JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ É da canon castrare gli ISII per farti prendere gli ISIII MrGreen „
Per me si appendono al palo
“ La 7D è stata pensata per fornire un' aps-c "da corsa" al contrario di questa, io la uso insieme alla 5DmkIV e mi sembra più "rapida" della mkiv „
La 5d markIII o la 5dsR non sono state pensate "per correre" eppure l'af col 2x è un sogno per tutti gli altri brand. Il fatto che Canon sulla nuova R abbia fatto un passo indietro importante lo ritengo grave. Magari è nei loro pensieri fare la Pro con tutte le potenzialità del sistema reflex sotto questo punto di vista. Vedremo, al momento per me la R è come se non fosse mai uscita...inutile (per me).
Sulla lentezza della R col 2x c'è ovviamente lo zampino dei "castratori" di Canon perchè nel 2018 non possono non riuscire a mantenere quelle prestazioni. Almeno pari alla 7d markII non dico come le 5 o le serie 1. Che poi la differenza tra 7, 5 e 1 e di un nulla anche se la fuoriclasse 1D markII è quella che la spunta alla meglio. Ma ripeto già con la 7 o le serie 5 si fanno grandi cose. Vedremo
“ Effettivamente Otto quel che dici sembrerebbe coerente con una differenza tecnica che leggevo tra autofocus con sensore dedicato e autofocus sul sensore di immagine: il secondo nonostante risulti più accurato quando si é in prossimitá del fuoco pare sia meno sensibile del primo quando la scena é molto fuori fuoco. Hai notato un comportamento simile rispetto a reflex? „
Ma le reflex sono appunto quelle che montano un sensore af dedicato ...
user36220
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 15:52
Otto, hai già provato l'ingrandimento a mirino per aiutare la maf con le ottiche manuali, vedi Otus e Leica? Grazie
Personalmente.. questa sarà una linea importante quando usciranno finalmente lenti piccole e prestanti nel range Wide.. tipo un bel 18.. 16mm fisso per filtri da 77.. stabilizzato e piccolo ..solo f4.. lo monti portando dietro la 24 105 e ciao a tutti.
Cercare in una 6d prestazioni assurde da 1dx però mi sembra stupido su raffica e af... Di fatto è una 6d mkiii...
@Antonio, io credo che molti stiano pensando che questa R sia o debba essere/avere un comportamento da reflex. Le ML non sono così, il mondo ML è ancora in evoluzione per i Canikoniani, Canon ha scelto di usare il DPAF implementandolo per la prima volta sulla 70D, ora lo ha implementato sulla sua prima ML FF e pare che non sia proprio male, forse con i 2x farà anche schifo, ma pare che riesca a mettere a fuoco al buio come nessu' altra..... E' probabile che ci sia da rinnovare qualcosa sui tele...... Come è probabile che il DPAF si svilupperà ulteriormente nei suoi algoritmi di aggancio, vedi eye-af in modalità fuoco continuo.
Attenzione hanno implementato la possibilità di avere tutti i punti af attivi anche coi 2x e gli f4...al pari SOLO di 1DxII e 5d markIV. E poi però castrano maledettamente la velocità af. Ora non dico di farla identica alle fotocamere di "caratura superiore" ma nemmeno un bradipo inutile nell'uso pratico rispetto a quello a cui ci hanno ormai abituati. Per me è una delusione molto importante e spero che dipenda solo dal fatto che sia la prima e ancora devono metterci mano...mi auguro che la PRO sia di altra pasta. Altrimenti la smettano di vantarsi che con gli adattatori si hanno pari opportunità...ad oggi sono ca..zz... insomma ci siamo capiti
“ Ma le reflex sono appunto quelle che montano un sensore af dedicato ...Eeeek!!! „
Sto provando a capire come posso essere stato frainteso, però mi sembra abbastanza chiaro quello che ho scritto prova a rileggere. Stavi rispondendo ad una richiesta di confronto con 5Ds (visto che rispetto a 1DX2 hai detto che non c'é storia), la tua frase "Siamo sempre molto lontani, lontanissimi nell'uso con il tc" mi sembrava fosse riferita alla EOS R rispetto a reflex, ho capito male io? Non c'é bisogno della faccetta con gli occhi di fuori ;)
Quando ho iniziato a scrivere non avevi ancora pubblicato questo commento:
“ Basta che non sia una limitazione intrinseca del sistema Dual Pixel Af che con sfocature molto importanti - come capita con i supertele - fatica a capire dove girare il motore „
La differenza di cui parlavo e della quale ti chiedevo un riscontro era più o meno questa
Perfetto.. la differenza è palesemente roba di limitazione velocità del motore af.. perché siamo in fascia semipro.. abilitano i 2x e co oltre perché la tecnologia e diversa e più moderna ma.. se vuoi roba sulla fascia anche della 5ds.. serve la volontà di Canon..!
Come anche io ho scritto e sostengo, si tratta di una 6dmkiii, per cui, tecnologia nuova a parte, é un corpo che a più di 1500€ é sovrapprezzato. Non ha joystick, non ha eye-af in afc (eye-af in afs ha molto meno senso), raffica ridicola, no doppia SD, buffer limitato, no IBIS... Sarebbe sensato e più interessante un confronto con la a7iii e non la R, perché la a7iiir é chiaramente di livello superiore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.