| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 9:25
comunque il sito che avete linkato della zeiss è il classico sito che si muove come caxxo vuole lui che quando li incontro li chiudo in 0,35 secondi. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 9:34
Nicfit, non é tanto la lente (35mm) in se stessa, della cui focale peraltro Zeiss ne produce vari tipi, ma é la presenza del marchio sul mercato, attraverso anche sue proposte nuove, oltre ovviamente alle cooperazioni e partecipazioni in progetti altrui. Certamente Zeiss é un nome arcinoto e pressoché antesignano nel settore, ma va pur sempre riproposto -commercialmente parlando- come d'altronde fanno anche tutti gli altri vari operatori o competitor (canikon sony sigma ecc.). |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 9:47
Su questo siamo d'accordo Palgiam. Un prodotto "interamente" zeiss resta un buon modo per attirare sguardi (indipendentemente dalle considerazioni "da forum"), è proprio quello che intendevo con "far parlare di sé" Ooo, anche per me il sito dedicato è orripilante, in netto contrasto con il concetto di "flow" semplice e rapido che vorrebbero proporre con la macchina . Tra l'altro in uno dei video si vede il tizio tocchignare (termine tecnicissimo) col dito sul touchscreen mentre inquadra con il mirino, mi chiedo se a vista nell'evf ci sia qualche modo per capire dove è appoggiato il dito o se davvero ci si deve basare sulla "memoria muscolare" per premere i bottoni giusti , in quello stesso video quando passano a mostrare quelo che si vede a schermo non pare ci siano "conferme" della posizione delle dita, si vedono solo i tasti premersi magicamente.. Son proprio curioso di veder l' UI in uso. |
user92023 | inviato il 03 Ottobre 2018 ore 12:52
@Tony. Due precisazioni: a) la Minox 35, che ho avuto, era si "costosina ", ma non certo a livello delle Contax T, Nikon, e Minolta; b) le Contax G (le ho entrambe) avevano l'ottica INTERCAMBIABILE; un altro mondo, paragonabile a Leica M, NON ad una compattina, compatta, o compattona! Ciao. G. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:59
[OT] tanto era bella la minox 35 gL/GT, quanto è stata una ciofeca la MIA minox 35 ML, che tante foto buttate via per irpetuti malfunzionamenti mi è costata. Aveva riconsciuti difetti di elettronica. |
user92023 | inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:31
La mia, fortunatamente, era perfetta. La scambiai con una Oly "ovetto" soltanto perche' quest'ultima era dotata di telemetro (come, peraltro, la successiva Contax T!): fotografo, ho sempre fotografato, persone! Ciao. G. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:27
Se volevano rientrare con un sistema potevano indirizzare gli sforzi economico/tecnico allo sviluppo di una ikon telemetro digitale, come risposta alla leica m, dove potevano contare su di un parco ottiche ottimo e già molto nutrito. Forse il tizio in solitaria ed una fotografia maggiormente pensata potevano avere più senso............. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:30
Cosa penso della compatta Zeiss? Innanzitutto credo che la Zeiss vada confrontata con le varie Sony RX1, per questioni di focale, e non con la Leica Q. I confronti di queste compattone vanno fatti rigorosamente a parità di focale, proprio perché la lente NON si può cambiare. Quindi ogni confronto con la Q secondo me è aria fritta. Così come il confronto fra quest'ultima e le Sony RX1. Penso anche che è grossa come la medio formato Hasselblad, e questo per una compatta 24x36 non è un nota di merito. Molto meglio la Sony RX1 nelle varie declinazioni. Penso che avrebbe una linea accattivante, se le dimensioni fossero adeguate al tipo di fotocamera. Penso che sia piena di vaccate inutili, come il Lightroom CC embedded e la memoria interna (che succede se questa si brucia?). Quest'ultima mi sembra più un potenziale problema che un concreto vantaggio. Tanto a un certo punto ti devi fermare per cambiare la batteria, tanto vale cambiare contestualmente anche una scheda SD. Personalmente, sulle mie fotocamere non trovano spazio schede di dimensioni esagerate, ma schede di dimensioni confrontabili con la durata di una o due cariche di batteria, così mentre mi fermo per cambiare la batteria cambio anche la scheda. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:34
Secondo me l'unica cosa che le manca è il form factor. Esteticamente ci si potrebbe aspettare di più da un marchio come Zeiss che risorge con un prodotto che punta a diventare un must in una nicchia assai appetibile del mercato fotografico. Peraltro le tre caratteristiche più eclatanti del prodotto sono: 1 - sensore f.f. di nuova concezione potenzialmente in grado di produrre eccellenti risultati; 2 - obiettivo zeiss di focale 35 mm. di qualità elevata; 3 - connettività allo stato dell'arte ed integrazione ottimizzata col principale software di postproduzione fotografica. Il prodotto strizza l'occhio all'amatore danaroso stimolato ad avvalersi di un prodotto per pochi che evoca sensazioni narcisistiche. Ciò che mi portò alcuni anni fa ad acquistare tra i primi la Fuji x100, ancora oggi tra gli apparecchi di nicchia più ambiti. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:37
“ così mentre mi fermo per cambiare la batteria cambio anche la scheda „ Anche perchè per fare sia l'una che l'altra, devi svitare il fondello della camera... Certo che soluzioni così comode, solo leica... |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:39
Una volta, forse. Oggi apro uno sportellino. E sulla X-pro 2 è più macchinoso che sulla Leica perchè sulla Fuji gli sportellini sono 2 EDIT: comunque è vero. E' un modus operandi ereditato dal periodo in cui per cambiare batterie e scheda dovevo aprire l'intero fondello di ottone |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:41
Trovo sia le varie rx1 che la Q migliori di questa per ciò che una macchina del genere deve fare ed offrire. Attendo fiducioso una leica Q mkII |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:39
Io una RX1R mk 3 ... |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 23:18
L'hanno fatta per te? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:31
Intendevo dire che attendo fiducioso la mk 3 con lo stabilizzatore ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |