JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se le ML hanno un vantaggio sulle reflex è sulla stabilizzazione del sensore , sul fatto che qualsiasi obiettivo non ha più problemi di F/B focus e sul fatto che si possono progettare lenti molto più vicine al sensore „
e sul fatto che c'è il mirino elettronico. Io ho la A7s, che non è stabilizzata, e scatta lo stesso
“ Se le ML hanno un vantaggio sulle reflex è sulla stabilizzazione del sensore , sul fatto che qualsiasi obiettivo non ha più problemi di F/B focus e sul fatto che si possono progettare lenti molto più vicine al sensore „
e due su tre ci sono manca il sensore stabilizzato compensato da una lente kit 24-105 (range focale decisamente più interessante del 24-70 per un tuttofare) stabilizzato, oltre che da un 35 1.8 compatto, leggero e stabilizzato anch'esso...detto ciò, anche a me sarebbe piaciuto un sensore stabilizzato tipo Olympus
“ e sul fatto che c'è il mirino elettronico. Io ho la A7s, che non è stabilizzata, e scatta lo stesso „
già e il mirino elettronico di questa canon r sembrerebbe non castrato...insomma, può ancora riprodursi
Se è quello della M50 hai ragione: è lossy. Mi sembrava di aver sentito Rudy Winston, in uno dei video sulla EOS-R, dire che si era un nuovo formato, ma posso essermi sbagliato io.
Trovato: Parla di compact raw "full resolution" con lo stesso potenziale di elaborazioni dei quello standard. Però cita solo la stessa risoluzione e non dice se è lossy su qualche altra dimensione (colore, livelli...). Probabilmente è quello lossy già noto.
Facciamo un ragionamento che non riguarda nessun brand ma che riguarda il futuro (intendo 5 anni non un secolo) delle ML : Siamo abituati a pensare alle Dx e alle FF con le reflex. E le Dx o APS-c, chiamiamole come ci pare, erano considerate adatte per cominciare, meno costose, meno pesanti, con ottiche anche loro meno costose e grandi etc Io stesso ho una Dx. Ma sinceramente non penso che il futuro nelle ML sarà con questo tipo di sensori. Parlo di Sony Nikon e Canon, magari Fuji od altri faranno scelte controcorrente anche solo per differenziarsi. 1) Con macchine fatte di (quasi) solo elettronica la differenza di costo è poco apprezzabile, giusto la differenza di costo del sensore 2) gli obiettivi con i tiraggi delle Ml saranno in ogni caso più piccoli (dimentichiamo la performance per un momento che non è un dettaglio) 3) Già le tre Major hanno sempre snobbato il formato Dx producendo poche ottiche dedicate, figuriamoci da ora in poi 4)Converrebbe loro "regalarci" la differenza di costo piuttosto che produrre una linea di obiettivi Dx.
Le ML non solo soppianteranno le reflex, ma faranno sparire il formato piccolo come era una volta con la pellicola.
In canon hanno dichiarato che con il nuovo attacco RF le nuove ottiche, Grazie al maggiore flusso di dati, possono avere 5 stop di stabilizzazione. Anche perché sulle focali lunghe... La stabilizzazione del sensore non si è rivelata realmente utile
Poi in alcune ottiche non crede nella stabilizzazione (vedi 24-70 2.8 II e il nuovo 28-70 2.0) e in altre non serve davvero (con un 50 1.2 che volete stabilizzare?), quindi si, sono precise scelte... Se non ci potete stabilizzare il 50ino comprato al mercatino peccato...
Macchina interessante (in particolare gli anelli adattatori, che aggiungono funzionalità alle mie attuali belle lenti EF, filtro interno, ghiera). Da felice possessore di 6d mk I, quando si romperà quest' ultima (speriamo non prima di 4-5 anni), comprerò la succedrice (3-4 generazione ?) di questa bella ML.
Quindi l'unica differenza con i Sonyatori è che questa EOS R sarà utilizzata da fotografi e non da bimbi minkia che sparano raffiche nella speranza di beccare lo scatto giusto...
?Questa perla di saggezza da quale parte di un video in cui non si vede praticamente niente di nuovo ti è uscita?
Poi comunque per me costa troppo, 2600€ sono esagerati per quel body, se scendesse a 2000€ avrebbe invece molto senso
user36220
inviato il 05 Settembre 2018 ore 14:50
Riporto qui un commento fatto in altro topic, relativo al prezzo:
Ma voi guardate i prezzi del sito Canon? Seriamente?
Cioè, il Big One sta a 2340 euro, io l'ho pagato tre anni fa 1900 su uno store online.
I prezzi sul sito Canon sono fuori dal mondo, solo un × spenderebbe i suoi soldi lì... suvvia!
Juza nel topic di presentazione ha indicato uno street price di 2300. Tempo 6 mesi ed arriva tranquillamente sotto i 2000. Basta non farsi prendere dalla frenesia per il giocattolo nuovo. Io conto di prenderla, se il sensore è all'altezza, in primavera inoltrata, e mi ci gioco le mutande che la troverò senza problemi a 1800 garanzia italia, meno ancora se import.
Un momento : chi dice che la stabilizzazione sulle ottiche è migliore di quella sul sensore forse dimentica che si possono avere tutte e due, mentre con ottiche NON stabilizzate che fate ?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!