| inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:42
cmq.. nel mio proof da stampa mandato al service , ho incluso molte toppe 100% dentro un foglio BELLO GRANDE di baryta , per avere una reference seria fra sharpening, ingrandimenti vari e fotocamere che uso...fra cui queste
 Ecco.. immaginate un 100mpx composto da varie toppe di dettagli a 100% , funzionali per avere risposte dalla carta stampata fra cui i 4 pezzi che vedete dove ho la stessa scena di dp2m e 6d e dp2m a 200% e 6d a 150%... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:15
Bentornato a Vinciaru che ha sottoposto raw di dp2m, sd4H, A7RII e 645D. Sono contro i confronti ipertecnici, però nel caso dei Foveon è naturale che si tenda a diventare pignoli, trascinati dalle loro rese sorprendenti (lo so, non in tutte le condizioni... ). Questo è un BN B 100%, quale è Merrill e quale è sd4H?
 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:22
Direi alto sd4h. Ma con te non si può mai sapere... |
user86191 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:36
sopra Merrill sotto anche come resa SD4H quello sopra ha più dettaglio e non possiede la sabbia del cessoso quattro |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:41
Ah ah ah |
user86191 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:46
“ Beh.. se si inizia a dire mi accontento... per la stampa.. „ Uly non é questione di accontentarsi ma un approccio pragmatico alla stampa, tra un 230 e 300 Dpi solo una piccolissima parte si accorgerà della differenza perché é esilissima, il resto vedrà le stampe uguali...come si usa dire, perle ai porci |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:47
si.. ma da 300 a 230 sta la differenza fra a2 e a2+.. non fra a2 e a0 |
user86191 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:18
quello sotto e un cesso in confronto a quello sopra, meno dettaglio e con la sabbia poi ripeto aspettiamo Vale per dirci chi sono, ma quella sabbia li non mente su chi possa essere
 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:19
Lo scatto in alto è migliore..... sicuramente il Merrill !.... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:59
Se ha preso solo il blu, deve essere uno scatto ad alti iso. La differenza la fa la risoluzione. 25.5 contro 15. Come fa ad essere più definita la merrill? |
user86191 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:35
sarebbe bizzarro fare una prova tra Merrill e SD4H ad alti iso, così come variare il canale del colore |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:39
“ Questo è un BN B 100%, quale è Merrill e quale è sd4H? „ Chissà quella b per che cosa starà...? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:06
Vincenzo ha usato un Art 24-35, ISO 200 e +0.7 ETTR sulla sd4H. In pratica ha perso 0.3 stop di luce rispetto al normale 100 ISO (base). I Q anche di più dei Merrill hanno bisogno di tanta luce (Massimo non si stanca di dirlo... ). Oltretutto la misurazione valutativa ha dato troppo peso al cielo e anche con +0.7, la parte mostrata è sottoesposta. La dp2m è stata esposta a + 0.7 a 100 ISO, poteva "tenere" anche +1.0 sui battelli in ombra. Alla fine la Merrill è un attimo meglio perché ha SNR migliore. Come sempre, quando si confronta la risoluzione, finisce che è il SNR che domina la percezione. Qui 25 Mpx contro 15 Mpx non si apprezzano proprio, perché la sd4H non ha dato il meglio e mostra più granella. L'ho passata in BN usando solo il canale blu (B) per evidenziare che il B Quattro è più delicato del Merrill. Anche ad alti ISO un Merrill B dovrebbe mantenere un certo vantaggio sui Q, che però risolvono di più. Quindi: ETTR in bracketing, possibilmente in spot sulle alte luci, tipo +0.7, +1.3, + 2.0 EV. In matrix più cauti, tipo +0.3, 0.7, 1.0. Come sempre tutto dipende dal contrasto nativo della scena. |
user86191 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:12
Hooo yeees   ora però bisognerebbe chiedersi Perché ? perché quando hanno sviluppato il Quattro non si sono accorti della cazzata galattica gli ingegneri ? lo hanno notato tutti i fotoamatori che passando dal Merrill al Quattro c'era un passo indietro per guadagnare non se capito cosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |