| inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:23
Becker..hai scritto: “ Anche volendo fare bracketing, se hai un sensore piú prestante ne trai ulteriori benefici. Oltre ad aprire le ombre, vi sono questioni d'interesse, come per esempio la profonditá del colore, il dettaglio e la conseguente gestione del microcontrasto. Aspetti che non si possono ricostruire da un PC. Provate a mettere di fianco una stampa 150x100 fatta con D850 e 5DMKIV, poi vediamo se non ci sono differenze. „ Il tuo ..”lei non sa chi sono io” seguito da titoli e qualifiche entra in questa discussione come Federer in una finale di champions. Siamo sul topic Canon r e ho affermato che le differenze di cui tutti spippano al 100% non esistono fino ad a3 e direi anche a2 se fra full frame.. arriva il solito della dinamica e rispondo.. arrivi te e mi esci fuori quella frase su stampe da 1 metro e mezzo e con fotocamere di classe diversa a quelle del topic.. Il tuo essere ambassador Canson rende tutto coerente? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:29
Ad ogni modo sarà il caso che alcuni qui inizino a fare dei bei respiri e contare fino a 10 prima di lanciarsi in combattimenti verbali.... Ho espresso il mio parere su una cacchio di fotocamera partendo da alcuni dati oggettivi e mi sono piovute addosso addirittura offese... Ho dovuto risposa post scritti con pacchi di arroganza..... Cedere che anche fotografi con ben più credibilità rispetto alla mia vengono lapidati senza pietà.... Ho sempre pensato che non servisse, ma ora credo che un po' di moderazione qui dentro non farebbe male..... Firmato Il solito della dinamica @fortunato La profondità colore la ho citata in un precedente post.....e hai perfettamente ragione.... È un parametro non sempre preso in considerazione...ma per determinati generi importante |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:46
@Ulysseta Non capisco quale sia il problema. La D850 e' la macchina tutto fare in Nikon, come la MKIV lo e' per Canon. Non esistono altre macchine sovrapponibili. La 5DSR centra poco con la Nikon, se non per una mera questione di pixel. Che tipologia di esempi ti aspetti e soprattutto che risposta vuoi che ti dia dopo avermi dato del "cazzaro"? Rileggiti e prova a stare piu calmo la prossima volta, invece di partire in attacco. A me di Canon, Nikon, Sony e compagnia bella frega meno di nulla. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:00
Io non ti ho dato del cazzaro.. lungi da me farlo soprattutto vedendo che non sei l'ultimo arrivato ancor prima della tua aggiunta. Ma di sicuro fuori luogo dato il contesto. Se mi si esce un esempio parlando di importanza della dr della d750vs la 6d.. confrontabili per classe .. dicendo che è una menata stare dietro a luma mask o filtri perché è più comodo recuperare 4 stop sul singolo scatto e si parte da lì.. ricordando che la doppietta di parole 4 stop è lì perché secondo Angus fino a3 c'è differenza per quelli. Te mi parli di 1 metro e mezzo mettendo la d850..che mi frega poco Nikon, Sony o Swatch...ma è un mezzo da 45mpx senza filtro aa contro una da 30 col filtro..sottolineando dettagli e microcontrasto.. su un b0! Stessa classe? Si.. boh.. Chiedilo al reparto marketing di una delle due...so solo che è lapalissiano ciò che dici per sottolineare l'importanza della dr.. che esula dalla distanza delle due. Capisci ora? Sentiti offeso o attaccato personalmente.. non è il mio scopo.. ma con le tue parole potrebbe partire ancora un altro .. “questa è più figa di quella “ campato in aria.. Onesto, ora esce il tuo essere ambassador e la tua autorevolezza. Se la pp èseria.. te vedresti differenze fra una stampa a3 di una o dell'altra? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:06
Scusatemi il "fuori tema". Incuriosito da questa nuova proposta Canon, mi accorgo che ha il pulsante ON-OFF dalla parte opposta di quello di scatto. Cioè, in caso di accensione veloce ti servono due mani libere. Ma noo!! Ma come è possibile un layout del genere? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:06
Mamma mia! Più che GIDDI' qui si parla di dinamiche relazionali del forum.  |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:12
Gaga, si lo avevo notato non mi sembra una gran scelta proprio perché devi avere entrambi le mani libere, ma soprattutto c'è un discorso di abitudine a fare tutto con la destra, magari cambiano la posizione al prossimo modello. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:20
Mi sembra veramente una scelta illogica, soprattutto in macchine che dovrebbero avere dalla loro la maneggevolezza. Anni fa avevo Olympus che adotta tale sistema. Quando sono passato a una macchina con tasto accensione coassiale a quello di scatto è stata rivelazione... |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:21
“ Scusatemi il "fuori tema". Incuriosito da questa nuova proposta Canon, mi accorgo che ha il pulsante ON-OFF dalla parte opposta di quello di scatto. Cioè, in caso di accensione veloce ti servono due mani libere. Ma noo!! Ma come è possibile un layout del genere? „ Scusa Gaga, ma dov'é il problema? Molte reflex Canon serie xxD e xD hanno il pulsante di accensione sulla sinistra. Non mi sembra che in passato c'è stato chi si è lamentato. Anche le mie 6D e 7D II hanno l'accensione a sinistra. Questa storia del pulsante a sinistra salta fuori solo adesso con la EOS R. A volte ho l'impressione che ci si attacchi a dei dettagli stupidi col puro scopo di polemizzare e fare cagnara. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:22
Direi che a causa di questa scelta ho già perso ogni interesse per questa nuova Canon |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:23
“ A volte ho l'impressione che ci si attacchi a dei dettagli stupidi col puro scopo di polemizzare e fare cagnara. „ No no Global. Non volevo fare polemiche. Solo una constatazione. Per me non è un dettaglio stupido. Scusate il fuori tema |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:28
@Gaga & Black Non so se avete presente la storia di Canon riguardare la levetta On/Off, ma la R non stupisce per essere fatta così. Mi spiego. La levetta a destra c'è sulle XXXD a partire almeno dalla 500D, forse anche prima. Le FF e le apsc serie invece, avevano un interrutore a chiavetta a lato dello schermo, parte bassa del dorso. Una posizione penosa a dir poco perché la machina si spegneva o accendeva da sola semplicemente portandola a tracolla. Devastante, non vi dico quante madonne ho tirato con la 40D. I giappi, si sa, sono piuttosto "fedeli" alle proprie idee e ci hanno messo davvero tanto a capire la cavolata di questo layout. Ma tant'è, però ora la musica è cambiata: sulla mia 80D (e altre recenti) On/Off e sulla sinistra in alto, concentrica alla ghiera dei modi. Per me è stata una meraviglia. Detto questo, suggerimento personale: non state lì a spegnere ed accendere continuamente la macchina, lasciate che vada in sleep. È molto meglio ed è anche più reattiva che spegnere e accendere. E non consuma batteria. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:39
“ Gaga, si lo avevo notato non mi sembra una gran scelta proprio perché devi avere entrambi le mani libere, ma soprattutto c'è un discorso di abitudine a fare tutto con la destra, magari cambiano la posizione al prossimo modello. „ Black, anche la 7D del 2009 è così. Sai come funziona? Quando inizi la accendi con la sinistra, poi porti la mano sotto l'obiettivo. Io ho sempre fatto così. Solo le Canon entry, hanno l'accensione sulla destra, se non ricordo male. www.juzaphoto.com/shared_files/recensioni/canon_2000d_top.jpg |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:42
“ No no Global. Non volevo fare polemiche. Solo una constatazione. Per me non è un dettaglio stupido. Scusate il fuori tema „ Gaga, il mio riferimento non era rivolto a te in particolare, ma al fatto che questo discorso del pulsante di accensione sulle Canon salta fuori ora quando Canon lo fa da più di 10 anni. Non sei solo tu, tranquillo, anche altri lo hanno fatto notare. Vi siete svegliati ora tutti insieme?  |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:44
Noto del discreto "celodurismo" in questo 3d |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |