| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:31
“ ma con l'autofocus come ti regoli? scatti a caso? „ su usi l'iperfocale ovviamente sei in manuale. Se usi l'AF devi metterlo impostato sul tutto il fotogramma e sperare che lui scelga il giusto punto di messa a fuoco (di norma, se il soggetto è in primo piano, ci riesce) “ L'iperfocale la metti in manuale, almeno io faccio così non so se ci sono altri metodi. Iperfocale significa mettere tutto a fuoco da quello che so „ si, più precisamente è la minima distanza di messa a fuoco per la quale, a quel determinato diaframma, hai tutto lo sfondo a fuoco al seguente link ci si può fare un idea "visualizzando" il concetto con il grafico a fondo pagina dofsimulator.net/en/ |
user72446 | inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:37
Mi interessava il modo di un Utente che con macchina al collo e telecomando via filo in tasca scattava..... in questo caso secondo voi in AF con Apertura impostata ad F8 dite che l'Af si concentra principalmente sul soggetto in primo piano? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:47
...se la macchina è in grado di gestire le varie situazioni |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:50
“ ...poiché nel corso del prossimo anno probabilmente farò un upgrade di corpo macchina (a 6D II o EOS R, vedremo) e sto appunto scegliendo una con schermo orientabile per poter scattare in questo modo in maniera ancora più agevole, anche col 50mm a questo punto. „ Prendi quello che ti pare ma NON una macchina con schermo orientabile completamente snodato ma SOLO TILT in modo da poter dare un'occhiata scattando "a pozzetto" senza dare nell'occhio e senza l'impaccio di un display aperto "a bandiera". Non uno come la nuova canon mirrorless EOS R per capirci! Il display articolato è ottimo per fare video e per avere ancora maggiore versatilità come pdr comodi ma NON E' ADATTO ALLA STREET. Quello solo tilt ribaltabile a 90 gradi è ciò che ti serve. Mia esperienza m43. Per questo motivo pur avendo una macchina che sulla carta è TOP per la street come la Olympus PEN-F mi tengo stretta una vecchia Olympus E-M10. Chi ha pensato la PEN-F non capisce nulla di range finder adattata alla Street. Panasonic con la GX9 l'ha capito ed è tornata sui suoi passi rispetto alla GX8 (anche se quest'ultima aveva valenza più ampia ed aveva a catalogo altre macchine piccole con display solo tilt, quindi l'errore non era così marcato). |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:04
penso si possa fare il cosidetto Hip shooting tranquillamente senza display girevole ed addirittura si può praticare con il display spento, naturalmente banale opinione personale |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:11
“ Prendi quello che ti pare ma NON una macchina con schermo orientabile completamente snodato ma SOLO TILT in modo da poter dare un'occhiata scattando "a pozzetto" senza dare nell'occhio e senza l'impaccio di un display aperto "a bandiera". Non uno come la nuova canon mirrorless EOS R per capirci! Il display articolato è ottimo per fare video e per avere ancora maggiore versatilità come pdr comodi ma NON E' ADATTO ALLA STREET. Quello solo tilt ribaltabile a 90 gradi è ciò che ti serve. „ Concordo con te (sulla Sony RX100 III adoro lo schermo tiltabile) ma purtroppo, in Canon, questa opzione non esiste e per me non è un opzione cambiare Brand. Quindi, quando sarà, dovrò arrangiarmi con quello snodato che credo sia comunque meglio del fisso. |
user137840 | inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:20
...scusate, ma credo che il bello del Hip Shooting sia proprio l'imprevedibilità, l'improvvisazione, la casualità, la precarietà...dopo avere scattato, la visualizzate sul display e se è proprio è improponibile la cestinate e amen. se volete fare la foto "perfetta", tanto vale impostare i parametri giusti, inquadrare sul mirino dopo avere concordato la posa col soggetto e avrete così tanti bellissimi "ritratti ambientati" |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:25
Sante parole Buonaluce. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:53
“ ...scusate, ma credo che il bello del Hip Shooting sia proprio l'imprevedibilità, l'improvvisazione, la casualità, la precarietà...dopo avere scattato, la visualizzate sul display e se è proprio è improponibile la cestinate e amen. se volete fare la foto "perfetta", tanto vale impostare i parametri giusti, inquadrare sul mirino dopo avere concordato la posa col soggetto e avrete così tanti bellissimi "ritratti ambientati" „ Sono anche d'accordo eh, ma se vedi il mio post iniziale infatti io cercavo più un ibrido dell'hip shooting. Ovvero riuscire a comporre e mettere a fuoco con una precisione accettabile ma senza alterare la scena (soggetti che guardano storto in camera o cose di questo tipo). Una via di mezzo tra l'hip shooting puro e il controllo totale P.s. poi in ogni cosa ognuno trova il suo equilibrio di stile/attrezzatura/tecnica, non è che ci sia un manuale preciso per ogni tipo di scatto, anche considerato che l'evoluzione tecnologia cambia di continuo le carte in tavola |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:11
“ Concordo con te (sulla Sony RX100 III adoro lo schermo tiltabile) ma purtroppo, in Canon, questa opzione non esiste e per me non è un opzione cambiare Brand. Quindi, quando sarà, dovrò arrangiarmi con quello snodato che credo sia comunque meglio del fisso. „ in canon ci sono varie mirrorless con lo schermo a pozzetto, m6, m5, m100. non m50, quella son sicura che ce l'ha a 360 gradi. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:16
Si scusa non ho specificato, preservando le tre ottiche EF che ho |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:23
le puoi comunque adattare su M e non perdi l'af. a meno che non siano bestioni da 1 kg... e allora non ti conviene |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:27
Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM giusto il 50 E comunque perderei (o meglio allungherei) le focali, con cui ormai mi trovo a casa. Preferisco molto di più scendere a compromessi con schermo tiltabile vs. articolato |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:54
Come non detto |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 12:09
Per mia esperienza, in street non c'è tempo per pensare, comporre, valutare ecc.. È un attimo, vedi e scatti. Quello che personalmente faccio a casa è ripulire in pp raddrizzando, vignettando ecc ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |