| inviato il 07 Settembre 2018 ore 1:23
“ Senti, Pinscher, anche io ho posseduto in contemporanea prima D800E/5D3/1DX, poi 1DX2/5Dsr e Sony a9 e a7r3 che montano sensori assolutamente simili a quelli Nikon per DR (per favore, non farmi la menata da fanboy che Nikon è un'altra cosa, i dati sono lì...). Ho fatto numerose prove come dici tu, anche con la stessa ottica (ma proprio la stessa, fisicamente) montata prima su una fotocamera e poi sull'altra. E no, se esponi correttamente le luci non le bruci né sull'una, né sull'altra. Se invece lo fai ad cazzum, cacca per entrambi i sistemi. Ho spesso pubblicato i risultati delle mie prove e reso disponibili i raw. Insomma come dice il mio corregionale campione delle due ruote, "fatti, non pugn.ette". „ mi viene il dubbio che faccia tutto in jpg, sai? |
user58495 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 1:28
No no,non ci siamo capiti:fare in modo di limitare i danni è una cosa e la so fare anch'io come ho cercato di spiegarti.A parità IDENTICA di condizioni e OLTRE i numerini che citi in continuazione come se esprimessero tutto (e non è così),una Nikon e una Canon messe nelle stesse identiche condizioni di lavoro,fanno due cose ben diverse:Canon brucia alte luci e chiude le ombre. Io non so cosa hai provato tu e come,ma il discorso che il bravo fotografo riesce a far venire bene la foto sia con l'una che con l'altra non ha niente a che vedere con una prova comparativa come quella che ti ho proposto.E poi,proprio tu? E quando alcuni ti dicono che il bravo fotografo fa i ritratti senza la necessità dell'Eye Af,te li mangi e li sbrani? Non ti ho sfidato a tirar fuori due foto simili usando Canon e Nikon...Ti sto dicendo che messe alla pari il risultato è quello. Essere fan boy non c'entra nulla...non avrei speso tutti quei soldi anche per Canon.... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 1:58
“ Non ti ho sfidato a tirar fuori due foto simili usando Canon e Nikon...Ti sto dicendo che messe alla pari il risultato è quello. „ Ed io ti ho detto che dalle mie prove è falso: messe "alla pari", ossia stessa ottica, stesso diaframma, stesso tempo, se bruci con una lo fai pure con l'altra; il discorso del recupero delle ombre è invece cosa diversa. Devo mettere i raw, così la facciamo finita? O invece ti riferisci al jpeg, o al fatto che un esposimetro ti dia una terna diversa (tempo/diaframma/iso) rispetto all'altro? Spiegati... PS: l'eye-af non c'entra una beneamata mazza, se vuoi ti faccio vedere anche quando ti rende la vita più facile. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:27
Otto, Perbo : Mi spiegate (senza ricorrere a Gomplotti !1!11 ekitipaka) come mai chi MISURA le prestazioni dei sensori mette Canon in cantina ? Perchè a me dei vostri discorsi mi importa poco. Da Galileo in poi si MISURA non si chiacchera. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:29
Se ti riferisci a DXO ti diranno che e' prezzolato da Nikon, e che, soprattutto, le misure di risolvenza dell'85mm F1.2L Canon sono falsate a prova di quanto predetto. Se paragonato al 500 ISII. L'ho letto gia' quattro o cinque volte in diversi thread. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:30
Se rispondono così non stanno bene |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:47
Tornando in topic, ho scoperto che.... le SD se provate a fare un video 4K da svariati minuti, scaldano come pizzette... altro motivo valido per non gradirle, io mai usate per lavoro quindi ignaro di certe cose.... mentre interessante il fatto che la macchina è dotata di un chip dedicato per la comunicazione con snapbridge, per una maggior rapidità è un controllo remoto da smatphone più veloce e senza lag, ricordando che tramite snapbridge sarà possibile la geo localizzazione in tempo reale .... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:56
Infatti risulta che tutti quelli che fino ad ora hanno usato Fuji, Panasonic, Sony etc con le sd per fare filmati le hanno buttate via dopo tre giorni o hanno avuto problemi seri. Conosco uno che gira con l'estintore perchè usando le sd ha sempre paura che prende fuoco tutto. Quegli i_d_ioti di DJI coi droni che filmano a 100mbps in 4k a 60fps pensa che addirittura usano le microSD. Pazzi. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:59
“ Infatti risulta che tutti quelli che fino ad ora hanno usato Fuji, Panasonic, Sony etc con le sd per fare filmati le hanno buttate via dopo tre giorni o hanno avuto problemi seri. „ Ovviamente se questo lo dice un professionista che nel video ci lavora a te frega nulla giusto? .... Salgado ma quando la fai la mostra? Ma poi quel video? la A7R III il buffer lo sta ancora svuotando?   |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:00
Immagino che tutti quelli che usano Fuji, Sony, Panasonic con le SD per fare filmati ci siano solo nerd brufolosi delle scuole medie. Tra gli ingegneri DJI invece la fanno da padrone delle capre. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:02
Ma fino all'altro giorno che in nikon non mettevi nemmeno a fuoco in video automaticamente via live view, tutti quelli che usavano le altre macchine con le SD, come cavolo hanno fatto a lavorare senza le XQD... Ma renderti conto di quanto sei ridicolo mai nella vita? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:20
“ La foto della surfista con Nikon Z 7 FTZ+600.0 mm f/4.0 mi sembra interessante..no? „ Dove? Il surriscaldamento nei video è sempre stato un problema con il quale si convive .... ma insomma sto video? il buffer? la reattività della macchina lo posti? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:21
Blade, mi alleno 6 giorni a settimana e ti assicuro che farti il video è la mia massima preoccupazione Mi potresti ripetere cosa dovrei fare? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:26
Sei tu che hai detto che facevi un video... ora mi chiedi su cosa?? rileggiti il topic .... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |