RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi obiettivi Sony il 18 settembre, cosa vorreste vedere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi obiettivi Sony il 18 settembre, cosa vorreste vedere?





user14103
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 1:16

Allora il nuovo 40 batis se ti pice il millimetraggio dovrebbe essere ottimo aspettati 1200 euri

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 2:06

ecco... mi illudi poi... guastafeste MrGreen
uscisse FE preferirei, col tasto sul barilotto e più proletario.
sì come millimetraggio mi ispira un sacco, me lo vedo bene

user14103
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:16

Certo che uscirà fe...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:22

Certo che uscirà fe...


Credo intendesse dire: "uscisse marchiato sony, col tasto programmabile e costo più umano".

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 10:00

Esatto. SONY anziché zeiss

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 15:11

Otto
Io invece vorrei che i GM fossero tutti sostituiti con dei Sony-Zeiss...MrGreen


O una, o l'altra. Basta che si decidano Sorriso

Comunque IMHO si concentreranno sui GM. L'ultima Sony-Zeiss uscita é il 50/1.4 nel 2016 poi sono usciti tutti (e solo) i GM.

Ovviamente il 18 settembre mi smentiranno MrGreen

P.s. I rumor non parlano di un 24/1.4 e di un 135/1.8?


P.P.S. Riguardo i Batis, le mie prime ottiche per il sistema Sony sono state il 25/2 e il 135/2.8 Batis, che secondo me avevano una resa eccellente ma per i miei gusti personali non erano proprio quello che cercavo.
Il 25/2 punta ad avere una resa omogenea su tutto il campo e poca curvatura di campo. Se questo é ottimo per certi generi, a me invece piace più una resa alla Summilux 24/1.4 (che ho usato per un po' in contemporanea prima di venderlo perché su Sony non rende come su M): curvatura di campo, centro privilegiato rispetto ai bordi, un bel po' di vignettatura. Così il soggetto salta fuori in modo strepitoso, pur se ciò é dovuto a difetti. La resa del 25 Batis invece é un po' noiosa.
Il 135/2.8 Batis é veramente *perfetto*, ma quando ho preso il 70-200 GM ho confrontato i due e ok, il 135 a 135 a f2.8 é un po' migliore (sempre parlando dei 24MP della A9), ma non poi così tanto da giustificare di avere un'ottica dedicata in quella focale.
Se il 40/2 dovesse seguire, come penso, la filosofia progettuale della serie, non é proprio l'ottica che cerco, personalmente.

Ah mi sta anche un po' sulle palle il fatto che abbiano lasciato andare la distorsione ottica, lasciandola correggere via software, su fisse dalle dimensioni non poi così contenute e dalla luminosità non stratosferica.



user23063
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 15:28

Secondo me il Batis 135 è un'ottica per le 42mp.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 15:32

Concordo al 100%: i 24 MP non permettono di apprezzarne appieno le qualità rispetto al 70-200 GM.
Ma siccome 24MP é quello che uso e che mi serve... ;-)

Però anche sul 135/2.8 c'é una distorsione che non mi aspettavo di trovare, e che a volte si nota se non corretta col profilo software. Il che "filosoficamente" mi infastidisce (come mi infastidiva particolarmente sulle ottiche Leica SL). Anche perché appunto i Batis non sono progetti esasperati per quanto riguarda riduzione delle dimensioni e luminosità.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:02

Copierei esattamente tutta la serie G2 di tamron (15-30 2.8, 24-70 2.8, 70-200 2.8, 150-600 )

user7851
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:11

42 e 24 mpx sono riferiti a due macchine con destinazioni diverse, e anche le ottiche si usano quasi come dedicate, i Batis Jr. 18-25-85, il Planar 50 e il Vario Tessar 16/35 li uso quasi esclusivamente sulla A7rIII assieme a qualche quarantenne di Rokkor, mentre sulla A9 dedicata allo sport uso il Batis 85 e il 70/200 GM, poi forzatamente l'altro zoom f:4 il 24/70, in fin dei conti non trovo di che lamentarmi.:-P

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:11

Copierei esattamente tutta la serie G2 di tamron (15-30 2.8, 24-70 2.8, 70-200 2.8, 150-600 )

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:22

La resa del 25 Batis invece é un po' noiosa.


Questa non l'avevo mai sentita ma sui gusti personali non si discute.

A me invece piace un sacco ma non ho mai provato il summilux di cui parlavi e quindi, forse, non posso capire quello che intendevi.

user23063
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:38

Ma siccome 24MP é quello che uso e che mi serve... ;-)


concordo, hai fatto bene a fare il cambio.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:47

Lio78,
"noiosa" nel senso di perfetta su tutto il campo, omogenea, ecc.. Son tutte qualità positive eh MrGreen

Solo che quella focale la uso più che altro per ritratti ambientati, quindi preferisco un'ottica che mi stacchi di più il soggetto a fuoco tendenzialmente verso le zone centrali, che abbia una resa più tridimensionale, anche se meno perfetta (curvatura di campo, vignettatura, ecc.). Se cerchi qualche immagine penso che capisci subito cosa intendo.
Il Batis 25, rispetto al Summilux 24 anche chiuso a F2, stacca meno ed é più "piatto". Il che per altri generi va benissimo eh!

Adesso son curioso di vedere come sarà il vociferato 24/1.4 che potrebbero presentare. Spero che non sia un mostro nelle dimensioni, e che magari come filosofia progettuale non sia "alla Batis".


P.S. La stessa cosa per quanto mi riguarda vale per il confronto Leica M 50/1.4 Asph confrontato al Leica M 50/2 Apo: il secondo é semplicemente perfetto, ma preferisco la resa del primo. Non é una questione di marchio, ma proprio di filosofia progettuale della singola ottica.


user23063
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:57

A me piace parecchio lo Zeiss ZF Distagon 25/2.8... per le caratteristiche che indichi. E mette a fuoco anche da vicino...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me