JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Melody ti ho risposto anche in privato, ma ribadisco qui. Non ha senso paragonare macchine con formati di sensore differenti, a parità di tecnologia costruttiva , perchè quello più grande sarà sempre migliore di quello più piccolo. Sò che sei un fan del 4/3, conosco le sue peculiarità ma la qualità del file di una aps-c sarà sempre migliore di quella di un 4/3, così come sarà sempre peggiore di quella di una FF.
“ Questo è molto interessante. Sopratutto la possibilità di lavorare in priorità di diaframma (usando una sola rotella) e dando limiti di ISO... si possono dare anche limiti di tempi (tipo "almeno 1/lunghezza focale equivalente" o cose simili)? „
E' come uso io la macchina.
Su sony l'auto iso è programmabile come soglia di valori minimi e massimi e tiene conto della lunghezza focale utilizzata per scegliere i tempi. Si può poi personalizzare con dei valori (es. slow, norml, high) per dire se scendere o salire sopra/sotto i tempi di sicurezza.
Fuji mi pare abbia una logica simile ma senza i parametri slow/normal high.
@Max Lucotti, lascialo perdere propone delle ottiche f2.8 su m43 a una persona che sta valutando delle ottiche F1.4 su apsc e un sensore m43 da 16mpx oramai purtroppo obsoleto
finora ho letto A6500 +zoom buio oppure xt + vaso da conserva f2.8
a tirar dentro pure i fissi sono in ballo cifre da capogiro....si sfiorano i 3000 euro!
file file file....a quanti iso scatti e quanto rumore hai dipende al 99% dalle ottiche che hai in borsa.. cmq ottiche 1.2 per micro ce ne sono parecchie...tropicalizzate e nitide da bordo a bordo...tutto ovviamente più piccolo degli equivalenti apsc
“ finora ho letto A6500 +zoom buio oppure xt + vaso da conserva f2.8
a tirar dentro pure i fissi sono in ballo cifre da capogiro....si sfiorano i 3000 euro!
file file file....a quanti iso scatti e quanto rumore hai dipende al 99% dalle ottiche che hai in borsa.. cmq ottiche 1.2 per micro ce ne sono parecchie...tropicalizzate e nitide da bordo a bordo...tutto ovviamente più piccolo degli equivalenti apsc „
ti sei dimenticato casualmente il 16mm F1.4 e i 56mm F1.4 di cui si parlava fin dalle prime pagine...
perchè le ottiche F1.2 su m43 non costano oro? e hanno una pdc di f2.4... e il vecchio sensore da 16mpx della g80 fa rumore persino a ISO 200 nel cielo di giorno... maddai..
@Maxivigna
“ " Riguardo alle lenti fuji quali sarebbero più piccoli e leggeri di quali sony? " Sigma 16mm f/1.4 DC DN C (72 x 92 mm / 405 g) Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR (73 x 73 mm / 375 g) Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art (77 x 94 mm / 665 g) Fujifilm XF 35mm f/1.4 R (65 x 55 mm / 187 g) Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art (85 x 100 mm / 815 g) Fujifilm XF 56mm f/1.2 R (73 x 70 mm / 405 g) Ho preso in considerazione solo le focali che mi interesserebbero. „
i sigma art sono per FF, questi sono i sigma corretti:
ormai l'ho argomentato 40 volte che sevapri un raw da 70 mpx privo di filtro AA con deraw generici come fosse un 20mox di una reflex introduci artefatti na non fa niente....
comunque sono sempre i soliti discorsi....neanche la bestia del 16-55 2.8 fuji non da bokeh estremo e chi se ne frega? è grosso come un 24-70 canon ...allora non dovrebbe nemmeno esistere perché da la pdc di un f4 ...dai ... è sempre lo stesso argomento... vuoi pdc minima formato pieno e ottiche 1.4 2.8 e ne accetti le dimensioni... con a6500 e quel zoom f4 tantovale che prendi una rx100 ...eh ma i fissi eh na il bokeh eh ma poi sta a casa perché è troppo grande eh ma eh ma....
“ comunque sono sempre i soliti discorsi....neanche la bestia del 16-55 2.8 fuji non da bokeh estremo e chi se ne frega? è grosso come un 24-70 canon ...allora non dovrebbe nemmeno esistere perché da la pdc di un f4 ...dai ... è sempre lo stesso argomento... vuoi pdc minima formato pieno e ottiche 1.4 2.8 e ne accetti le dimensioni... con a6500 e quel zoom f4 tantovale che prendi una rx100 ...eh ma i fissi eh na il bokeh eh ma poi sta a casa perché è troppo grande eh ma eh ma.... „
ma cosa stai dicendo... se hai APSC e vuoi una PDC ridotta/ridurre ISO non hai altra scelta che prendere lenti <F2.8 per quello esistono.
Poi è ovvio che una lente APSC F2.8 rischia di essere grossa come una F4 FF ma uno sceglie in base al sensore che ha.
Infatti le lenti F1.2 su M43 sono belle grosse e pesanti rispetto alle F1.8 APSC ... vuoi fare la Olympus F1.2 Pro vs Sony 50mm F1.8 FF o Sony 35 f1.8 APSC? Come prezzo/peso/dimensioni indovina che succede.. però se hai m43 sono ottime lenti
Comunque dire che a6500+16-70 F4 vuol dire avere la stessa qualità di immagine di una rx100 è proprio follia e te lo dice uno che le ha entrambe. In buona luce cambia il dettaglio catturato e in cattiva luce il sensore della a6500 tiene molto meglio, soprattutto nelle lunghe esposizioni a ISO base la differenza è poi abissale.
Il motivo per cui melody non è completamente fuori luogo è questo : Ponendo le solite equivalenze per cui una m43 può scattare più aperto per aver stessa pdc quindi può tenere gli iso più basso si ci imbatte in una realtà in cui fuji vende molto cara le Ottiche e sony anche straprezza il suo 16 70
Questa cosa si rende palese se volessi usare sony per avifauna : meglio 1000 volte una pana g9 con tele Panasonic
Ma queste valutazioni non sono solo conseguenza della tAglia del sensore ma proprio dai prodotti in vendita. Difatti se andassi a volere usar sony con fissi comuni , grazie a sigma non c'è paragone... rimane la soluzione più economia ed efficace possibile
Ma perchè il m43 sta entrando in crisi? Gli ingombri di ff e apsc ml sono già accettati e spesso si scatta con luce in abbondanza cercando la massima iq, senza.contare il fatto che anche le tecnologie una volta esclusive delle m43 tipo l'ibis , touch screen la tropicalizzazione stanno arrivando a essere di serie sugli altri formati .
Sony è abbastanza cara sulle ottiche e sono molto d'accordo però non è che il 12-35 F2.8 panasonic o il 12-40 F2.8 Olympus o il 12-60 F2.8-4 Panasonic costino meno del 16-70 F4 Sony (ci sono anche 100 euro di cashback) ..
Quindi nemmeno panasonic o olympus regalano ottiche... su olympus spesso non ti danno nemmeno il paraluce insieme all'ottica..
avifauna è un utilizzo un pò particolare e se il 100-400 panasonic è una ottima lente, non può garantire la qualità di lenti più grosse ;)
Mah io invece volevo dire proprio quello che il 12 40 pro è venuto spesso via a prezzi ottimi ed è pure tropicalizzato... cioè al di là del formato sensore è il prodotto e il suo prezzo che oly è riuscito a fare bene , mentre sony meno Ho visto kit con oly om d em5 e 12 40 2.8 pro venire via a poco più del prezzo del 16 70 sony È qui il problema, la cifra che sony chiede che permette a melody di inserirsi nel discorso
Ma stai parlando di nuovo o usato? Perché nuovo i prezzi non sono distanti e rimane che le m43 16mpx non hanno la stessa qualità di immagine di una moderna apsc
No era una mia memoria di poco tempo fa quando vidi una em5 2 + 12 40 pro a 850 euro mi pare su amazon ,una roba del genere Comunque il 12 40 pro è una lente in kit più comune del 16 70 sony che anzi non ha nessuna convenienza a esser presa in kit Anche sull' usato secco il 12 40 è più economico Perciò si torna al discorso che m43 secondo me è ancora ampiamente in gara contro le sony apsc La mia speranza è che sigma tiri fuori degli zoom e Mount e che sony adegui un po' i prezzi delle sue apsc , a quel punto la vedrei preferibile
Ps: che poi tra l'altro c è la pana g9 con 12 60 in cashback pesante.... dovessi andare di m43 non avrei dubbi a prendeRe lei... altro che oly
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.