RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

si compatta per l'ottica, non per il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » si compatta per l'ottica, non per il sensore





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:32

Semplicemente perché un 25mm è un 25mm, dove lo metti lo metti.

Non ho capito.

Facciamo finta che il rapporto FF / compatta sia di 2 preciso, così i calcoli vengono facili.
Se non ho capito male, Ooo sta dicendo che:

Prendo un obiettivo per compatta 25 mm, f2 che pesa mettiamo 300g ed è lungo 5 cm. Ci scatto una foto.

Costruisco un obiettivo per FF 50 mm, f2.8, per ottenere una foto equivalente. L'obiettivo potrebbe avere secondo Ooo, costruttivamente, lo stesso peso/dimensioni di quello per compatta. Per ottenere una foto equivalente devo alzare di 1 stop gli ISO, ma il risultato è che ho lo stesso rapporto s/n.

editato : modificato dopo le successive considerazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:40

… aggiungo che invece io, a differenza di Ooo, non sono convinto che nell'esempio sopra un obiettivo per FF 50mm f2.8 possa avere peso/dimensioni uguali a quello per la compatta dell'esempio, ovvero 25mm f2, tenuto conto che il circolo di copertura nel primo caso deve essere doppio (come superficie).

Ma è solo una mia supposizione.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:41

dati:
A ha un sensore 1cmx1cm
B ha un sensore 2cmx2cm

ne discende che B ha un sensore 4 volte più grande.

se su A uso un 25mm per avere stesso angolo di campo su B uso un 50mm

Se voglio uguale pdc su A metto f2.8 e su B f5.6 (entra la stessa quantità di fotoni a colpire i due differenti sensori, quindi su A, per unità di superficie, per es. 1mmq, ne entra 4 volte di più).

se i sensori hanno uguale tecnologia il rumore visibile in stampa 1mx1m sarà identico con i due diaframmi diversamente impostati, poichè su B devo impostare iso raddoppiati due volte (es. 1600 su B e 400 su A).

le dimensioni/peso delle 2 ottiche sarà pressochè identico (pochissima differenza).

non so se ti ho risposto Sierra.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:46

Vero Ooo, ho sbagliato sopra, ho aggiunto 2 volte lo stesso stop, lo edito.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:49

ragazzi scusate MrGreencomunque fossimo davanti una birra sarebbe stato diverso MrGreen non toccò più l'argomento! :-) vado a sistemarmi l'attrezzatura che domani che sia MFT o FF lavoro :-D

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:50

ti chiedo scusa per il ban di 10 minuti Poty. Sorry



avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:54

A ha un sensore 1cmx1cm
B ha un sensore 2cmx2cm

ne discende che B ha un sensore 4 volte più grande.

se su A uso un 25mm per avere stesso angolo di campo su B uso un 50mm

Se voglio uguale pdc su A metto f2.8 e su B f5.6 (entra la stessa quantità di fotoni a colpire i due differenti sensori, quindi su A, per unità di superficie, per es. 1mmq, ne entra 4 volte di più)

se i sensori hanno uguale tecnologia il rumore visibile in stampa 1mx1m sarà identico con i due diaframmi diversamente impostati, poichè su B devo impostare iso raddoppiati due volte (es. 1600 su B e 400 su A).

le dimensioni/peso delle 2 ottiche sarà pressochè identico (pochissima differenza).


Questo è lo stesso esempio (corretto) che avevo fatto io, quindi mi torna.


Il dubbio ce l'ho sulla quantità fisica di "vetro" necessaria per costruire l'obiettivo equivalente per il sensore B, rispetto al sensore A. Mi spiego.

Portando all'eccesso, si potrebbe fare un sensore 100 volte più grande, o 1000. Io dubito che si possa costruire un obiettivo, magari con f enorme, dello stesso peso e dimensioni del sensore 1000 volte più piccolo. Cioè, aumentando un diametro del X%, la superficie di copertura sensore, può essere che sia necessario aumentare il "volume" di vetro necessario di un valore molto più grande di X%, anche aumentando il diaframma proporzionalmente.

Questo senza considerare che con qualunque dimensione, un diaframma superiore a 8 comunque crea diffrazione.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:59

Bisognerebbe portare un esempio di obiettivo per m4/3, con data focale ed f, accanto ad un obiettivo FF con focale ed f equivalente. Entrambi manuali o AF e con qualità ottica almeno paragonabile.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:00

Più è grande il diametro più luminoso è e se no i telescopi sarebbero tascabili

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:03

Portando all'eccesso, si potrebbe fare un sensore 100 volte più grande, o 1000.

bravissimo, è un ottimo metodo ingigantire.
qundi rifacciamo lo stesso esempio di prima
dati
A ha un sensore 1cmx1cm
C ha un sensore 8cmx8cm

ne discende che C ha un sensore 64volte (Eeeek!!!) + grande

se su A uso un 25 mm per avere stesso angolo di campo su C uso un 200mm

Se voglio uguale pdc su A metto f1.0 e su C f8.0 (entra la stessa quantità di fotoni a colpire i due differenti sensori, quindi su A, per unità di superficie, per es. 1mmq, ne entra 64 volte di più)

se i sensori hanno uguale tecnologia il rumore visibile in stampa 1mx1m sarà identico con i due diaframmi diversamente impostati, poichè su C devo impostare iso raddoppiati 8 volte (es. 6400 su C e 100 su A).

le dimensioni/peso delle 2 ottiche sarà pressochè identico (pochissima differenza).

sembra strano eh ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:07

Finalmente si è trovata "La Formula del Tutto". Ooo come Stephen Hawkins, bravo.
E ora signori a ciascuno il suo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:14

Ooo, ti inserisco un altra variabile... oggi per avere delle lenti perfette agli angoli i produttori (anche i più blasonati) sono costretti a costruire lenti con un angolo di copertura molto più ampio che inevitabilmente portano ad avere lenti enormi.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:22

Oh ci fosse stato uno che avesse postato due scatti, uno per ogni formato...
Eppure non ci vorrebbe molto. ;-)
Mi pare di vivere un déjà-vu...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:25

le dimensioni/peso delle 2 ottiche sarà pressochè identico (pochissima differenza).

Però un sensore di 1 cm di lato, tipo un cellulare, ha una lente che pesa pochi grammi. Una qualunque lente per sensore 8x8 cm, per quanto leggera e con f alto, non può che pesare e occupare molto di più.
Cioè un diametro è bidimensionale, una lente o un gruppo di lenti sono tridimensionali, e hanno anche dei limiti costruttivi per cui non possono farsi lenti più sottili o più curve di un tot, per grandi diametri (lo so essendo portatore di occhiali, ci può essere il problema della lente troppo sottile ai bordi).

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 22:26

Blackdiamond_@

è vero, qualcuno, non ricordo chi, ha dimostrato che alcuni Otus per ff coprono il MF.
Michele ha dimostrato che un 85mm nikon ff copre il MF
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2818810
Ma possiamo dire che il rapporto non cambia per i sensori piccoli.
se vuoi ottimi risultati agli angoli il cerchio di copertura delle ottiche m4/3 deve superare la dimensione dello stesso sensore. Tutto proporzionato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me