RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi mi aiuta a fare una foto come questa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi mi aiuta a fare una foto come questa?





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 19:19

Per tener fermi i bambini non è un problema, ormai sono diventato bravissimo. Ne faccio talmente tenti, il trucco è farli giocare, non si accorgono e soprattutto diventano spontanei. Li metto sul set solo quando è tutto pronto. Quelle foto che ho fatto a Jack Sparrow eravamo in quattro, abbiamo iniziato a montare il set alle 10 del mattino e gli scatti utili sono arrivati nel primo pomeriggio, tra trucco, luci, giraffe, e il resto...
Non ho la pretesa di fare foto stupende, in fondo è un hobby, ma tra pic nic, giornata con gli amici, ci siamo divertiti. Lo spirito è questo. Fra due settimane ci provo, ho già la location, capuccetto rosso, il lupo e poi vediamo la fantasia dove ci porta. Se qualcuno già esperto di fotografia o di set vuole partecipare o contribuire all'ottenimento del risultato ovviamente può partecipare. Ma secondo me la differenza a prescindere da tutto la fa la post!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 19:20

Ciao Franco, mi fa piacere che sei arrivato anche tu. Visto che hai più esperienza di me sai likarmi qualche tutorial per te inerente alla foto per favore?


Penso che sia un errore di base molto serio quello di poter pensare di imparare con un tutorial.
In una foto come già scritto ci sono almeno 100 elementi che vanno dalla creazione di un set, l'utilizzo della luce, il trucco, il buon gusto, la post produzione ed altre 1000 cose.

Devi quindi imparare nozioni di trucco, di organizzazione, di creazione set, post etc etc.
Non puoi pensare neanche lontanamente di imparare queste cose con un tutorial.
Puoi invece pensare di iniziare le cose a gradini e soprattutto con piccoli passetti che ti impegneranno anni, ma che ti porteranno anche soddisfazioni.

Ad esempio, come sei messo ad illuminazione? Inizia da li.
Poi spostati sul trucco, cerca una truccatrice con poca esperienza che voglia fare esperienza con te.
Spostati successivamente agli outfit prendendo ispirazione da internet, e comprando accessori/vestiti che siano adatti a quello che ti serve, anche in negozi vicino casa. Fai una ricerca per vedere quale location si presta meglio all'ambientazione, compra riviste (tante) per affinare il tuo gusto, e trovare una tua strada.
Servono anni per ampliare queste nozioni, e non esiste nessun tutorial che possa aiutarti.

Se la fotografia per te è una passione, prenderai queste forme di studio come un qualcosa di bello.
Il tuo approccio al tutorial "mo faccio uguale" è quanto di più sbagliato possa esistere per concretizzare qualcosa in fotografia, e spero vivamente tu cambi strada cercando di capire come scomporre uno scatto, e applicandoti in ognuno di quei settori.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 19:30

Made in Italy mi trovi d'accordo con ogni singola parola di questo tuo ultimo commento.
Il mio riferimento alla "troupe" che tanto ha fatto indignare era dovuto al fatto che davo per scontato che partendo dal voler riprodurre una foto come quella indicata solo sulla scorta di due indicazioni al volo sul forum non si arrivasse da nessuna parte se non facendo intervenire persone competenti sulla location, abiti, trucco ecc...
Se si vuole fare tutto da soli senza la "troupe" ovvero i professionisti, come dici tu ci vogliono anni.
Intendevo questo, probabilmente mi sono espresso con scarsa padronanza del concetto.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 19:43

Il tutorial a cui mi riferivo io non sono rivolti a finalizzare lo scatto dall'inizio alla fine, ma ad alcuni singoli passaggi che lui mi consigliava tipo doge and buon, ecc... So che lui è molto preciso ed esporto soprattutto nel color trading.
Sarò capoccione ma ci provo, senza preoccuparmi troppo della mia inesperienza, anche se con le luci è già un po' che ci lavoro.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 21:36

Scusate ragazzi , ho iniziato a seguire questo post ritenendolo molto interessante , e ho postato la mia opinione magari errata su come di base è stata scattata la foto , o come si potrebbe ottenere qualcosa di simile.
Un forum come il nostro , di tecnica fotografica e affini , tanto è + utile tanto + si mettono sul piatto quello che si pensa , si capisce di una foto ... solo facendo ipotesi e esprimendo le proprio opinioni si ottengo dei feedback che ti aiutano a capire , imparare .

Non ho trovato riscontri nè repliche da parte vostra che che mi dessero ragione , ossia che si .potrebbe essere stata scattata con un filtro nd , flash e soft box , nè che mi dessero torto ..
Vorrei sapere da voi, ma vi sembra improbabile una ipotesi di questo tipo ??
Che siano foto , soprattutto la prima , fatte con un obbiettivo medio tele con una grande apertura , magari anche un vintage , per avere un po di bokeh , e flash e filtro nd per avere un pò + incisivo il soggetto in primo piano ??
Davvero ragazzi , dico una caxxata ?? Se dico una caxxata , grazie ditemelo.
Perche io , da quello che avevo capito dai vari tutorial letti in rete , pensavo che utilizzare il binomio filro nd + flash + softbox servisse per ottenre scatti come questi , con background "gently blurred without overexposure " , mentre il soggetto in primo piano spicca, viene messo in evidenza con un flash , che grazie anche al filtro nd sembra che nemmeno ci sia , o quanto meno molto poco. Grazie a chiunque vorrà rispondermi


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 21:57

Che emozione ti aspetti di avere aprendo un giornale di moda per bambini?

Con tutto il rispetto... non esiste un modo unico per fare foto di moda.
La psicologia della pubblicità insegna che non vendi mai il prodotto in quanto oggetto, ma il bisogno che tale oggetto va a gratificare. Non vendi l'auto sportiva, ma l'idea della velocità, del dinamismo, etc. ; non vendi una crema di bellezza, ma l'idea che ti fa sentire più bella, più giovane, più attraente, più desiderata..
Quella bambina... non mostra alcuna "soddisfazione" nell'indossare quei bei vestitini.Sorry
Peraltro, voglio sgombrare il campo da equivoci:
Ho come l'impressione che molte persone sviliscano il lavoro di un'altra, semplicemente perchè non sanno fare uguale o perchè non è il loro genere.

Per quanto mi riguarda non svilisco il lavoro di alcunchè.. semplicemente penso che una foto tecnicamente perfetta, non è necessariamente una bella foto... sono due cose molto diverse. Ed a mio avviso è una deriva involutiva del concetto di arte fotografica. Non è un caso che anche nel campo della fotografia pubblicitaria ci siano veri e propri "artisti"
Ma in un forum di fanatici della tecnica non c'è da stupirsi se qualcuno la pensa in modo contrario.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 21:59

qui no, tra l'altro di contraddici, prima c'è l'octabox poi il catchlight è stato aggiunto in post?


Forse mi sono espresso male: il catchlight superiore è un deep medium octabox, quello inferiore è posticcio e fatto male in Photoshop. Doveva usare in manier più attenta il livello in blend if.

Non c'è pannello riflettente perché un deep octa illumina per intero quella bimba e la lice non ha un fall off rapido in quel set up.

All'autore del post. Devi aquisire esperienza di scatto e post produzione non si spiega su un forum come si effettua un workflow di sana pianta.

Saper scattare, comporre, interagire col soggeto e postprodurre a dovere richiede TEMPO E PAZIENZA imparando dai propri errori lungo un percorso fatto di decine di migliaia di scatti;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 22:33

@Mauri88
La prima foto, quella di Irina Chernousova, non ha necessità della combinazione nd+flash+softbox. Quella combinazione serve per fare "l'overpowering" della luce del sole, cioè battere la luce del sole tenendo aperture ampie. Il filtro ND permette di ridurre tutta la luce in ingresso (sole e flash) per rientrare nella velocità di sync consentendo così l'uso di tutta la curva di scarica del flash.
Seppure è vero che c'è un tipo di fotografia di moda che usa questa tecnica per ambientazioni in esterni in pieno sole, non è ideale per foto di bambini (di moda o meno).
La zona illuminata sul set è infatti ridotta a causa del flash e i bambini non stanno molto tempo fermi. Inoltre non gradiscono flashate in faccia da 1000 ws come invece sopporta una modella adulta.
Se guardi le foto della Chernousova (e della Shumilova che è il riferimento per lo stile, ma non per il contenuto), sono tutte fatte in condizioni di luce naturale, morbida, tipica del cielo coperto, tardo pomeridiano o serale avanzato
L'illuminazione del soggetto in primo piano è data solo dalla corretta configurazione del set e da qualche ritocco in post per accentuare i chiaro scuri. L'uso di obiettivi luminosi aperti per staccare lo sfondo rende ancora meno necessario l'uso di luci artificiali, anzi rende utilizzabili candele, fuochi, lampade a petrolio per arricchire la scena (vedi Shumilova).

@Frank_pb
non esiste un modo unico per fare foto di moda.
La psicologia della pubblicità insegna che non vendi mai il prodotto in quanto oggetto, ma il bisogno che tale oggetto va a gratificare.

Concordo, ma tu l'hai visto il prodotto nella foto della Chernousova?
Non è un'auto, ma un vestito in stile "child beauty pageant" (lei fotografa quel tipo di vestiti, non quelli casual della Shumilova o dei bambini Benetton, tanto per fare un caso noto).
Hai mai avuto la sfortuna di vedere un concorso di child pageant in televisione? In quei concorsi, alle madri non frega nulla di quello che pensano le figlie del vestito che indossano. Vogliono solo vivere il loro sogno romantico attraverso le figlie, vestendole e truccandole come adulte.
Per questo la Chernousova fa quel tipo di foto e centra il bersaglio in pieno (infatti lavora prevalentemente negli USA e ha decine di migliaia di follower).
La Shumilova, pure avendo uno stile simile (molto più misurato e corretto fotograficamente), ha contenuti completamente diversi: racconta storie di nonni, bambini, animali e campagna. Lì ci sono le emozioni.

Credo che Palmy volesse sapere come fare foto in stile Shumilova (come conferma la sua foto del bimbo con pallone) ed erroneamente abbia preso d'esempio una foto della Chernousova per indicare lo stile. Non mi sorprende che non riesca a capire come ottenere il risultato se confonde i due stili, simili in apparenza, molto diversi in una analisi approfondita. La Chernousova non usa i controluce, ad esempio, perchè non si valorizzerebbe il vestito. La Shumilova invece lo usa costantemente per creare il "cozy mood" (atmosfera domestica calda del "focolare").

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:05

@motofoto , grazie per la risposta , e quello che dici lo conosco tecnicamente .... o anche postato 2 link uno di un tutorial video e uno di f stoppers .. nella foto postata poi da palmy , vi era un'ampia zona nel background che era poco contrastata e sovraesposta , ed in parte quello che ho detto vorrebbe fare una ipotesi su come una foto come quella postata da palmy potrebbe diventare come esposizione/luci una foto in stile cherneusova ... ma non è solo questo
questo tutorial
www.diyphotography.net/overpower-sun-balance-strobes-using-nd-filters/

(vedere video)
così come altri pubblicati in rete , mi fanno pensare che la possibilità di ottenere effeti simili o addirittura di maggior impatto visivo sia tutt'altro che peregrina ...
Se guardi il link che ho postato , il prima ed il dopo , e se senti il discorso del video , non ti verrebbe di escludere a priori che queste foto non possono essere fatte in pieno giorno con questa tecnica , dosando opportunamente il flash. Comunque io di ritratti ne faccio veramente pochi , quindi la mia curiosità è molto da fotografo da tastiera , ma quando avrò occasione sicuramente proverò, e mi farò 4 risate a vedere cosa ne esce fuori .... grazie di nuovo

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:26

Motofoto, mi hai capito in pieno, forse non ho afferrato subito la differenza tra le due, ma hai descritto meglio di me quello che intendo.
Capisco che un workflow non possa essere spiegato appieno qui, ma neanche chiudere un confronto come chiede Mauri88.
L'idea che mi sto facendo dalle prove che ho faccio (mancherò per una settimana quindi leggerò quello che scrivete più in là), che le condizioni di luce sono variabili, utilizzabile sia con luce naturale sia con l'ausilio di luci artificiali, ma poi in post produzione oltre alla variazione di colori in modo selettivo, l'uso di maschere per la nitidezza, ad esempio con il pennello correttore di camera Raw aumentando solo chiarezza e nitidezza e passandolo sulle parti che si vogliono evidenziare maggiormente mi sembra di avvicinarmi al risultato finale. Obbligatorio per me 85 o 35 1.4. Se qualcuno vuole provare...

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:27

Aggiungo solo una ulteriore considerazione.
E' facile distinguere la presenza del flash (in overpowering) perchè è contrapposto alla fonte di luce ambientale primaria (es.: il sole). Infatti, per essere efficace, il flash va ad illuminare la parte lasciata in ombra dal sole, diventando dominante (per questo è in overpowering e non un semplice fill delle ombre).
In questo tipo di foto, come si vede nel tuo link, si crea un effetto di luci contrapposte "innaturale" che serve proprio per rendere interessante l'immagine. Gli occhi sono "abituati" ad un eventuale riflesso che illumina una parte in ombra (es.: panello riflettente), ma in questo caso non supera la luce del sole. L'overpowering invece "stupisce" e stacca il soggetto dallo sfondo, anche se in modo innaturale (usato molto in fashion, sport e ritratto "drammatico").
Nella foto postata da Palmy, invece, non si vedono due fonti di luce. La bambina in primo piano e tutto quanto c'è dietro fino al bosco, è illuminato dalla stessa fonte. L'unica cosa innaturale è quel finto flare che distrae, ma se lo copri con la mano, l'unica fonte diffusa (cielo coperto o serale) diventa evidente.
;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:41

Motofoto.... conosci il settore molto meglio di me , per cui prendo atto delle tue precisazioni.
Non ho motivi per dubitare del successo commerciale di quelle foto, nel mio primo intervento non avevo
prestato attenzione alla "finalità" pubblicitaria di quelle fotografie.. (non conoscevo l'autrice).
pertanto.... il mio giudizio va ricondotto al valore artistico di quello "stile fotografico" che ovviamente passa in secondo piano rispetto all'intenzione di valorizzare "il prodotto" proposto.
Foto pubblicitarie... mi si perdoni la svista...pur essendo palese.. mi era sfuggito..! Confuso Sorry

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:51

Made in Italy mi trovi d'accordo con ogni singola parola di questo tuo ultimo commento.
Il mio riferimento alla "troupe" che tanto ha fatto indignare era dovuto al fatto che davo per scontato che partendo dal voler riprodurre una foto come quella indicata solo sulla scorta di due indicazioni al volo sul forum non si arrivasse da nessuna parte se non facendo intervenire persone competenti sulla location, abiti, trucco ecc...
Se si vuole fare tutto da soli senza la "troupe" ovvero i professionisti, come dici tu ci vogliono anni.
Intendevo questo, probabilmente mi sono espresso con scarsa padronanza del concetto.


L'importante è chiarirsi ;-)
Solitamente si parte da soli, imparando a fare un pò di tutto (per quello gli consigliavo di fare da solo) dopo di che, una volta che lo si fa per mestiere e ci si può spesare tutte le varie figure professionali, si lavora in team.
E' fondamentale però imparare a fare tutte le cose da soli, perchè non si possono dirigere/gestire altre persone se prima non si sa quello che stanno facendo. Non puoi dire ad una truccatrice come truccare una persona, se non conosci il makeup, non puoi indirizzare un assistente a gestire le luci, se non sai quello che vuoi ottenere etc etc.
Quindi si parte soli, e con il passare del tempo ci si può far aiutare da terze persone.

Il tutorial a cui mi riferivo io non sono rivolti a finalizzare lo scatto dall'inizio alla fine, ma ad alcuni singoli passaggi che lui mi consigliava tipo doge and buon, ecc... So che lui è molto preciso ed esporto soprattutto nel color trading.
Sarò capoccione ma ci provo, senza preoccuparmi troppo della mia inesperienza, anche se con le luci è già un po' che ci lavoro.


Si sei capoccione MrGreen
Ti stai concentrando su cose che non servono a nulla nella tua finalità.
E' come se inserissi su un TomTom destinazione Milano da Roma, e passassi dalla Grecia e New York per arrivare.
Magari ti vedi anche altre città interessanti, ma se non hai 60 anni di tempo per arrivare a Milano preferisci prendere una strada corretta fin da subito. Ecco, quando ti concentri su cose che non ti servono, stai passando per la Grecia e Milano è sempre più distante MrGreen

Che siano foto , soprattutto la prima , fatte con un obbiettivo medio tele con una grande apertura , magari anche un vintage , per avere un po di bokeh , e flash e filtro nd per avere un pò + incisivo il soggetto in primo piano ??
Davvero ragazzi , dico una caxxata ?? Se dico una caxxata , grazie ditemelo.


Anche tu ti concentri su tutto quello che non è interessante/importante su questi scatti.
Analizzare la foto ed identificare gli aspetti che la rendono bella è fondamentale per capire su cosa applicarsi.
Hai scritto talmente tante cose che non trovano un senso logico, che è difficile aiutarti.
Non è una critica, solo un invito a cambiare modo di analizzare le foto.
Vale il consiglio che avevo scritto una pagina fa circa a Palmy.
Se sei intenzionato ad imparare qualcosa, inizia dal principio, non estenderti li dove non ha senso arrivare, esci fuori strada, ti confondi, perdi tempo e non concludi niente, anzi, esci con ancora più dubbi.

La psicologia della pubblicità insegna che non vendi mai il prodotto in quanto oggetto, ma il bisogno che tale oggetto va a gratificare. Non vendi l'auto sportiva, ma l'idea della velocità, del dinamismo, etc. ; non vendi una crema di bellezza, ma l'idea che ti fa sentire più bella, più giovane, più attraente, più desiderata..


Questo è profondamente vero ma non è abbinabile al concetto fotografico commerciale.
La fotografia commerciale si divide in 2 macro settori che sono "campagne immagine" e "campagne prodotto".
Ci si può scrivere 10 libri di ogni macro categoria, ma sono solo queste due.
Sono discussioni interessantissime, complicatissime e non riguardano il thread purtroppo.
Se vuoi approfondire questi due discorsi non so se in commercio ci sono libri, ma è molto interessante conoscerli per capire cosa è la pubblicità nella fotografia, e come si sviluppa.


avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 1:13

mi si perdoni la svista...

Ci ho messo un po' anche io a capire cosa veramente volesse Palmy perchè non era poi così palese.Sorriso
L'importante è capirsi. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 1:39

Quella delle foto non è una bambina... pare una di quelle bambole antiche che sono sicuramente maledette e nel sonno ti vengono a sgozzare... ma sempre ben vestite ed educate, comunque.


è la 1706, si sta preparando:

elenashumilova.smugmug.com/Pages/Editingvideos

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me