JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sierra a me il fatto di avere in tempo immediato quello che scatterà... rompe solo le palle - anche xche' quello che vedi da un LCD da 3" non è quello che vedi a monitor da 24" - quindi il tuo ragionamento va a farsi friggere e resta solamente il fatto che ognuno dovrebbe usare quello che + soddisfa le proprie necessità - ps personalmente uso sia reflex che ml e da anni sono convinto che buona parte di utenti reflex farebbero meglio a rivolgersi a compatte di qualità o in tempi + recenti sfruttare le opportunità offerte dalle ML ma il mio mirino ottico è velocità operativa della 1d me lo tengo stretto (quando non mi serve uso altro „
) Non mi riferivo al tempo reale della sola inquadratura, che comunque é già utile con un buon evf, ma agli ausili possibili leggendo direttamente l'immagine ed elaborandola in tempo reale. Individuazione volti-occhi per fare un esempio banale, ma in generale tutto ciò che riguarda la pre-produzione. Ho usato comunque il termine "probabile" perchè penso nessuno possa dire se e quando le reflex saranno realmente soppiantate, che dipenderá anche da quanto le grandi case investiranno in tal senso.
Obiettivo ottico? Con tutti i contatti elettronici e controlli motorizzati che hanno e coi firmware specifici per ognuno se no non comunicano con la macchina? Ottico è quello della mia pentax analogica e pure quello qualche contatto elettronico lo ha.
“ L'istogramma lo guardo sempre, dopo tanti anni ho imparato a non fidarmi del monitor della macchina fotografica „
Ma infatti non ci dovrebbe essere bisogno di guardare il monitor, basterebbe imparare a usare bene l'esposimetro. Hanno fotografato così, senza monitor e istogramma, per 150 anni e ora senza non si è più in grado?
No, non hanno più senso alcuno, né le reflex né i loro obiettivi. Se per caso ne hai, ti mando MP con l'indirizzo a cui spedire il tutto, provvederò io allo smaltimento.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!