| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:51
Anche se il file della 5DSR sembra effettivamente più dettagliato così su due piedi, i miei occhi da profano notano un paio di cose: - il file della 5DSR ha un aspetto decisamente più "digitale", quello della DP mi appare decisamente più "organico" (quindi per certi versi più reale ai miei occhi) - le foglie nel file 5DSR sembrano quasi "piallate" rispetto alle controparti DP, e non stiamo parlando di grana, a me sembra proprio una rugosità delle foglie che non è stata catturata dal sensore Bayer. E' come se uno avesse il "bump mapping" e l'altro no (se qualcuno si ricorda la terminologia dei videogiochi.. ) |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:00
"bilinear filtering" |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:14
“ mi interessa molto però questo processo, è acquistabile/scaricabile o fattibile "a casa"? „ Lenza, lo dico a te ma mi rivolgo a tutti gli eventuali interessati. Questo dipende da voi, se pensate che sia utile e vi possa servire, dico al mio amico di andare avanti nello sviluppo e di produrre un pacchetto preconfezionato nel giro di un paio di settimane che sarà scaricabile al costo di qualche euro. Altrimenti, se la cosa non interessa, dico al mio amico di bloccarsi.... non mi va di fare lavorare le persone per nulla. PS Lenza, stasera ti sviluppo il RAF che mi hai mandato |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:21
m'interessa. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:23
Onesto Paco, se riesce a farlo con un determinato dettaglio come nei samples, ma cntenendo il rumore (ergo, un lavoro di fino di sicuro , perche' sarebbe impossibile altrimenti anche conoscendo il workflow, stimare i parametri corretti)... sono il primo cliente. Sarebbe comodo incentrarsi nell'attivita' artistica e non perdere tempo per quella tecnica col poco tempo che ho a disposizione! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:24
“ Solo Otto può ricordare come erano le foglie di questa aiuola. Canon 5DSR + 70-200 contro Dp3m (50mm, 75mm eq.). La "granularità" Foveon sulle foglie è reale (oppure: è solo rumore?) o il Bayer ha riprodotto meglio la realtà? „ La 5dsr ha riprodotto in modo eccezionale la carnosità di quella pianta...non fatevi suggestionare. La portai appunto, anche allora, come esempio... Con la luce e le ottiche buone il buon merril dalla milfona prende solo botte nei denti...rassegnatevi. Ps: senza luce anche calci in culo!! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:37
Dunque, il concetto che volevo portare avanti è questo. Avvicinare un file bayer ad uno merrill. Ma volevo farlo senza dover essere obbligato a spendere 100 euro per le varie suite di prodotti che sono valide ma che uno utilizza solo al 10% ma le paga tutte. Posto che io sarò il primo cliente di AI Gigapixel (che mi servirà per il sovracampionamento su grandi stampe), per quanto riguarda "l'impronta" di un bayer, se ho la possibilità di schiacciare un bottone e regolare uno slider per avvicinarla ad una merrill spendendo... chessò... 5 euro senza l'obbligo di acquistare un altro SW.... secondo me è una gran cosa. Per quanto riguarda il rumore... quello che posso fare è restituirvi i jpg interi che mi mandate, in modo che possiate confrontarli con l'originale per capire se la cosa vi piace. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:30
Mi interesserebbe sicuramente, anche perché la parte "tecnica" della post mi annoia, quindi se è una azione è ben fatta e mi risolve un problema senza sbattimenti, e costa anche poco... Che dire... Si grazie! Si parla quindi di una azione di Photoshop? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:44
Ci fosse anche l'analogo per C1... Ma potrei prendermi ps apposta |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:02
@Otto, Uly in effetti non ho idea se la rugosità delle foglie Foveon sia artefatta o reale. Ma se Otto dice che le foglie erano levigate, non stento a credergli, come anche credo che magari stampata sia più vivace la dp3m ... divento cerchiobottista mio malgrado |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:46
“ Mi interesserebbe sicuramente, anche perché la parte "tecnica" della post mi annoia, quindi se è una azione è ben fatta e mi risolve un problema senza sbattimenti, e costa anche poco... Che dire... Si grazie! Si parla quindi di una azione di Photoshop? „ Si Lenza, sarà un'azione di PS, che si potrà utilizzare anche con vecchie versioni o con la elements.... Quindi Camou, con poco potrai procurarti un PS A proposito, Lenza, il RAF che mi hai inviato non viene riconosciuto da C1 (ho la versione 9), probabilmente è una fotocamera fuji recente e non posso aprirlo. Convertilo tu in tiff e mandamelo pure. Ragazzi... non è l'acquisto della vita, male che vada, se non vi soddisfa, avrete speso 5 euro... a Milano non ti danno neanche una birra media con quei soldi |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:47
onesto |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:49
Sono via due giorni, appena torno te lo giro comunque si se funziona bene e fa quel che deve una birra media allo sviluppatore |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:01
se vuoi posso , se il tempo permette, provare a fondo stasera l'azione.. la compro comunque solo per l'impegno. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:16
Si ma prima di "spillarvi" i soldi, vorrei che il lavoro fosse finito. Non mi va di dare le cose fatte a metà. Cmq, qualcuno prima mi aveva chiesto una prova su un paesaggio dolomitico. Eccola: Sony A7r2 con canon 16-35 a 35mm esportazione C1 soglia 0 raggio 0,7 fattore 200 Confronto prima e dopo paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/oe1x12g0g8xwrq Come potete vedere non interviene assolutamente sul cielo Questo invece è il file in HD con il risultato finale dopo l'azione paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/dmwer8g4dqq1mr Ecco... diciamo che i files perfettini lisci lisci come il culetto di un bimbo della A7r2, si imba.stardiscono un po' e tutto sommato direi che la cosa non gli fa affatto male. Anzi, l'effetto popup sugli alberi, li aiuta a staccarli dallo sfondo. Soglia d'intervento 41% Sicuramente ne gioverà la stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |