RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Facciamo chiarezza sull'Autofocus della Sony A7 March 3 alias A7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Facciamo chiarezza sull'Autofocus della Sony A7 March 3 alias A7iii





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:49

"Dico solo che con l'eye af in certe situazioni ci si accontenta...di meno, e si gode di più. Assai di più"

Su questo ti do ragione, di sicuro sulla prossima A74 sarà ancora più raffinato e preciso in qualsiasi situazione ma x il momento non è così.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:51

Infallibile non sarà mai.
Già ora non esiste un sistema di tracking dell'occhio che sia minimamente paragonabile.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:51

A quanto hai scattato lore?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:56

"Sì Lore ma la metà abbondante di quelle da scartare sono mosse o micromosse, più che fuori fuoco"

Quando abbiamo parlato nell'altra discussione sono andato a visionare i file ingranditi e fra la serie ce n'è una nicromossa nelle altre il punto di fuoco è nitido

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:58

"A quanto hai scattato lore?"

fotocamera impostata a 1/160 iso 500 F4 (le prime in ordine numerico)/2,8 (le ultime in ordine numerico) ottica a 70 mm

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:59

Un po' poco. Mi trovo bene tra 1/320 ed 1/400.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 20:14

Lore ma la promoter Sony è... vestita! Confuso
potrei capire il micromosso in altre "situazioni" MrGreenMrGreenMrGreen

comunque nel prossimo firmware voglio il tasto "flemma di Mark Galer", bello camomillato e niente micromosso.MrGreen

per stemperare i toni... scusate ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 20:17

Io parlo della A7M3 che dovrebbe avere un sistema più accurato della R3.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:05

Mairotto


Poi vorrei aggiungere che secondo me la pratica della raffica è solo fuorviante... se uno prende mano con il corpo macchina secondo me è meglio evitarla fatta eccezione per alcune situazioni... ad Esempio portando la mia piccola esperienza mi trovo come dicevo a scattare per la ritmica o anche per l'artistica e utilizzare la raffica mi deconcentra preferisco anticipare il soggetto e tentare il colpo in anticipo perché così fruisco anche della visuale della scena che altrimenti perderei...


Scattare in raffica di solito serve ad avere non una sola foto utile, ma una sequenza di foto utili a documentare una azione.
Per cui ritengo non si possa parlare di alternativa rispetto una ripresa singola: sono due modi differenti di rendere un soggetto.
Ho scattato di recente per qualche settimana con una A7iii e, pur conscio delle differenze, ne ho ricevuto una grande impressione rispetto la mia Sony preferita, la a9.

Principalmente sulle prestazioni dinamiche, di Af-C , stabilizzazione e raffica, fatte le debite proporzioni con la capoclasse, alla quale risulta superiore per ovvii motivi, per durata della batteria e velocità del playback, con un minor consumo di risorse del buffer. Ne ho scritto sul mio sito, qui:
www.sonyland.it/index.php?/articles.html/test/sony-a7iii-fe-24-105mm-f

Hai comprato un'ottima mirrorless Sony, a patto di dotarla di ottiche all'altezza delle sue potenzialità (per me solo Sony G e Gm e Sigma Art FE)

Buone foto

user65671
avatar
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:18

Max, aggiungerei 85 1.8 FE.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:29

Ed io il 55 1.8.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:29

Scalanc concordo... solo perchè è piccolo ed economico non se lo filano... Triste

concordo anche sul 55 anche se è già "firmato" lui

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:45

Io aggiungerei anche 25 e 85 batis.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:51

ghetano, troppo tardi... mi spiace Triste
MrGreenMrGreenMrGreen
insomma, qualche lente simpatica c'è

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 22:06

si, scusate...;-)
ma con le mirrorless io penso sopratutto a sport ed azione...
Per il resto uso ancora antiquate reflex come le Nikon D850 e D500 :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me