| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:47
La foto che ho inserito del Cavaliere d'Italia non ha subito post ma solo una aggiustatina di esposizione e contrasto...È si vede |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:48
Non ho termini di paragone |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 23:17
Io l'ho acquistato 6 giorni fa, e il maltempo mi ha dato modo di fare solo qualche scatto; confermo Gato, la ghiera dello zoom è un po' dura e ha una lunga rotazione, ma si può usare a pompa per essere più veloci, come dicono anche le istruzioni di Sigma. Ho fotografato soltanto un airone a circa 25/30 metri, e mi pare validissimo. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 23:19
Gato, vedo la tua foto sul telefonino, quindi non riesco a giudicare... Ma non dubito che sia molto buono, se già il mio C non è per niente male! Io uso a mano libera obiettivi di oltre tre chili, però sono fissi e IF, quindi non si allungano e non si sbilanciano... E certo, se pesassero la metà sarebbe meglio, ma si può ancora fare... A mio avviso. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 7:58
Mire ottiche a distanze prestabilite e il confronto con altri omologhi di altri brand farebbero raccogliere dati oggettivi. Le impressioni personali sono utili ma non al fine assoluto di una valutazione sensata. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 8:33
Sono d'accordo |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:25
Si, insomma hanno fatto un egregio lavoro. Sigma impressiona per quello che sa' fare e smuovere nel mercato. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:31
In sinetei SECONDO ME: Se avete il 150-600S tenetevelo. Se dovete decidere se comprare l'uno o l'altro e la differenza di prezzo non è enorme, prendete il 60-600. |
user170878 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 10:29
Secondo me la spiegazione potrebbe risiedere nelle distanze oggetto di test. Mi viene il dubbio dal momento che la distanza minima di messa a fuoco del 60 dovrebbe essere minore, e la lente dovrebbe avere un fattore d'ingrandimento piu' elevato. Insomma una questione di focus breathing non adeguatamente compensato (anche se in teoria dovrebbe essere compensato e le lunghezze focali dovrebbero essere quelle reali, non quelle indicate sulle tacche dell'obiettivo), che farebbe avvicinare il 60 a lavorare su focali piu' vicine ai 600mm su distanze brevi, mentre il 150 meglio su quelle piu' lunghe. Forse sigma che ha, suppongo, effettuato test teorici sputati fuori da un programma di calcolo che le ha testate entrambe ad infinito, ha fatto emergere queste differenze |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 10:44
@Jaclarmax Non saprei, ma il 150-600S che ho provato, soffre TERRIBILMENTE di focus breathing. Ed è il motivo principale per cui non lo comprerei. Fotografando passeracei al mio capanno, io con il 500f4 canon prima serie a 700mm a 4,2 metri, ero ENORMEMENTE più lungo del 150-600 a 600mm Fatto poi prove a 4,5mt (distanza minima di maf del mio canon), abbiamo visto che il 500 liscio è ancora un pò più lungo del 600mm dello zoomone sigma. Diciamo che a 4mt corrisponde ad un 400mm (In realtà dai classici calcoli, a 4,5mt il mio 500 dovrebbe essere 415mm effettivi, mentre il 150-600 a 3 metri e qualcosa circa 300mm, quindi a 4 metri saranno 330-340mm) Questo non inficia solo a livello di grandezza del soggetto, ma ovviamente anche nella quantità e qualità di stacco dei piani e di sfocato. Diciamo che su distanza ravvicinate, per avere la mia stessa inquadratura che ho a 500+1.4 quindi 700mm a 4,5mt, con il sigma 150-600 devi essere a non più di 3,5mt. Ma anche meno! Ovviamente è una caratteristica di tutti gli zoom, e credo che anche il nuovo ne soffra in maniera simile, ma per lavorare a distanze ravvicinate (le migliori), tenetene conto! |
user170878 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:08
“Non saprei, ma il 150-600S che ho provato, soffre TERRIBILMENTE di focus breathing. Ed è il motivo principale per cui non lo comprerei.” Ecco, allora e' molto plausibile l'ipotesi che ho fatto. Magari il 60 ne soffre meno (e ci sono abbastanza elementi per ipotizzarlo) e sulle distanze brevi questa differenza, ovviamente, pesa! (se non perfettamente compensata in fase di scanning e comunque renderebbe il confronto impari!). Certo la cosa molto strana sono i risultati di lens tip, secondo i quali risolve piu' a 100mm che a 600 !!! Ma che cacchio stanno a dire? Ma come hanno fatto i test? |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:10
Il discorso è che il 150 600 S ora che è uscito fuori produzione si potrebbe trovare a prezzi più vantaggiosi rispetto al 60 600. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:26
Non credo sia uscito di produzione: sono diversi e secondo me nemmeno in concorrenza. Il vecchio più "naturalistica", il nuovo più "tuttofare". La differenza di prezzo è di 200 euri, grossomodo. Io però, visto che il 150-600 raramente lo uso sotto i 300 e di uno zoom che cominci da 60/4,5 non saprei granché che farne, penso che, illudendomi che il 150-600 S sia più robusto del 60-600, prenderei il primo. A meno che non mi convincessi che quest'ultimo sia notevolmente migliore (otticamente, AF, o stabilizzatore, che comunque non uso quasi mai). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |