| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:12
Vedi che avercelo piccolo (il bocchettone ), ha i suoi vantaggi... |
user38936 | inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:15
Ok, tutto quello che avete scritto ha senso se: le ottiche sono telecentriche e se la lente posteriore va a coprire TUTTO il sensore, perchè se non dovesse essere così un tiraggio più lungo sarebbe ancora meglio. Mi spiego, se la lente posteriore non copre tutto il sensore significa che i raggi non arrivano perpendicolari a questo, quindi più il tiraggio è corto più l'angolo di incidenza è acuto, quindi peggio (non fatemi fare schemini che non ho voglia, o lo capite o non lo capite). Se con una lente telecentrica si riesce a coprire tutto il sensore, ovvero tutti i raggi arrivano perpendicolari ad esso, allora il tiraggio teoricamente potrebbe essere anche di 5mm senza perdita di qualità. Mi esprimo sulle ottiche su cui avete sparato m..../elogiato: il 58 0.95 nikon non serve a una mazza, tanto meno senza AF. Sono sicuro che il pubblico avrebbe preferito un f1.2 con AF. il 28/70 f2 da quasi 1500g non ha senso (nel 2018) senza stabilizzatore, e visto che il corpo non ha IBIS ha ancora meno senso....ne parliamo dopo qualche ora di utilizzo ad un matrimonio. Il fatto che sia f2 non significa che debba usarlo SEMPRE a f2! Se chiudo a f8 in condizioni di luce non ottimali sono nelle canne a meno di alzare enormemente gli ISO. Meglio un 24/70 2.8 da 880g a quasi la metà del prezzo. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:18
“ la baionetta era troppo piccola e le ottiche erano difficili da progettare... (non a caso hanno adattato le FF reflex integrando la prolunga nell'ottica...) „ Mi aiutate a capire questo discorso? Si dice che il diametro del mount troppo piccolo limita la costruzione delle lenti però una lente progettata per un mount grande come quello delle reflex Canon funziona senza perdita di qualità o vignettatura adattandola con una prolunga al mount piccolo. Dove si manifesterebbe quindi lo svantaggio? Solo col tiraggio corto? Grazie |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:22
“ Peccato che le nuove tecnologie permettono lenti e pesi sempre inferiori, basta vedere il nuovo 400 sony o il nuovo 500 nikon, quindi mi sembra più una giustificazione a chi gli chiede del tiraggio così "lungo" rispetto alla concorrenza „ anche gli ultimi supertele Canon sono stati alleggeriti, ma intanto l' hanno spiegata così la scelta dei 20 mm di tiraggio |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:24
Il punto è che non si manifesta per quello che è stato progettato fino ad ora, diciamo che se in futuro si volessero fare ottiche 0.75 forse su Sony ci sarebbe più vignettatura... 'na tragedia vera |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:28
Ma quando faranno le ottiche col segno negativo, significherà che la lente si comporta da amplificatore luminoso? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:30
“ le ottiche sono telecentriche e se la lente posteriore va a coprire TUTTO il sensore, „ è così!!! è stato detto ..... “ Sono sicuro che il pubblico avrebbe preferito un f1.2 con AF. „ che arriverà l'anno dopo, nel frattempo c'è un eccellente 1.8 quanti 50 simultaneamente doveva sfornare? anche io potrei dire che canon facendo uscire subito un 50 1.2 ottica standard per eccellenza che tutti hanno ha castrato tutti quelli che magari non voglio spendere quelle cifre ... “ il 28/70 f2 da quasi 1500g non ha senso (nel 2018) senza stabilizzatore, e visto che il corpo non ha IBIS ha ancora meno senso....ne parliamo dopo qualche ora di utilizzo ad un matrimonio. Il fatto che sia f2 non significa che debba usarlo SEMPRE a f2! Se chiudo a f8 in condizioni di luce non ottimali sono nelle canne a meno di alzare enormemente gli ISO. Meglio un 24/70 2.8 da 880g a quasi alla metà del prezzo. „ Decisamente |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:39
Ripeto, ma se hanno fatto un 24 f1,4 GM da 450g che costerà probabilmente 2.000 euro come le altre lenti canikon simili (ma più grosse e pesanti), che problemi di progettualità dovrebbe mai avere Sony? Probabilmente non potrà fare un 24 f1 e allora? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:42
“ Ripeto, ma se hanno fatto un 24 f1,4 GM da 450g che costerà probabilmente 2.000 euro come le altre lenti canikon simili (ma più grosse e pesanti), che problemi di progettualità dovrebbe mai avere Sony? „ Bisognerà vedere la qualità però, leggero ok!!! però poi basta che la differenza qualitativa non sia troppo altrimenti ... ci vuole il giusto compromesso PS non mi hai risposto sulla Sony .... ho un cliente con quel messaggio come mai? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:44
Non è che deve aggiornare il firmware o della lente o della macchina? Probabilmente è così, non esistono incompatilita' da questo punto di vista Vedremo la qualità, ma sarà sicuramente alta visto che costerà caro, ed è un GM, quindi ottimizzato per risoluzione e soprattutto bokeh |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:46
@Ficofico aveva la versione 3.30 della macchina e la 0.1 dell'ottica, entrambe aggiornabili, gliele ho scaricate aggiornerà tutto a casa poi mi farà sapere.... infatti è veramente strano |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:48
Quel 0,1 dell'ottica... |
user38936 | inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:49
“ che arriverà l'anno dopo, nel frattempo c'è un eccellente 1.8 quanti 50 simultaneamente doveva sfornare? anche io potrei dire che canon facendo uscire subito un 50 1.2 ottica standard per eccellenza che tutti hanno ha castrato tutti quelli che magari non voglio spendere quelle cifre ... „ Non hai capito, Nikon lo 0.95 senza AF non avrebbe dovuto neanche farlo...solo un cogl.... potrebbe comprarlo |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:53
“ Se chiudo a f8 in condizioni di luce non ottimali sono nelle canne „ mi spieghi che significa chiudere ad F8 per condizione di luce non ottimali per poi dover alzare gli iso? Per me le condizioni di luce non ottimali sono o che la luce c'è ma fa caxare o che è poca/pochissima.... |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:54
Vabbè l'ottica sta alla 0.2 e la macchina da poco la 4.0... era indietro di una versione nulla di drammatico .. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |