| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:43
Sono d'accordo anch'io che d'ora in poi crolleranno le vendite di reflex e obiettivi reflex Canon, gli utenti si sposteranno su mirrorless Canon. Non per niente canon ha aspettato il più possibile prima si farla uscire... Il mercato dell'usato prenderà una bella botta |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:43
Ooo, non ho mica detto che l'acquisterò. Però è già una cosa vedere che abreve uscirà una ML FF. Poi valuterò |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:44
intanto dato il cambio di tiraggio occorrerà vedere come queste ML se la caveranno con le focali molto lunghe. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:44
“ Io non sottovaluterei la possibilità/capacità di Sony di abbassare i prezzi. „ Lo sta già facendo, vedi la a9 di quanto è calata dalla sua uscita. Ma mi chiedo, potrà mai continuare in questo modo? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:45
infatti.. rimane l'incognita del EVF.. elemento che mi frena non poco.. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:46
“ Lo sta già facendo, vedi la a9 di quanto è calata dalla sua uscita. „ la a9 è un caso patologico, poco da sfruttale se non hai dei bei fissi tele |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:47
dubito che il prezzo sia inferiore a una 5D4 che, ottima macchina, comincia ad avere qualche anno. la penso come Otto, credo che queste intaccheranno soprattutto le vendite di corpi DSLR. delle ML Canikon mi piace assai il display superiore, che fossi in sony metterei nella prox serie. ma davvero il sensore canon non è stabilizzato??? che senso ha? per il resto sembra interessante come prodotto |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:49
Scusate, io ho invece una domanda e so che per molti puristi sembrerà assurda: queste due mirrorless di Nikon e Canon, avranno (secondo voi) il crop apsc impostabile su un tasto? Ve lo chiedo perché il capo dello studio in cui lavoravo, e vi assicuro che è uno che il suo lavoro lo sa fare, utilizza a7 III e Zeiss 35 1.4, utilizzando all'occorrenza il crop per avere un 50 equivalente (circa), estremamente utile per le sue esigenze. Ora al dunque, invece di fare la giornata con due corpi e due ottiche, porta a casa il risultato (e che risultato!) anche solo con un corpo e un'ottica, rendendo il lavoro più piacevole e dunque migliorando il risultato. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:50
buco largo = + polvere? hanno messo in atto qualche sistema per difendere il sensore durante i cambi ottica? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:51
Dunque tutti convinti che Sony sia spacciata... Spendo due parole sulla presentazione che ho guardato l'altro giorno (dove hanno presentato lencompattine superzoom). Non hanno parlato di vendita, ma di cosa stanno facendo, in concreto. Hanno processori per tv in grado di isolare ogni frame, creare una maschera e riprodurre un HDR in tempo reale, stanno lavorando alla realtà aumentata, con le case automobilistiche stanno partecipando allo sviluppo della guida autonoma e riconoscimento oggetti e persone, lavorano sull'intelligenza artificiale da anni ormai.... Insomma, il progetto della a9 e dei processori bionz per loro è una partita a briscola... Ora, consideriamo che nelle ML, senza lo specchio davanti si tratta quasi solo di potenza di calcolo.... siete davvero così sicuri che possa essere spacciata? Voglio dire, ancora nel 2018 Canon non è in grado di fare una lettura FF in 4K o di seguire un occhio in af-c. Chissà se e quando riusciranno ad avere tecnologia staked senza interruzione di visualizzazione durante un tracking... Cosa farebbero i canonisti se la a9 potesse davvero seguire l'occhio di un gruccione (cosa che credo fattibilissima)? Circa Fuji chiedo che se la vedrà male soprattutto perché è incastrata in due formati sensori poco popolari ma soprattutto è nelle mani proprio di Sony che non la avvantaggerà sicuramente... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:51
“ Agitato ? Affatto amico mio .. quando usciranno qualcosa di simile alla a9 (e sarà uscita la a92MrGreen) ne riparliamoMrGreen „ Nell'attesa rilassati |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:52
Ma il buco non è largo uguale? È venuta a tutti sta fissa dopo che nikon è passata dal foro stenopeico a misure standard? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:52
Otto72 volevo semplicemente far presente che nel calcio Il Psg nonostante i grandi investimenti non ha vinto neanche una Champions League al contrario di Real Madrid e Manchester United che tra l'altro vincono titoli da quando praticamente sono nate (oltre 100 anni). La squadra parigina non ha chiaramente lo stesso appeal e nel corso della sua storia non è stata vincente come le altre 2 ed è più volte ripartita prendendosi delle pause negli investimenti. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:53
Look at the bridge, Nikon non ha nessun sistema aps-c mirrorless, mentre canon usa un attacco diverso per l'apc-c mirrorless quindi è da vedere se rilascerà un adattatore |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:55
“ Look at the bridge, Nikon non ha proprio nessun sistema aps-c mirrorless, mentre canon usa un attacco diverso per l'apc-c quindi è da vedere se rilascerà un adattatore „ No, forse non hai capito la domanda: su Sony, premendo un tasto che è possibile personalizzare, è possibile croppare l'immagine portando la parte di sensore "attiva" alle dimensioni di APSC, di conseguenza questo ti permette di utilizzare una lente come il 35 1.4 e di avere, all'occorrenza, un 52.5 equivalente con risoluzione APSC e conseguente differenza di prospettiva e PDC. È una funzione che può essere molto utile, non solo in ambito matrimonialistico, anzi, è forse l'ambito meno diffuso per questa feature. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |