JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Alessandro Filippini dovrei guardarla al 100% per capire come va, così ad occhio la tua punta di più su un raggio alto, andrebbe visto sui dettagli fini come lavora, se si allargano troppo. Quella che ho fatto è prevalentemente dettaglio fine.
Comunque ripeto per me dei valori predefiniti non possono esistere, ogni foto richiede un lavoro a se, quello che si può standardizzare è solo la maschera per non creare aloni o trucchetti vari per arrivare ad avere selezioni più o meno valide, solo perchè sono metodi meccanici che non richiedono l'occhio per valutare la "dose" giusta.
Su quella foto che hai postato per esempio io non utilizzerei manco la maschera di contrasto ma andrei su altri sistemi per enfatizzare
@Husqy Quello che sto cercando di capire è come meglio realizzare le maschere di selezione. Solo luminanza non mi soddisfa del tutto. Potresti spiegare meglio come sfruttare il nero sul cymk?
in pratica molto semplicemente usi il canale del nero invece che la luminanza per farti la maschera di selezione. Poi io la maschera la faccio con la tecnica illustrata sul sito adobe, quella che allarga i bordi.
la differenza di partenza è questa
il Nero a dx come vedi è più "scheletrico" questo perchè in cmyk il nero serve per fare i contorni e dare contrasto all'immagine, quindi parti da una base migliore come canale
Grazie Husqy. Ma così non c'è il rischio di andare ad aggiungere artefatti nelle ombre? La selezione del canale nero non prende solo i bordi, ma tutte aree scure..... Di quanto allarghi la selezione, di solito?
Allora, con il canale del nero dovresti usare una maschera di contrasto con raggio largo/larghissimo, proprio per andare a dare contrasto e basta. Questo è il primo passaggio senza fare nessun allargamento della selezione.
Poi per il dettaglio fine allargala di 2/3px
p.s. ti farei l'azione per farti vedere i passi, ma ci sono dei passaggi in cmyk che poi bloccano tutto e non funzionerebbe...
Io ho capito che con il canale nero (duplicato) dello spazio CMYK ci si crea esclusivamente, tramite la funzione "trova bordi" invertita, la maschera che si utilizzerà successivamente nello spazio LAB dove invece si applicherà (sul canale della luminosità) sia il contrasto per dare volume (raggio e fattore con valori bassi e simili) che dettaglio fine (raggio basso e fattore alto) per poi regolarli con la maschera creata in CMYK.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.