| inviato il 14 Settembre 2018 ore 15:19
... e non credo solo per via dei costi... Che trattandosi di Hasselblad non erano certo inferiori |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 15:26
Beh... di Hasselblad trovi molta più disponibilità nel mercato dell' usato... pertanto ... |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:42
" In alto a dx del pozzetto ha una levetta che alza la lente è comune a quasi tutte le MF nella foto non si vede è dall'altro lato " Si, anche la mia Hasselblad pur essendo un modello diverso ce l'ha così. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:16
Quella a 500 euro senza obiettivo l' avevo vista anche io, ma poi aggiungi l' obbiettivo.... |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:16
In caso una zenza sq ai........ |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 18:15
“ Tanto per intenderci, se è la stessa che ho visto anch'io, ...;-) quella fotocamera sulla "baia" è senza obiettivo... per un 80mm ci lasci altre 400-->500 €, poi vorrai aggiungere un grandangolo ed un medio tele..? un altro millino se ne va.. Aggiungi un paio di portarulli (12 pose sono un pò pochine..) ed arrivi, per un corredo base a circa 2.000€ ... Ne vale la pena...? „ No no, non è così. Non mi riferisco a nessuna situazione particolare, ma a quello che ho visto nel tempo. 6006 complete se ne trovano a meno di 500 euro. Un 80 recente si trova a 250-300. 50 e 150 a 400 in ottime condizioni. Poi ci sono le vere occasioni. Un portarulli di scorta va bene, di più è inutile. “ Peraltro ritengo più affidabile una Hasselblad, (503cx, 553 ELX) rigorosamente meccanica, magari con l'esposizione flash TTL ... La mia preferita è la Mamiya RZ... che conservo tuttora... ma siamo già ai limiti della trasportabilità per un uso outdoor... Indubbiamente la Rollei 6008 aveva caratteristiche d'avanguardia per quei tempi... , ma ha incontrato uno scarso successo anche tra i "pro" ... e non credo solo per via dei costi... „ La serie 6000 è affidabilissima, se solo se ne sa fare un uso normale, senza sbatterla a terra dove capita e senza farla cadere. Dipende dalle batterie, ma anche qui ci vuole un uso accorto. Uso Rolleiflex serie 6000 dal 90, mai avuto un problema, acquistando solo usato, con oculatezza, ovviamente. Non comprerei mai sulla baia. Una bella hasselblad 503cx con normale la trovi a 1200, se costa meno non è bella. Essendo meccanica è teoricamente più affidabile, e non dipende dalle batterie, due ottimi plus. Ma la motorizzazione, gli automatismi d'esposizione, l'esposimetro a prova di errore (è veramente difficile sbagliare una dia) della 6008 sono una gran comodità. Anche in Hasselblad ci sono tutte queste cose, ma una 203FE motorizzata e con pentaprisma ha ben altri costi, giustificatissimi se si scatta principalmente o esclusivamente a pellicola. La Rollei ha avuto poco successo in Italia per tanti motivi, soprattutto un importatore incapace, nessuna politica di vendita, nessun modo di invogliare i professionisti e costi molto più alti di Hasselblad, quindi poco giro di usato e obbligo a comprare nuovo a prezzi stratosferici. Ma i professionisti che le avevano ne andavano matti. Molto diversa la diffusione in Europa, e soprattutto Stati Uniti ed est asiatico, dove si trova tuttora materiale nuovo |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:29
E arrivata la mia mamiya.. è arrivata col 150 mm Ho caricato dentro un portra 400 Non ha esposimetro chissa che ne esce fuori. 150mm per me sono troppi. Io scatto molto col 50 e col 28 . Chissà... Tabelle comparative per orientarsi con le focali? Se scendo di tanto sotto 1/150 rischio di farla venir mossa ? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:38
A mano libera è pochino, l'enorme specchio induce forti vibrazioni |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:31
Vediamo iei ho fatto 1 posa sbagliata perche era settto su multiexposure .. che secondo me è inutile.. una a 1/125 e n altro è partito da solo .. La macchina pesa parecchio |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:28
Non vuol dire che necessariamente a 1/150 non vengano, ma che, mediamente , conviene un tempo più rapido. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:44
Oggi prima uscita. Ho finito il rullo 120 .. sprecandolo per cercare di capire questa macchinetta. La macchina è pesante.. molto piu scomoda di una reflex da 35mm in generale Il 150 mm mi ha costretto a foto che non faccio quasi mai. La mancanza dell esposimetro si sente.. La messa a fuoco manuale mi ha × una foto.. ma non la biasimo .. è la prima volta che uso il telemetro in vita mia. Veri contro li ho trovati con i mezzi stop. Di solito con la 35mm sia digitale che analogica .. fli stop sui tempi sono piu ampi, volendo mettere a confronto l esposimetro di una nikon che indica f11 e 1/640 .. sulla mamiya non esiste.. va col 500 o col 1000 . Questa è l unica cosa che mi ha spiazzato veramente . Per il.resto l ergonomia è.inesistente, anche se ho il grip .. quando scatti bisogna.stare.attenti che si muove molto il corpo macchina |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:52
“ Veri contro li ho trovati con i mezzi stop. Di solito con la 35mm sia digitale che analogica .. fli stop sui tempi sono piu ampi, volendo mettere a confronto l esposimetro di una nikon che indica f11 e 1/640 .. sulla mamiya non esiste.. va col 500 o col 1000 „ Puoi anche utilizzare i mezzi diaframmi |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:31
bhe si. pero io scatto sempre pensando a come voglio il diaframma e poi adatto i tempi, quindi non mi viene naturale. D'altronde se voglio uno sfocato perche devo toccare il diaframma? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 23:17
ma tanto per capirci è la 645 M o J ? con il 150 3,5 ?? SE è così devi trovarti presto un pentaprisma perchè il 645 in verticale non lo fai |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 0:15
Ce l ho . È la serie normale quella senza esposimetro. Comuqnue dal finder quando guardo.. la parte sotto non e dritta .. sembra smussata sembra mangiata.. non vorrei che lo specchio fosse stato urtato . Vabbe ma tanto ai fini della resa.poco conta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |