RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che fine farà leica tra 15 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che fine farà leica tra 15 anni?





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 9:19

Io ho 4 noctilux e ognuno è diverso dall'altro. Il bello di Leica e che puoi scegliere, con gli altri ti accontenti

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 9:59

Belles13: ".con gli altri ti accontenti"
beh, non esageriamo adesso....

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:22

Non esagero. Guarda quanti e quali varietà del 50mm puo' montare es. in sony A7 barra xY ...... senza anelli adattatori e poi vedi i 50mm leica M ( pure con profili dedicati). mi vien da ridereMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 12:14

Secondo me Leica non ha nulla di cui temere per il futuro. Oltre alla fotografia si occupa di strumenti scientifici, cannocchiali, binocoli (e che qualità!) ecc..

Ha ottiche di una qualità incredibile progettate per durare nel tempo. A me piace un sacco la loro filosofia di rendere meno caotica la fotografia, specialmente nell'era digitale. Non è ovviamente per tutte le tasche, comprese le mie e difficilmente in futuro potrò permettermela.

Fossi un ingegnere leica non avrei fatto la SL, mi sarei concentrato interamente sulla serie M aggiornandola con EVF ultramoderno e manenendo un sensore CCD anche non particolamente brillante ad alti iso ma al top a bassi. Avrei progettato una leica davvero super minimale senza fronzoli, senza video, senza nessun'altra impostazione che non tempi diaframmi e iso, super spartana, concentrata solo sullo scatto.


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 12:49

Secondo me Leica non ha nulla di cui temere per il futuro. Oltre alla fotografia si occupa di strumenti scientifici, cannocchiali, binocoli (e che qualità!) ecc..

Occhio!!!
La vecchia Leica alla fine dello scorso millennio è stata letteralmente smembrata adesso ci sono 4 società indipendenti e con differenti padroni che hanno in comune soltanto il il marchio Leica e, almeno credo, accordi commerciali.
1) Leica Microsystems proprietaria del marchio, le altre lo hanno soltanto in concessione!
2) Leica Biosystems che è una "costola" della Microsystems.
Entrambi sono di proprietà di una multinazionale americana.
3) Leica Geosystems con sede in Svizzera e proprietà di una multinazionale svedese

4) Leica Camera, che è quella che ci interessa, è la più piccola di dubbia proprietà perchè essendo stata tolta dal listino di borsa non ha più l'obbligo di comunicazione...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:28

Bigstefano ma sei de coccioMrGreen Leica non è di dubbia proprietà ma è controllata dalla famiglia Kaufmann e la parte in vendita è di Blackstone per soli 450mil.Euro.
Giulianophoto, La Leica che avresti progettato è già in vendita, si chiama M10-P, no video, 3 soli tasti posteriori, silenziosa, minimale con ISO, tempi e diaframmi comandati manualmente.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:40

@Belle13
Potresti pubblicare le fonti?
Grazie!;-)
Sai a me risulta che il 100% di Leica dal 2012 è di proprietà della "Lisa Germany Holding GmbH" che dopo aver acquisito la totalità delle azioni ha provveduto a fare il delisting della Leica Camera AG dalla borsa di Francoforte.
leicarumors.com/2012/10/03/leica-camera-ag-is-now-100-privately-owned.
Dopo ulteriori poco fruttuose ricerche sono arrivato alla conclusione che la detta società sembra sia stata appositamente costituita per nascondere la vera proprieta di Leica. Difatti non ho trovato alcuna notizia sui suoi reali proprietari oltre al citato 45% di Blackstone al quale peraltro sono arrivato per vie traverse.... oltre a quanto sopra non ho trovato nulla!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:58

www.photojournal.it/blackstone-lascia-leica/

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:10

Io credo che commercialmente Leica prosperi in futuro.

Ma è stata la Leica che ha tirato il bidone più grosso alla Clientela a memoria d'uomo nel settore fotografico, la "grande" Leica ha sodomizzato, e proprio per benino, la propria Clientela in passato: la società, che non ha mai smesso di produrre materiale fotografico, non ha mai cessato l'attività, cessò la produzione del sistema reflex di Leica in 35 mm ( Leicaflex e Leica R).

Conosco gente che a suo tempo ci aveva investito dei capitali importanti in quel sistema reflex di Leica, capitali che Leica gli ha fatto buttare al vento da un giorno all'altro, oggi quella roba non vale, in pratica, più nulla rispetto al prezzo di acquisto (i prezzi Leica sono sempre stati molto elevati).

Qualcuno nel tempo ha cambiato gli attacchi, cosa perdonabile visto che la tecnologia cambia nel tempo, ma far buttar via corredi alla gente da un giorno all'altro, corredi diffusi (i Clienti Leica reflex erano tanti, come i Clienti della M di oggi) con la società che resta sul mercato, non l'ha mai fatto nessuno.

Questa carognata alla Leica non gli va mai perdonata, sperando che non accada anche per il sistema M attuale (...ma.…..non si sa mai!).

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:44

Ragazzi, in appena due giorni più di 4.000 visualizzazioni e 180 interventi!
Leica, nel bene come nel male, smuove.

user86191
avatar
inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:26

Pollastrini ma che cacchio dici

anche se smise la produzione delle R chi le possedeva poteva continuare a fare foto, non e che la macchina non funzionava più, poi con l'adattatore le ottiche R si possono usare sui corpi M analogico e digitale, solo con i tele lunghi ci sono problemi

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:43

www.dpreview.com/news/6905957779/leica-announces-special-edition-m-p-i

Queste cadute di stile (chiamiamole così) come si spiegano? Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:51

A me sembra belloccia. Vabbè che sono stato uno dei tre al mondo ad acquistare la Pentax K-01 quindi non sono un buon esempio.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:58

....sono stato uno dei tre al mondo ad acquistare la Pentax K-01.


Gialla? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:07

pensa a quei pazzi che hanno comprato l'apo summicron 50mm red version, Natale 2016 per 9500 dollari.
Pero' a Marzo ne hanno venduto uno... lotto 93 www.westlicht-auction.com/index.php?id=418&L=1


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me