RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, caratteristiche tecniche parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, caratteristiche tecniche parte II





user17361
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:02

Io ho visto palloni deformi sulla A9 con otturatore elettronico, gli manca ancora un po'.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:02

Direi poca roba perbo... Se la A7III costa 2.000 euro, questa R quanto dovrebbe costare? A occhio e croce meno di 1.500 euro di sicuro...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:03

Non mi sembra che sia stata ancora presentata nessuna Patent applicata a sensori di grandi dimensioni

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:04

Cioè da confrontarsi con se stessa in pratica ... allora possiamo scriverlo che di quello che ha non le manca nulla ed è la migliore in assoluto tra tutte le se stesse? ... e diciamolo


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:04

mi pare che la vecchia d 70 nikon avesse 1/250

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:05

Direi poca roba perbo... Se la A7III costa 2.000 euro, questa R quanto dovrebbe costare? A occhio e croce meno di 1.500 euro di sicuro...


Non esageriamo, 2K sarebbe il prezzo giusto.
Far parte del sistema Canon secondo me è un valore oggettivo.
E comunque ha 6Mpx in più.
Il problema è se va verso i 3K.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:07

Che la venderanno a 2.000 è cosa sicura per me, che li valga anche se c'è scritto Canon sulla calotta... Insomma....

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:07

Io ho visto palloni deformi sulla A9 con otturatore elettronico, gli manca ancora un po'.


Pochissima roba e solo per movimenti nello stesso senso della scansione del sensore. Te lo dico perché ci ho scattato oramai decine di migliaia di foto a volley e calcetto ed è assolutamente un non problema.
Tra l'altro, le deformazioni sono possibili anche con otturatore meccanico, il soggetto deve essere solo un po' più veloce, un mesetto fa ho fatto un test sulle pale di un ventilatore MrGreen molto eloquente.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:07

E non sottovaluterei neanche quei 5000 punti AF.
Sempre se non è un errore di stampa.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:08

FicoFico, a 2000€ il piatto della bilancia cade in favore della A7III senza ombra di dubbio, ma chi ha un sistema Canon, comprensivo di ottiche che può sfruttare, e vuole una entry level tutto fare, adesso ha una buona alternativa in Canon. Personalmente troverei difficile prendere Sony utilizzando le mie lenti Canon, quindi sperando che il prezzo sia relativamente abbordabile (spero in 1500-1700, ma dubito assolutissimamente sarà sotto i 2500) la trovo interessante, almeno per il mio genere (paesaggi). Vedremo

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:09

Difficilmente avrà un prezzo di listino sotto i 2K€.
Se la piazzassero sotto i 2K€ vorrebbe dire per Canon dismettere da subito la produzione della 6DMKII o metterla a 1K€. Improbabile.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:10

Ueh gente, c'è la partenza del GP di Monza!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:10

Il prezzo è un rebus.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:10

“L'introduzione di un 28-70 f2 non mi fa ben sperare per un sensore stabilizzato a breve termine...
Lo sapranno fare? Mhà!”

Mastro ti voglio bene, ma stai sempre parlando di Canon ....
Scommetti un caffè che le ML di fascia pro avranno eye detection, doppio slot e sensore stabilizzato, oltre ad un battery grip incorporato tipo serie 1?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:12

corrego quanto scritto prima nikon d 70 sincro 1/500



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me