RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M6: la vorrei acquistare per vivere ancor di più il mondo analogico.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Leica M6: la vorrei acquistare per vivere ancor di più il mondo analogico.





user92023
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:34

Non credo...! G.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:39

Infatti, perchè è intraducibile in italiano senza fare tutta una frase...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:45

Il minimalismo è senza dubbio un antidoto alla complessità del nostro tempo. Tuttavia l'esposimetro incorporato per me è irrinunciabile. Tanto per cominciare perchè usarne uno esterno non mi semplifica, ma mi complica. E volendo farne proprio a meno, ormai dubito qualcuno sia veramente in grado di esporre correttamente a occhio, soprattutto dia, cioè ciò che utilizzo principalmente in analogico. Per cui quel poco che pratico, e che ammetto, al prezzo delle pellicole attuali, è un minimalismo "protetto", con esposimetro ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:49

Per Gianni
www.wetzlar-historica-italia.it/mp.html
La m6 e' un ottima macchina, ultimamente con prezzi in salita, da uso e' preferibile. Chi puo' spendere per una MP del 2003, la prima versione del 1956 e' troppo costosa, è un gioiellino.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 20:07

Anch'io preferisco l'esposimetro o piuttosto l'automatismo a priorita del diaframma che è comodissimo ma le pile si troveranno sempre? come dicevo gia e un'altro concetto...tanto che a fare un passo indietro riutilizzando il film tanto vale investire in una fotocamera completamente meccanica tanto sara per un uso alternativo...daltronde mi sembra che l'ultimo modello analogico presentato da Leica sia appunto un apparecchio 100% meccanico tipo M4..mi sembra eh non seguo appasionatamente gli sviluppi della marca per me é roba passataMrGreen

user92023
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 22:33

@Leo. Mi fà piacere un richiamo all'uso proprio della lingua Italiana! Allora, nella fattispecie, avrei congruamente potuto impiegare l'aggettivo "sprovveduto" (chi si esprime in un campo che non gli è particolarmente noto, nel quale è entrato-pervenuto, appunto- da poco, quasi per caso.). Mi è "venuto" parvenu, e quello ho usato. In un'accezione più ampia, invece, indica chi è estraneo ad un determinato ambiente, e cerca di confondersi goffamente in esso, provando vergogna di non "essere" veramente...di esserci (appena) arrivato. Direi che, in Italiano, per tale evenienza si usi il termine "c@fone". Ma, lo ripeto, non era questa l'accezione da me intesa.
@Leone. Ancora d'accordo! Con il negativo b&n, ed in condizioni ottimali di luce, mi avventurerei, ma con diapositive (soprattutto di bassa sensibilità) MAI! Esposimetro uber alles!
@Belles. Appunto! Come dicevo io! Ricordavo correttamente (e ti ringrazio del link che mi ha rinfrescato la memoria!)! L'MP NON dà alcun vantaggio operativo rispetto all'M6 (nei passaggi precedenti, di modello in modello, c'era sempre qualcosa -DI OPERATIVO- che rendeva un modello diverso dall'alltro. Non a caso, ho/mi restano l'M 3, con il suo mirino che ingrandisce maggiormente l'inquadratura del 90 mm., l'M 4, con il suo mirino che ha ANCHE l'inquadratura del 35 mm., l'M 5 che ha il TTL ed una fisicità diversa -G. Ferzetti sostiene che sia la meglio costruita di sempre!-, la M 6, la più completa -TTl e mirino per 28 e 75 mm.-, e la CL, come dice il nome "compact Leica"!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 16:59

Oggi, NON POSSONO PIU' usare quello slogan!


E' vero. Non possono più usare quello slogan. Perché oggi non è più quello lo slogan che fa vendere le fotocamere. Quello era lo slogan che serviva ai tempi della M4.
Oggi quello slogan è anacronistico. Se uno pensasse a una digitale "per sempre" potrebbe essere considerato facilmente un idi.ota.

Col digitale è cambiato tutto e ha dovuto cambiare anche Leica (altrimenti avrebbe fatto la fine di altri nomi, che restando fedeli a sé stessi si sono infilati in un "doratissimo binario morto" es. Contax).
Da qui il fatto di puntare su altri mantra da parte di Leica (lusso e altissima qualità ottica) e assieme a questo il fatto di non dover più costruire fotocamere "per sempre", perché non servirebbe a nulla.

Non è Leica che è finita con la M6, ma quella Leica di una volta che doveva puntare su slogan e tipologie di prodotto non più adatte al mondo di oggi.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 17:54

Condivido il pensiero di Pierfranco. Leica digitale è un'evoluzione, molto molto fedele e coerente, con i principi della M analogica. ciò che infatti non è cambiato è la semplicità d'uso e l'approccio essenziale alla fotografia. In questo senso la M10 è sul serio, non solo nelle forme e dimensioni, l'espressione più rispettosa delle M analogiche. menu ed lcd potrebbero non essere utilizzati e comunque resta possibile impostare tempi, diaframmi e iso, tutto ciò che serve per scattare...

user92023
avatar
inviato il 03 Marzo 2019 ore 19:11

Tutto vero Pierfranco! Fortunatamente, sono "un ragazzo di campagna", di "bocca buona", per di più, e sto alla larga dal "lusso". Mi contento di scattare, come Sebastiao Salgado, con una miserabile e miserrima 5 DS-R! Ciao. G.MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:51

Mi avete fatto trovare 37 nuove risposte al mio post MrGreen

A questo punto vi aggiorno su quello che era la riapertura di questo post:

-ieri ho finalmente ritirato l'Hasselblad 500 c/m. Credetemi è perfetta. Unico proprietario che l'acquistò nel 1976 (ho la ricevuta). Insieme ho preso il Plana 80 2.8 e il 150 f/4. Ora le invierò ad un riparatore fidato per farle fare una sorta di tagliando. Non vedo l'ora di provarla

- Sto avendo problemi con il mio scanner per negativi Epson V550. Ho circa 10 rullini del mio ultimo viaggio a NY scattati con la M6 da scansionare. Le prime ok, ora ogni foto presenta sempre nello stesso punto una linea continua verde. Leggendo in giro in molti riscontrano questo problema e pare sia dovuto a sporcizia sul vetro (interno) e quindi dovrei aprirlo e pulirlo... avete avuto esperienze del genere? Grazie a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me