RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 19:13

per me l astro seria si fa con inseguitore...per una foto alla via lattea ogni tanto mi sta bene pure il coma! ;-)
le prove in internet non mi interessano molto....anche il Sony 24 1,4 doveva essere privo di coma stando alle loro foto...invece... uguale dicasi della curvatura di campo!
reportage lo stabilizzatore ce l'ho in camera... ma onestamente 1,4 mi serve proprio per congelare le persone in situazioni di bassa luce, non per il mio tremolio MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 19:37

La soluzione x molti è croppare... lo posso accettare sul 14 che diventa un 17 1.8 cmq tantissima roba... ma su un 20 che mi diventa un 24 anche no... poi non capisco perché in foto paesaggistiche il coma ci può stare... ma anche no se posso... é cmq se il problema rimane anche chiudendo, astro inseguitore o non astro inseguitore la questione non cambia...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:23

per me l astro seria si fa con inseguitore...per una foto alla via lattea ogni tanto mi sta bene pure il coma! ;-)

esatto

il problema rimane anche chiudendo, astro inseguitore o non astro inseguitore la questione non cambia...

Assolutamente vero, infatti io ho detto che certe lenti proprio male si adattano all'astrofotografia
Ribadisco meglio una lente f/4 che non ha aberrazioni che una f1.8 che ha aberrazioni e vignettatura.
L'esposizione la recuperi allungando la posa complessiva. i difetti ottici no

e ripeto per avere dei bei risultati 10-20s di posa che si possono fare a cavalletto fisso prima di vedere un mosso eccessivo non bastano, nemmeno con una lente f1 super corretta.
Ci si può accontentare, assolutamente si, ma non si devono pretendere super risultati.

non voglio sembrare eccessivo, ma non vorrei che le persone si facessero aspettative esagerate
Una qualsiasi super lente da sola non basta per fare belle fotografie astronomiche.
Ovviamente però aiuta.. e non pocoMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:32


Voglio solo far capire che a seconda del risultato che si cerca ci sono modi differenti di ottimizzare le spese.
In astrofotografia è meglio spendere soldi in un astro-inseguitore, una montatura equatoriale, un'autoguida etc.. e poi comprarsi un 28mm f2.8 decente, piuttosto che in un 28 1.4 super, ma senza strumenti da inseguire.

Invece per uso paesaggistico, o probabilmente ancor più ritrattistico, molto meglio spendere tanti soldi in una unica ottima lente come ad esempio il 28 1.4 piuttosto che comprarne varie mediocri


Io veramente vi posso assicurare che foto con tempi di posa sotto la mezz'ora non mi metto nemmeno più a farle o a elaborarle, se non per spiegare qualcosa a qualcuno.
In vent'anni che faccio foto astronomiche, le migliori son sempre venute fuori dai cieli bui e da tempi di posa biblici.

Tanto per dare una idea di cosa significa biblici ho alcune foto con tempi di posa tra le 20 ore e le 56 ore;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:37

però facciamo una distinzione... una cosa è inglobare un bel cielo in un paesaggio e sinceramente il coma non lo vorrei ma non mi serve neanche l'astroinseguitore, un conto è fotografare una nebulosa... per la prima tipologia meglio un 1.8 anche solo x praticità...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:39

Tanto per dare una idea di cosa significa biblici ho alcune foto con tempi di posa tra le 20 ore e le 56 ore;-)


Mai bruciato un sensore?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:48

no.. però congelato si..

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:53

però facciamo una distinzione... una cosa è inglobare un bel cielo in un paesaggio e sinceramente il coma non lo vorrei ma non mi serve neanche l'astroinseguitore


come ti dicevo per me ci son vari modi per far le foto astronomiche, anche alla via lattea con un grand'angolo e con un paesaggio sotto.
Quando mi capita l'occasione provo a farti vedere la differenza che si può ottenere anche in questo caso

è il solito discorso.
è necessario un 105 1.4 da 2000€ per fare ritratti?
No si fanno tranquillamente anche con un 105 2.8 usato da 300€
..però un po di differenza si nota..
Per alcuni è importante, per altri no. Non c'è un giusto o sbagliato in questo

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:05

No non è proprio così.... con il primo farai sì super sfocati, con il secondo no... ma perché il super focato è meglio nel portrait? ma anche no! dipende dallo stile... poi con un 1.8 puoi anche fare time-lapse a iso più bassi, insomma la versatilità c'è... poi se mi vuoi dire che x fare un paesaggio con stelle mi servono 20 ore di astro inseguitore... fammi capire e vedere le differenze perché sono curioso...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:16

Andrea non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Non servono 20 ore di posa per un panorama con via lattea.

Torno a dire che la via lattea ripresa con un astroinseguitore e un ora di posa, con una lente ben corretta e un po' buietta è molto più bella di una via lattea fatta con 20s di posa singola con lente 1.4 dove si vede
-mosso
-astigmatismo
-coma
-rumore
-no colori
-no nebulose


comunque se interessa l'argomento propongo di continuare altrove.
Qua si parla di sigma 28 1.4 ( che ripeto... mi piacerebbe avere.. o lui o il nikon.. ma per fotografia tradizionale, non astro)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:03

ma sicuro non volevo metterti in bocca nulla... però considero sempre i tempi, la PP ecc ecc alla fine tutto questo quanto vale la pena? se il miglioramento è il 100% ok! se il 20% x me no grazie.... meglio 1.8 ben corretto se un giorno sarà possibile...

user92023
avatar
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:18

...giusto per andare un pò OT: qualcuno ha notizia di quando uscirà (il 28 Sigma, intendo...non la prossima cometa/nebulosa!)?CoolG.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:34

Sigma ha detto fine gennaio, quando recentemente ad un evento ho provato il 105 1.4

user92023
avatar
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:35

Grazie Blade! Non ho il coraggio di chiederti che impressione ti ha fatto il 105 (NON parlarmi, però, del suo peso!!!)...
Ciao (ed augurissimi!). G.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 8:31

ahahah il 105 è bellissimo nulla da dire, AF andava bene ed era perfettamente tarato... però girare con un ottica 105 che sembra un 200 F/2 no grazie! preferisco il nikon che ho provato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me