perso 10 kg. No, non ho troppa voglia di scherzare, credetemi. Ai miei tempi mi hanno passato dirigente per meriti scientifici alla Perkin-Elmer che così per ridere si è inventata la microlitografia alla base dell'industria semicon e ultimamente la reazione PCR che ha permesso di rintracciare chi ha ucciso Yara. Anche la prima mappatura del genoma umano è stata completata da Celera, una spin-off Perkin-Elmer. Obiettivamente, pensate che sia sul Forum per motivi narcisistici? E perché mai? Do un contributo alle discussioni serie, oppuro demistifico frescacce, questo sì è un mio debole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |