JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Sì Lore ma la metà abbondante di quelle da scartare sono mosse o micromosse, più che fuori fuoco"
Quando abbiamo parlato nell'altra discussione sono andato a visionare i file ingranditi e fra la serie ce n'è una nicromossa nelle altre il punto di fuoco è nitido
Poi vorrei aggiungere che secondo me la pratica della raffica è solo fuorviante... se uno prende mano con il corpo macchina secondo me è meglio evitarla fatta eccezione per alcune situazioni... ad Esempio portando la mia piccola esperienza mi trovo come dicevo a scattare per la ritmica o anche per l'artistica e utilizzare la raffica mi deconcentra preferisco anticipare il soggetto e tentare il colpo in anticipo perché così fruisco anche della visuale della scena che altrimenti perderei... „
Scattare in raffica di solito serve ad avere non una sola foto utile, ma una sequenza di foto utili a documentare una azione. Per cui ritengo non si possa parlare di alternativa rispetto una ripresa singola: sono due modi differenti di rendere un soggetto. Ho scattato di recente per qualche settimana con una A7iii e, pur conscio delle differenze, ne ho ricevuto una grande impressione rispetto la mia Sony preferita, la a9.
Principalmente sulle prestazioni dinamiche, di Af-C , stabilizzazione e raffica, fatte le debite proporzioni con la capoclasse, alla quale risulta superiore per ovvii motivi, per durata della batteria e velocità del playback, con un minor consumo di risorse del buffer. Ne ho scritto sul mio sito, qui: www.sonyland.it/index.php?/articles.html/test/sony-a7iii-fe-24-105mm-f
Hai comprato un'ottima mirrorless Sony, a patto di dotarla di ottiche all'altezza delle sue potenzialità (per me solo Sony G e Gm e Sigma Art FE)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!