RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:14

Nikon partorisce un 58 0.95...per fare cosa?

In effetti, l'unico 50 f/0.9 l'ha usato Kubrick che io sappia; quindi Nikon mi sa che arriva un po' tardi MrGreenMrGreen
Comunque concordo con il Rasta

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:18

Rasta, sono il primo a dire che spesso non c'è bisogno di accollarsi pesi ed ingombri di ottiche molto luminose, ma se le fanno non è certo perchè mancano i fermacarte. La tendenza del mercato è quella, ed ha fatto la fortuna della serie Art. Per la maggior parte delle necessità non serve un f1,4 o 1,2, ma è anche vero che un f1.4 può essere chiuso a f2,8, mentre un f2,8 non può essere aperto a f1,4.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 17:52

Questo è indubbio, ma nella mia comune pratica di amatore mediocre, già un 100 a f2 per ritratti stretti è spesso già fin troppo aperto da usare, figuriamoci un 105 1.4!
Questo non vuole dire che se non serve a me non serve a nessuno, ma buone lenti fisse f/1.8-2-2.8, tranne in casa sony, non vengono praticamente più prodotte.
Per questo un 55 1.8 Zeiss o il 35 2.8, così come l'85 1.8 mi sembrano lenti estramamente intelligenti, di sostanza, oltre che qualitativamente ottime.
Mentre sempre più spesso vedo gente eccitata per un fisso normale o medio tele da 1.5 kg per fare foto al gatto sul divano o al vaso di fiori sul balcone...che però non si portano fuori casa, perchè pesano e valgono troppo soldi.
Se una ML Canon da 500gr può essere un bel giochino per contenere i pesi ma poi si sfornano zoom e fissi comuni da 1.5kg, allora tanto vale continuare ad usare una 1D che almeno ha un grip degno per sorreggere i mattonazzi.
Idem Nikon, che sforna un 50ino che pesa e ingombra come un 85 1.2.

Ce lo vedi uno che va al matrimonio con un 28-70 f/2 (da chiudere poi a f/4 per avere buona pdc di 3/4), magari con un vassoio in vetro in tasca da 92mm (alias FILTRO DA NOVANTADUE MILLIMETRI!) da 1.5kg attaccatto ad un corpo tipo 400D (nel peso e nel grip)? ma che è??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:45

Interessante il tiraggio... impedisce l'adattamento delle ottiche Leica M e "teoricamente" lo consente delle sue ottiche alle Nikon ML. Se ho ben capito... Non credo sia un caso.

L'inverso di quanto avviene sulle reflex.


Tiraggi: Nikon Z 16mm, Sony FE 18mm, Canon M 18mm, Canon R 20mm, Leica M 28mm

Su Nikon Z si possono montare tutte le ottiche, su Canon R praticamente solo Leica M, quindi teoricamente ci si potrà comprare il 28-70mm f/2L e montarlo su Nikon Z dove diventa pure stabilizzato (se e quando uscirà l'adattatore) quindi la mossa più furba l'ha fatta sicuramente Nikon e non Canon che ha deciso di usare un tiraggio relativamente lungo rispetto alla concorrenza. Un po' il contrario di quanto avveniva su reflex.

L'altra scelta questionabile è quella di non rendere compatibili le ottiche EF-M, avessero scelto un tiraggio più corto si sarebbero garantiti la possibilità di rendere parzialmente compatibile l'altra baionetta di cui dispongono, mentre così sono due mondi a parte e se uno li volesse entrambi sarebbe tale e quale ad acquistare un doppio corredo di due marchi diversi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:55

Su Nikon Z si possono montare tutte le ottiche, su Canon R praticamente solo Leica M, quindi teoricamente ci si potrà comprare il 28-70mm f/2L e montarlo su Nikon Z dove diventa pure stabilizzato (se e quando uscirà l'adattatore) quindi la mossa più furba l'ha fatta sicuramente Nikon e non Canon che ha deciso di usare un tiraggio relativamente lungo rispetto alla concorrenza.

Secondo te quindi è
+ furba nikon perchè chi acquista una sua fotocamera può acquistare ottiche canon e
canon è meno furba perchè chi compra una sua fotocamera non acquisterà ottiche nikon?MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:56

Dai facciamo pari e non se ne parla più!MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:41

Che fine hanno fatto il 400/600 L III?

Zitto e comprati il nuovo 50 f1.2!MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:45

@Duna
Allora non sono l'unico che invece di fare il fanboy Canon ha capito che questo sarà un altro modo per spillare quattrini? Cool


Beh, oddio, spillare quattrini, non e' mica una tassa, a meno che levarsi la scimmia qui non sia considerato fisiologicamente indispensabile MrGreen
Diciamo che e' uno sfruttamento senza scrupoli di un piccolo vantaggio competitivo. Troppo piccolo per me, che staro' ottimamente nel sistema FF reflex Canon per una serie di motivi per me validissimi ma qui forse OT Cool
Diciamo pure che Canon ci sta provando, pero' secondo me arriva (buona) ultima e per quanto valida si riveli la fotocamera del sistema R, non mi attrae (gia' mi attraeva pochissimo il sistema M, sempre per difficolta' di adattarvi ottiche EF Canon gia' in mio possesso , anelli etc).
Questi cambiamenti di baionetta risultano molto indigesti ai fotoamatori evoluti, meno ai pro che anche con corredi importanti hanno gia' ammortizzato e possono cambiare sistema con relativa impunita', vendendo il parco precedente ed acquistando quello nuovo riaprendo una linea di credito dagli oneri oltretutto detraibili. Anche senza cambiare sistema, ogni tanto le fotocamere (e spesso anche le ottiche) si devono cambiare. Il professionista dopo tot ore/cicli decide se cambiare fotocamere od ottiche e quali perche' non si fida piu', troppo rischio di perdere scatti unici , e di qui la necessita' di assistenza anche preventiva, il costo della quale sale con l'eta'.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:52

L'altra scelta questionabile è quella di non rendere compatibili le ottiche EF-M, avessero scelto un tiraggio più corto si sarebbero garantiti la possibilità di rendere parzialmente compatibile l'altra baionetta di cui dispongono, mentre così sono due mondi a parte e se uno li volesse entrambi sarebbe tale e quale ad acquistare un doppio corredo di due marchi diversi.


Concordo.

Leica ML mi ero sbagliato con Leica M... Bisognerebbe entrare nella testa degli strateghi Canon per capire donde scaturiscono certe scelte. Da qualche parte qualche genietto starà già pensando come montare i Canon R e gli EF su Nikon Z...

Meglio per i fotografi, considerato che la fototecnica diventa sempre più divertente...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:54

Ma, aggiungo al mio post sopra, il sistema R per ora non si rivolge affatto ai professionisti che scattano massicciamente, ma ai semipro ed agli amatori. Per cui leggo male questa scelta di tenere in catalogo 4 serie (se son solo 4) di fotocamere ad ottica intercambiabile e relativi sistemi di ottiche. Sara' una coincidenza ma Zeiss, quando ristrutturo' e chiuse con la fotografia nei primi anni '70 (ritornando a fornire solo ottiche, di ogni tipo) aveva in catalogo 4 sistemi reflex, incompatibili per montature ed anche in formati differenti penso, dei quali ricordo solo i 35mm, Contaflex e la spaventosa (nel senso che aveva prestazioni da paura) Contarex, cosa che fu additata essere tra le cause del dissesto nonostante l'indiscussa validita' di ogni singolo 'pezzo' preso a se'. Ma il 'tutto' non era affatto superiore alla somma delle parti, anche se costava altrettanto.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:57

avessero scelto un tiraggio più corto si sarebbero garantiti la possibilità di rendere parzialmente compatibile l'altra baionetta di cui dispongono, mentre così sono due mondi a parte e se uno li volesse entrambi sarebbe tale e quale ad acquistare un doppio corredo di due marchi diversi.


parole sante. Che stimolo ha un utente APS-C Fuji o uno con FF Sony a ritornare in Canon per riunire il tutto, visto che non vi e' la minima armonizzazione tra le ottiche?

user134011
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:00

Il 50 sembra mastodontico!?! Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:12

Scusate ma per rendere compatibili le EFs con la R, e probabilmente come baionetta sarà possibile tramite l'adattatore EF-R, bisogna croppare in Apsc perche altrimenti non coprono il formato 24x36.

user134011
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:17

Scusate ma per rendere compatibili le EFs con la R, e probabilmente come baionetta sarà possibile tramite l'adattatore EF-R, bisogna croppare in Apsc perche altrimenti non coprono il formato 24x36.


Direi proprio di si...

user134011
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:20

C'è già uno sul mercatino che vende il 50 1.2 RF!!! MrGreen
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2900342

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me