RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censimento d800 / problemi AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Censimento d800 / problemi AF





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 23:17

Se non arrivano ulteriori dati procederò al calcolo domani (domenica).
Tuttavia è facile notare che un campione così ristretto non possa fornire una statistica affidabile; pensavo ci fossero più D800 in giro sul forum.

Per favore evitate le polemiche, sono inutili.

Per quanto riguarda la mia D800E ho chiesto informazioni al negoziante oggi, mi è stato riferito che il centro di assistenza è in grado di risolvere il problema, riparando o sostituendo la macchina. Francamente non so che fare, se la spedisco ora forse ce la fanno a ridarmnela per le feste natalizie, ma vedo che siamo un poco stretti di tempi e non vorrei rimanere senza; forse è meglio aspettare il nuovo anno.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 23:21

le vostre risposte sono un pò tendenziose, considerando che conoscete già la risposta. noi facciamo un ragionamento, voi volete dei numeri, che sapete già che non conosciamo, quindi - senza offesa - siete in malafede. ma volendo passare sopra a questo atteggiamento, vi dico semplicemente, che visto che NIKON / NITAL non dicono nulla, evidentemente si assumono il rischio di gestire i singoli casi di insoddisfazione. c'è chi andrà fino in fondo, c'è chi si accontenterà di soluzioni parziali, c'è chi non si accorgerà nemmeno di avere una macchina difettosa. C'è chi cambierà Brand e passerà alla concorrenza. Evidentemente, all'origine c'è un difetto nella progettazione o nell'assemblaggio di questo modello di reflex o una non adeguata progettazione/applicazione di controllo qualità. Non è una guerra santa contro il Dio Nikon. Ho vissuto indirettamente un caso nell'industria automobilistica (ma si possono fare mille esempi), nel quale è stato acclarato dal produttore che gli interventi in garanzia avevano superato la soglia prevista (detto in parole povere, c'erano più guasti del previsto): la causa era che l'automobile che usciva dalle linee di produzione pesava complessivamente di qualche decina di chili in più delle specifiche originali di progetto, per cui alcune parti si usuravano di più e si rompevano, ma non in tutte le macchine, perchè ogni cliente ha un suo stile di guida... non potevano richiamare tutti le macchine prodotte e vendute, quindi si accollano l'onere degli interventi.. in altri casi invece, quando il problema è circoscritto, è più semplice intervenire. Una volta la Honda ha richiamato in officina la mia civic per sostituire la vaschetta di espansione del liquido di raffreddamento, perchè dai loro controlli è risultato che la probabilità che si rompesse poteva essere significativa: attenzione, non si era rotta, era solo una precauzione. Il controllo statistico di processo serve a prevenire, non a curare... Nessuno di noi può conoscere i dati in possesso di Nikon, quindi ostinarsi a chiedere dei numeri è inutile. Io credo che non richiamare il prodotto o comunque comunicare ai clienti come nikon intende gestire la situazione è un errore strategico. Naturalmente ognuno è libero di pensarla come vuole.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2012 ore 23:28

Ma certo Odisseus, e' un campione statistico, d'altra parte e' questo l'obbiettivo del censimento in atto. Puoi usare sia i pezzi totali analizzati che i pezzi totali con problemi, dare un valore di accettabilita' e vedere il livello del problema. Ora e' chiaro che per l'analisi prendo per buoni i dati dichiarati senza nessuna verifica, cosa che ho scritto nel mio primo intervento.

Considerare il campione totale secondo me e' troppo aggressivo perche' 6 pezzi su 20 sarebbero un disastro, ma secondo me hai ragione a dire che sui forum si legge piu' facilmente di persone che hanno problemi rispetto a chi si gode in pace la sua macchina.

D'altra parte 6 pezzi difettosi sono abbastanza per far prendere misure serie su un lotto di produzione tra i 3.000 e i 10.000 pezzi e una campionatura random di 200 pezzi se si usa un fattore di accettazione pari a 1, se invece si accetta un fattore pari a 2.5 (abbastanza blando) 6 pezzi fallati fanno prendere misure serie su un campione di 80 unita' e su un lotto di produzione di 500-1.000 pezzi.

Questi sono parametri accreditati e non barzellette, e sono questi parametri che mi fanno dire che il problema non e' di piccola entita'

Per me l'entita' del problema e' una garanzia che Nikon sta prendendo in seria considerazione la faccenda e che presto interverra' ufficialmente perche' non puo' permettersi una cosa del genere, quindi secondo me l'approccio di Raamiel e di chi aspetta che ci sia una soluzione e' corretto.

Io non credo che le aziende trascurino i propri consumatori di proposito, e questo vale per Nikon, Nital, LTR o altro. Penso che fanno il massimo con le risorse a disposizione. Quindi mi aspetto che la soluzione sia alle porte. Certo un riconoscento del problema e un comunicato ufficiale chiaro sarebbero stati di grande aiuto.

user10190
avatar
inviato il 25 Novembre 2012 ore 0:30

Marinaio io vedo il tuo approccio più come un esercizio statistico, seppur nel contesto ristretto del forum ha la sua validità ed indubbiamente di utilità didattica. Come Nikon si comporterà è imprevedibile anche per il fatto che essendo il difetto corretto nei nuovi lotti, gli conviene di aspettare in assistenza i residui fallati e risolvere così. Fare un richiamo sarebbe non soltanto dipendioso ma si priverebbe del filtro degli utenti per individuare le fot. bisognose di revisione, costringendosi a richiamare un numero eccessivo di pezzi. Nonostante il comportamento Nital susciti interrogativi, il problema dell'af della d800 è più critico di quello della 5d3, estremamente semplice da correggere, e credo che ai "piani alti" abbiano deciso per un approccio morbido alla questione.
Comunque è stato uno scambio utile. Mi scuso per il mio umorismo ma d'altra parte mi devo esercitare...Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 1:06

Io non riesco a capire una cosa: guardando qua e la mi sono reso conto che, oltre alla mia, in questo forum c'è un'altra D800 (di cui non ricordo il proprietario) perfettamente funzionante con un seriale ancora più basso del mio (mi pare 6003...). Ora la mia domanda è: com'è possibile che i primi modelli non manifestino il problema e i seguenti si? E soprattutto: alla luce di questa cosa, ha ancora senso cercare di incrociare i seriali con le macchine difettose? Non basterebbe semplicemente dire "la mia è ok" "la mia no"? Non lo dico per criticare, ma solo per cercare magari di rendere più facile e snello il conteggio...

In ogni caso hanno combinato un casino incredibile, mi chiedo se in nikon sia saltata qualche testa...

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 1:59

Paolomasct noi siamo in malafede secondo il tuo ragionamento però dobbiamo accettare il tuo che da per scontato, senza appunto conoscere (in buona o in malafede????) le percentuali, che il problema riguardi parecchi esemplari.
Parli di un possibile errore nella progettazione ma dimentichi che il modulo af è quello ormai collaudato da anni e migliorato solo nella sensibilità. Io penso che il problema riguardi piu' l'assemblaggio e molto meno (anzi per nulla) la progettazione.
Il ragionamento che portate avanti tu e Marinaio non può prescindere dalle percentuali e quindi in BUONAFEDE se non le avete cade tutto il resto.
Attenzione non dico che state facendo un ragionamento sbagliato a prescindere, anzi lo condivido ma lo ritengo appunto inutile senza dati certi alla mano. Perchè potrei obiettare dicendoti: e se i controlli sono stati fatti seguendo per filo e per segno tutti i dettami AQL???? Abbiamo dati alla mano che ci dicono con certezza che non sia così??? Quello che penso io è che nè Nikon, nè Canon per non parlare di altri brand riescono a fare tutti questi controlli e ormai noi clienti facciamo da beta tester e da "scopritori" di eventuali difetti.
Detto questo concordo con l'ultima frase di Marinaio: "Certo un riconoscento del problema e un comunicato ufficiale chiaro sarebbero stati di grande aiuto."

user2626
avatar
inviato il 25 Novembre 2012 ore 7:04

Scusate: so che dovrei rispondere in privato a PE ma spero serva ancora una volta a capire che il mio non era un intervento mirato a dire che chi riscontra problemi è un incapace...
in queste discussioni sui problemi delle ultime nate della nikon si è scritto di tutto con una leggerezza e superficialità incredibile. Se te caro PE stavi per passare a nikon io ho preso la 1D MKIV per provarla direttamente.....quando il caro Mactwin, cercava un 200-400 VR II per provare la resa mi sono offerto di prestarglielo perché queste prove mi interessano sempre, prove pratiche sul campo, reali, non sono un fanatico della nikon...e prima o poi proverò direttamente un supertele di quelli nuovi della canon...e sai perché ? perché non mi fido più dei pareri...troppo faziosi.
Tornando al problema che ci siano macchine difettose è fuori discussione e sarei incavolato anche io se mi fosse capitato..però sentire certe cose offende la mia capacita critica...
come si fa a dire che una fotocamera è difettosa se il test con focus chart va bene ? se poi nella pratica quotidiana non vengono le foto come voglio forse c'è qualche altro problema..test mal eseguiti, non è possibile ? Noooo ci mancherebbe..... Si è parlato dell'assenza di un riscontro da parte dei nikonisti....sul forum della nital c'è un topic lunghissimo in cui si critica anche l'assistenza è faccio notare che nel regolamento del forum è vietato parlare di problemi con l'assistenza....insomma non raccontiamo fandonie. Personalmente non sono mai intervenuto per criticare problemi in casa canon a differenza di molti di voi che pur non sapendo neanche come è fatta una nikon sparano sentenze a destra e sinistra....però io non posso dire la mia pur avendola e conoscendo le problematiche che hanno...molto democratico,

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 8:22


Io non riesco a capire una cosa: guardando qua e la mi sono reso conto che, oltre alla mia, in questo forum c'è un'altra D800 (di cui non ricordo il proprietario) perfettamente funzionante con un seriale ancora più basso del mio (mi pare 6003...). Ora la mia domanda è: com'è possibile che i primi modelli non manifestino il problema e i seguenti si?


Con una probabilità che si avvicina al 100% questo è quello che è successo.
La Nikon ha più stazioni di produzioni, fatte da più blocchi, uno di questi blocchi si occupa di tarare i singoli punti AF inserendo delle informazioni, per un certo periodo questo "taratore" ha funzionato male, quindi 2 macchine fatte nello stesso giorno una in una stazione di produzione e una in un altra possono presentare o meno il problema, stesso dicasi tra macchina prodotta il giorno x e macchina il giorno y. Io ritengo che ora abbiano individuato il problema e abbiamo sistemato il "taratore" fallato, nel frattempo però di lotti ne sono stati prodotto parecchi, e questo spiega perchè la macchina del primo lotto può essere perfetta e quella del 10° lotto può essere scazzata perchè uscita dalla linea fallata.
In aggiunta a questo problema di taraggio, che può essere noioso da sistemare ma sempre sistemabile secondo me in maniera indolore, si sono poi verificati dei sensori proprio DISALLINEATI FISICAMENTE , ossia che a sinistra magari di fanno un back focus di -30 e a destra di +30, quello è un altro problema ancora, ma moooolto più raro.


avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2012 ore 8:53

Io non credo che le aziende trascurino i propri consumatori di proposito, e questo vale per Nikon, Nital, LTR o altro. Penso che fanno il massimo con le risorse a disposizione. Quindi mi aspetto che la soluzione sia alle porte. Certo un riconoscento del problema e un comunicato ufficiale chiaro sarebbero stati di grande aiuto.


Sei sicuro? Fin ora han cercato solo di sminuire il problema adducendo scuse e ponendosi con arroganza nei confronti di chi, me ad esempio, lamenteva il difetto e PRETENDEVA una soluzione. Quindi non solo Nital ha trascurato Max, ma lo ha anche trattato esattamente come NON si deve trattare un buon cliente.

E' un atteggiamento sbagliato e controproducente e basta il buon senso per capirlo. Cosa ha portato fin ora? Che un po' di gente ha detto "ah sì? Sono io che vedo difetti che non esistono ? Allora tenetevi il vosto prodotto difettoso "nelle tolleranze" che io passo a brand più seri (anche rinunciando a un po' di qualità se vuoi...)". E l'altro po' di fotografi col problma attualmente sta SOPPORTANDO la situazione. Nital/Nikon ha veramente un occhio di riguardo per il cliente, forse due. Credo siano troppo impegnati a difendere l'errato credo che tutto quel che fanno sia oro.

Bastava mi avessero detto "stiamo lavorando al problema, ancora non abbiamo una soluzione" (e con questo mi rifaccio alla tua frase sulle "risorse a disposizione") piuttosto che dire che le macchine erano nelle tolleranze e che fondamentalmente ero io ad avere problemi. Sarei ancora Nikon probabilmente.

P.s.: forse ora hanno cambiato qualche elemento dentro a LTR o forse hanno aggiornato il loro software a Gentilezza e Competenza 2.0

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2012 ore 9:18

6 pezzi fallati fanno prendere misure serie su un campione di 80 unita' e su un lotto di produzione di 500-1.000 pezzi


Sei sicuro anche di questo? Io ero andato su a Torino con 4 D800 e 1 D4 difettose (5 pezzi): 4 provenienti da un solo studio fotografico di Reggio Emilia e una D800 da un nostro amico sempre della città....

Tutto quello che ci siam sentiti dire è stato: "siete stati sfortunati eh?". Ma ti prendo a randellate!!!!

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2012 ore 9:30

E quei poveri Cristi che hanno le D600 che si sbriciolano e son costretti a pulire il sensore ogni 100 scatti e si sentono dire: "inviatecela che ve la puliamo" (situazione capitata a due miei allievi).... 7 gg (tra spedizioni e riparazione) di assistenza ogni 100 scatti? MA STIAMO SCHERZANDO? Nemmeno accennato per ora un "sostituiamo l'otturatore" (o quel che è a causare il problema).

Hanno avuto più di 4 anni per progettare e provare le eredi di D700 e D3, non sono prodotti usciti nel giro di una settimana. E usano noi come beta tester?

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 10:28

A leggere certe cose dopo aver già spiegato mi fa pensare che si sia in mala-fede o che si voglia volontariamente portare argomenti falsati per creare discussioni:

"...però sentire certe cose offende la mia capacita critica...
come si fa a dire che una fotocamera è difettosa se il test con focus chart va bene ? se poi nella pratica quotidiana non vengono le foto come voglio forse c'è qualche altro problema..test mal eseguiti, non è possibile ? Noooo ci mancherebbe....."

Nell'esempio che ho fatto io per cercare di spiegare i problemi maggiori "nel mondo reale" di Raamiel e che penso che Raamiel sposi in pieno non si è detto questo ma un'altra cosa:

- i test con le focus chart "SCAZZANO".
- i test nel "mondo reale "scazzano maggiormente"
- nel mio caso con le chart, le mire e nel mondo reale i punti a sinistra a TA avevano 0 successo nella messa a fuoco, sempre.
- nelle chart avevo problematiche con altri punti a TA che si poi in percentuale intensificavano su soggetti reali...

Ti riquoto quello che avevo scritto io e vediamo dove leggi quello che hai scritto o dedotto tu:
"sepofa.. la mia e quelle di miei conoscenti.. tutte "problematiche" segnalavano problemi con le chart e le mire.. tutte poi cannavano ancora di più nel mondo reale.. quando sei in luce medio bassa.. e non hai chart fisse in condizioni e luce controllata.. il modulo difettoso o non allineato delle bacate canna esponenzialmente di più.. "

- i moduli AF funzionano anche in base al grado di luminosità...
- tutti i test su chart li ho fatti in luce controllata di circa 8 EV
- come ho scritto la 800 mie e di miei amici (affette dal problema) in luce medio bassa (quindi in condizioni meno favorevoli di luce) avevano problemi di maggiore incostanza (sugli altri punti visto che quelli a sinistra sbagliavano comunque sempre) rispetto ai test su chart (diciamo 8 cannate su 10 invece che 6 su 10) cosa che abbiamo imputato a condizioni di luce più ostiche da gestire per il modulo...
Ovviamente scatti con tempi di sicurezza adeguati...

Nessuno offende la tua capacità critica... ma devi usarla in maniera corretta!

Per il resto quoto perfettamente sia quello che ha scritto Eru in risposta a Viper... è da tempo che sostengo la stessa identica cosa...

E quoto in tutto anche MAX...

Ciao

Marco

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 10:45

Parole, tante parole.
I fatti sono che domani LTR dovrebbe prendere una posizione ufficiale, almeno riguardo la mia.
A costo di tenermi la d600 come ostaggio questa settimana voglio mettere la parola fine alla faccenda.

Ha ragione Marinaio ma il vero problema è che il difetto non è tracciabile.
Non arriverà mai un richiamo ufficiale. Mettiamoci il cuore in pace.

La d800, con o senza il problema di af, è la macchina nella storia Nikon che ha fatto più parlare di se.
Per quello che ho potuto provare è la miglior macchina che abbia mai provato... Quando l'af funziona.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2012 ore 10:53

Purtroppo devo dare ragione a Kame !!! difetti × dell'elettronica moderna !!! Però una volta provata la D800 non ci si riesce più a staccare quindi gente!!! tenete duro!! Nikon e Nital devono assolutamente risolvere il problema e se non ne vengono a capo fatevela sostituire!!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 11:40

Kame sono sicuro che la tua d800 sarà a posto e vedrai che farai delle belle foto,ma io vedo solo quelli 4 o 5 utenti d800 che si lamentano,allora alla fine non vedo tutti questi problemi una volta riparate o addirittura sostituite?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me