| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:28
“ Canon non ha nessun motivo di cambiare l'attacco EF, sarebbe un massacro se lo cambiasse...oltre alle reflex Canon, ci sono una miriade di cineprese e videocamere con attacco EF (Ursa mini, Ursa, Red, Serie C Canon ecc) creare ottiche del tutto nuove con un nuovo attacco sarebbe un bagno di sangue sopratutto per canon e non credo che in canon siano cosi stupidi.... Precludere l'utilizzo delle sue ottiche a migliaia di videomaker e professionisti del Video (Serio) sarebbe dimezzare il proprio bacino di utenza. Oltretutto anche su chi usa Sony a livello video professionale...non parlo di A7RIII, ma parlo di FS700 ecc, usa ottiche Canon EF per girare, senza scomodare le più professionali con attacco PL. „ non è scritto da nessuna parte che se comincia a fare ottiche per ML debba interrompere la produzione di quelle per DSLR... Può benissimo fare una nuova baionetta, così vende altre lenti ai clienti ML. E continua a vendere le solite lenti (oltre alle nuove lenti DSLR che usciranno) ai clienti reflex. Che c'è di strano in una mossa simile? Un sistema non esclude l'altro. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:29
Canon faceva un 50 1.0 e un 85 1.2 (questo ancora in produzione) e venite a dire che la baionetta è limitata? Ma se non vi piace un marchio (peraltro non capisco se gli altri vi paghino per usarle le macchine fotografiche o se siete voi che sganciate) lasciatelo perdere, invece di spalare letame su ciò che manco non conoscete e avete speso soldi per un altro marchio e continuerete comunque a fare le stesse 4 foto uguali negli anni. Spendete in viaggi che campate meglio. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:33
qualcuno mi spieghi che senso ha una linea ottiche Ml e un altra per tutti gli altri...cagata commerciale assoluta...due produzioni al posto di una consolidata |
user38936 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:38
@Vampy Qui ci sono azionisti canon, non lo hai capito? Sembra che ci godano a buttare via soldi e attrezzatura e a fare accrocchi per adattare qualsiasi lente. Sono schiavi della tecnologia e accolgono a braccia aperte qualsiasi cosa pensando di avere chissà quali vantaggi... Tradotto, mancano di logica. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:38
C'è da dire che i videomaker usano già 500 accrocchi (cage, monitor esterni, followfocus, recorder,etc...) quanto ci vuole a ficcare un adapter sulle loro nuove cineprese con baionetta M?? Chiedo eh, però vedo poco lungimirante il mantenimento della baionetta EF, troppo limitante dimensionalmente parlando... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:39
ecco spiegato l'arcano: canon ef 54 mm canon m 58mm nikon f 44mm nikon z 54mm L'hanno spacciata per enorme la Z, ma enorme non è |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:40
@Morgana hanno sicuramente sbagliato! la baionetta EF è più grande di quella EF-M lo si evince, misure a parte, dalla forma tronco-conica dell'adattatore più piccolo sul posteriore (attacco fotocamera e più grande sulla anteriore, attacco ottica. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:41
Tiraggio Nikon z: 16mm Tiraggio Sony e: 18mm Tiraggio Canon M: 18mm Tiraggio canon EF: 44mm Ora, secondo voi, se Canon dovesse una mirrorless, quale attacco utilizzerà? La baionetta dell'attacco M è di 47 mm, quella della Sony FE è di 46.1 mm, e con questo vi ho dato un altro indizio. Sarà probabilmente con attacco M, tranquillamente utilizzabile per un sensore Full Frame, e si userà lo stesso adattatore EF->M. P.S. La baionetta Nikon Z è da 55mm, mentre la F-Mount è da 44. P.P.S La baionetta Canon EF è da 54mm. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:43
Il Canon 50 mm.f.1 su Sony vignetta molto più che su Canon Ef! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:44
FPi fortunatamente non usiamo 500 accrocchi ma materiale indispensabile, ed un adattatore che mi può lasciare a piedi durante delle riprese anche no, ti faccio un esempio reale, già sulle sony fs7 usando l'accrocco metabones , adattatore per Ef, con il selettore dell af sull ottica disinserito, quando accendi e spegni la camera il fuoco si attiva e sballa il fuoco che avevi impostato facendoti saltare magari un ora di regolazioni fini. Questi sono danni mentre sei su un set e sei pagato migliaia di euro al giorno. Se canon farà una linea con un nuovo attacco...vedrai quanti videomaker passeranno alle samyang cine lens...che a differenza di quello che si crede qua sono delle signor ottiche in ambito cine |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:47
Beato te che sei pagato migliaia di Euro al giorno, io a volte ma non sempre arrivo ad alcune centinaia e mi devo accontentare di "accrocchiare" |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:47
“ @Morgana hanno sicuramente sbagliato!;-) la baionetta EF è più grande di quella EF-M lo si evince, misure a parte, dalla forma tronco-conica dell'adattatore più piccolo sul posteriore (attacco fotocamera e più grande sulla anteriore, attacco ottica. „ ok, mai visto un adattatore ef-m mai vista neppure una M dal vivo... e ho trovato solo quel sito di riferimento, sembra un segreto il diametro dalla baionetta M |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:48
La GD sarà la stessa della 6DII. Tanto i Canonisti sanno esporre |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:50
“ ok, mai visto un adattatore ef-m MrGreen mai vista neppure una M dal vivo... e ho trovato solo quel sito di riferimento, sembra un segreto il diametro dalla baionetta M MrGreen „ Mi quoto: “ Tiraggio Nikon z: 16mm Tiraggio Sony e: 18mm Tiraggio Canon M: 18mm Tiraggio canon EF: 44mm Ora, secondo voi, se Canon dovesse una mirrorless, quale attacco utilizzerà? La baionetta dell'attacco M è di 47 mm, quella della Sony FE è di 46.1 mm, e con questo vi ho dato un altro indizio. Sarà probabilmente con attacco M, tranquillamente utilizzabile per un sensore Full Frame, e si userà lo stesso adattatore EF->M. P.S. La baionetta Nikon Z è da 55mm, mentre la F-Mount è da 44. P.P.S La baionetta Canon EF è da 54mm. „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |