| inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:48
Pensate alla 200d, secondo me ne hanno vendute un botto. È uscita che costava 700 euro, ora già 500 a distanza di 1 anno. È piccola e leggera come una mirrorless, ha lo schermo tiltabile a 360 grandi, nonostante sia una entry level ha il sensore e processore delle sorelle maggiori. Chi glielo fa fare a Canon di smettere dei modelli che vendono? Secondo me campa più sulla vendita di piccole macchine alla massa che roba professionale ai fotografi veri e propri. Perché quante ce ne sono, in proporzione, di persone che possono spendere 3-4000 euro, e quante invece 7-800? |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:54
A me pare impossibile che non facciano una APS-C con attacco RF. La faranno l'anno prossimo. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:58
“ quante ce ne sono, in proporzione, di persone che possono spendere 3-4000 euro, e quante invece 7-800? „ ovviamente i molti possono spendere 7/800 . Dal mio punto di vista sparirà solo il sistema M tutto il resto resterà in auge per molto. |
user72463 | inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:22
vero che i numeri si fanno sulle entry level (che sono anche il modo per portare la clientela al marchio,sperando che in seguito diano da mangiare alle loro scimmie) ma credo che i margini su quei modelli siano risicatissimi cmq la M vende,in Giappone sono in vetta alle vendite grazie alla M50,non ha alcun senso segargli le gambe |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:28
Ma davvero pensate che ci guadagnino poco? Quindi mettiamo una 200d appena uscita a 700 scende di 200 euro in un anno, arriva a 500. Se possono permettersi di venderla 500 vuol dire che ci guadagnano lo stesso, mettiamo 100 euro ad esemplare, quindi a 700 euro nel primo anno c'hanno guadagnato 300 euro ad esemplare. Che è quasi il 50% |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:30
Poi ovvio, con i dovuti cambi valuta, Step intermedi di venditori e distributori non saranno mai tutti quei soldi puliti, ma era per dire che comunque un rientro ce l'hanno sempre... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:32
non credo che sia facile calcolare il guadagno per noi, in un'azienda che offre una garanzia e ha anche costi da sostenere per le riparazioni. Si può provare ad avventurarsi su quanto guadagnino ma è un calcolo molto difficile e pieno di dati. In pratica servirebbe un bilancio. |
user72463 | inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:55
la 200d non è un'entry level,ed è stata venduta ad un prezzo spropositato per quello che ha dentro |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:06
“ Cavolo! Hanno messo la sigla che inizia con la k... starà per kakka come le Pentax? „ La K sta per Koglione |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:32
Ecco un aggettivo nel quale ti ci ritrovi, parola tua. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:39
“ Poi ovvio, con i dovuti cambi valuta, Step intermedi di venditori e distributori non saranno mai tutti quei soldi puliti, ma era per dire che comunque un rientro ce l'hanno sempre... „ Aggiungo che guadagnare su una entry level richiede, nella linea di produzione, un livello di automazione spinto ed efficiente e controlli sul prodotto robotizzati, richiede anche un livello di standardizzazione dei componenti elevato appunto perchè il margine di guadagno è risicato. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:45
“ cmq la M vende,in Giappone sono in vetta alle vendite grazie alla M50,non ha alcun senso segargli le gambe „ non intendevo dire che il sistema M sparirà a breve, non credo proprio, ma secondo me ( è solo un'ipotesi ) con gli anni verrà cannibalizzato dal sistema R . . . altrimenti dovranno gestire tre mount se conviene . . |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:54
Come dice 9, non ha senso eliminare il segmento compatto e leggero in favore di una aps c per l'ennesima volta più pesante e ingombrante. A meno che non facciano aps con attacco R e relative ottiche, leggere e piccole come le M (visto che vendono molto proprio perché piccole e di qualità). Ma a quel punto... che senso avrebbe per Canon? |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 19:43
Se le linee di produzione della serie M sono ormai ottimizzate, che senso avrebbe eliminarle ? |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 19:45
M sta per Motorhead !!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |