| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:06
|
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:10
Le misure oggettive, come i test mtf o sulle mire ottiche forniscono senz'altro una informazione sull'obiettivo. Tuttavia, si deve anche considerare l'applicazione per cui l'ottica è stata studiata. Se prendo un obiettivo softfocus, ad esempio, avrò risultati non eccezionali nei test mtf già a 10lp/mm, e che andranno a peggiorare ulteriormente a frequenze spaziali maggiori. Nei test con le mire ottiche si avrà anche una sorta di velatura dovuta all'aberrazione sferica e uno scarso contrasto. Tuttavia il tutto è voluto, da progetto, proprio perché ciò consente di ottenere un certo tipi di resa nella riproduzione dei contrasti e transizioni tonali, nelle fotografie di persone. Le ottiche sono degli strumenti e, proprio in ragione di ciò, devono adattarsi a diversi tipi di esigenze. Oltre alle misure oggettive vi sono anche dei criteri di valutazione soggettivi: non a caso, le case fanno provare le ottiche anche a diversi fotografi, durante lo sviluppo, proprio per avere un loro responso sul campo, che un test di laboratorio non può sostituire... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:15
Comunque è ovvio che il nuovo sia più nitido e corretto, parliamo di quasi vent'anni di differenza... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:30
“ Comunque è ovvio che il nuovo sia più nitido e corretto, parliamo di quasi vent'anni di differenza... „ La prima versione è del 2006: detto ciò, vi è anche da osservare che l'ef 50 1.2 L usm pesa 590g, contro i 950 del modello rf. Anche nel 2006 avrebbero potuto ottenere un'ottica con prestazioni migliori, almeno nei test, arrivando a rasentare il kg di peso e aumentando gli ingombri. Sarebbe interessante sapere cosa sarebbero riusciti ad ottenere mantenendo i vincoli di ingombro e peso del modello ef, ma sospetto che il divario sarebbe stato ben più ridotto. A quel punto la cosa sarebbe stata controproducente, avendo puntato la maggior parte della campagna di marketing sulla resa ottica dei nuovi obiettivi rf... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:31
Ma l'ingrandimento è completamente diverso! Il test pubblicato fa quasi ridere! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:06
Io attendo di vedere i test fotografici Stesso soggetto stessa macchina Quelli parlano davvero |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:23
Giusto Hdb, me lo ricordavo più vecchio. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:50
Hbd@ mi ricordo un 135 canon softfocus, considerato pochissimo. sono ottiche paticolari, con un progetto che peggiora la risolvenza. molti test sono vere e proprie foto, esaminabili nei dettagli. L'MTF credo che sia solo un dato accessorio, per altro anche non necessario per chi cerca un obiettivo per fotografare. Per peggiorare la risolvenza di un obiettivo una volta si usava metter un sottile strato di vasellina sul filtro. Normalmente si fanno obiettivi che siano risolventi. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:19
sarebbe meglio indicare sempre diaframma, tempo ed iso delle foto pubblicate, ma anche l'obiettivo. se esso non fosse nell'elenco segnalalo a Juza. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:28
“ io ho un 50mm f1.1 kamlan pagato € 135. „ La tua è una lente APSC, un pelo diverso. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:28
@Ooo, come lo segnalo a Juza? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:30
in mp |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |