| inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:20
È un po' per lo stesso motivo che nell'ultimo anno, nonostante la full frame, io abbia scattato soprattutto con la GR II, finché l'ho avuta. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:30
Canon con la g1x mk3 ha aggiunto anche la tropicalizzazione, questo garantisce che il sensore resterà sempre pulito? |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:31
“ se vi spiegaste un po' meglio sui motivi fareste solo del bene al forum. „ Nel mio caso: 1. lente inesistente su m4/3: un 24-75 f/1.7-2.8 non c'è. Al massimo trovi il 12-40 (o 12-35) f/2.8, ad un prezzo superiore alla sola LX100. Buone capacità macro. 2. macchina molto versatile: una volta impostata ti scordi il menù 3. non ha lenti intercambiabili, per cui non sei sottoposto a continue scimmie da upgrade 4. ottimo sensore, con buon dettaglio 5. resa cromatica gradevole. La e-m10 con 17 e 45 aveva un che di ...finto? Digitale? Le foto erano ottime come microcontrasto, ma quasi innaturali come resa. La LX100 invece è molto più "graduale" come restituzione di sfumature, mezzi toni. 6. avendo un corredo FF ho preferito tenere 2 macchine molto diverse tra loro: una da portare sempre con me dentro un piccolo borsello, e l'altra da usare quando la prima non ci arriva più. 7. layout comandi old style: tutte le impostazioni sono a vista, vedi com'è settata la macchina senza nemmeno doverla accendere. Per contro ha delle magagne, tipo la polvere (un punto giusto in mezzo al sensore, che comunque cominci a scorgere da f/5.6 in poi... considera che non chiudo quasi mai oltre f/4) o il mirino che è quello che è... o lo schermo fisso. Adesso han corretto qualcosa, ma per quanto mi riguarda la best buy rimane la prima Lx100. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:32
“ la lx100 che possiedo dal 2015 è secondo me una macchina riuscita „ E' quel che penso anch'io... già la prima versione della macchina era abbondantemente sufficiente a garantire ottimi risultati per una compatta. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:33
Va bene... la prendo ... (quando sarà sul mercatino a 400/500€ ) |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:38
La mk I la prendi nuova su Amazon a 509 €. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:40
calerà ancora |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:50
“ La mk I la prendi nuova su Amazon a 509 €. „ “ calerà ancora;-) „ La mia era una battuta, sebbene la macchina mi piaccia molto, ad oggi non ho esigenza di acquistarne una. La Mk1 all'epoca che cercavo una mirrorless la scartai per i 12 mpx (lo so, lo so .... i mpx non contano.... ma se fai dei crop o devi raddirizzare le foto come me che mi capita di scattare spesso "storto" sono un pò pochi). Appello a chi la comprerà: mi raccomando..... tienila con cura, non graffiarla, mettigli una custodia, il vetro protettivo ........perché non si sa mai che tra qualche anno ci faccio un pensiero serio e potrei prenderla proprio da te che te ne vuoi disfare !!!  |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:51
“ 1. lente inesistente su m4/3: un 24-75 f/1.7-2.8 non c'è. Al massimo trovi il 12-40 (o 12-35) f/2.8, ad un prezzo superiore alla sola LX100. Buone capacità macro. 3. non ha lenti intercambiabili, per cui non sei sottoposto a continue scimmie da upgrade „ queste motivazioni sono comuni a tutte le compatte che di base sono sempre migliori dei sistemi intercambiabili, io ad esempio uso molto di più le compatte che altro, fosse per me se esistesse una compatta specifica per ogni uso userei solo quelle. un periodo me ne andavo in giro con 3 sigma dp(1-2-3)s |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:52
io nonostante abbia la lx100... cammino OGGI con dp1 e dp2 merrill.. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:55
“ le compatte che di base sono sempre migliori dei sistemi intercambiabili „ Condivido, io ho un GRII che con il suo obiettivo è nitidissimo già a f/2.8 (pago però l'assenza di uno zoom). Gli obiettivi luminosi della reflex, per avere una qualità con effetto "wow", devo chiudere a 3,5/4. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:31
Tutte cose belle, anche io sono inamorato della mia LX100 (che ho ancora) e ritengo l'ergonomia "da analogica" un plus irrinunciabile. L'ergonomia "da analogica" è il motivo per cui quoando ho cercato una APS-C sono transitato a Fuji (smenandoci comunque in ergonomia funzionale, ma questa è un altra storia). Per come la penso io questa è una "compatta per entusiasti" come dicono in USA, quindi una cosa "non per tutti", da gente con un minimo di competenza che sa dare valore a certe caratteristriche. Il problema è che quelli che hanno già comprato la LX100 non faranno l'upgrade perche non hanno risolto i problemi e le mancanze. Quelli che non hanno comprato la LX100 originale per via dei problemi delle mancanze, non compreranno neanche questa Mk2 per via degli stessi problemi e delle stesse mancanze della LX100. Per me sarà commercialmente un "flop" (e daranno la colpa al mercato rosicchiato dagli smartphone). Economicamente invece forse portano a casa la pelle perchè, parliamoci chiaro, questo nuovo modello è a investimento ZERO. E considerando le economie di scala, produrlo gli costerà probabilmente meno di quello che costava produrre la LX100 originale. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:39
Albi ha scritto: “ Canon con la g1x mk3 ha aggiunto anche la tropicalizzazione, questo garantisce che il sensore resterà sempre pulito? „ Certo sennò non ha senso inserire il termine tropicalizzazione La G1x markIII è l'unica compatta di fascia alta con sensore apsC e con progetto di resistenza alle intemperie. Poi ad un attento esame di ciò che è stato dichiarato pubblicamente dalla canon si evince che trattasi di una semi-tropicalizzazione Resistenza a polvere e umidità*2 *2 Per massimizzare la protezione della fotocamera da polvere e umidità, tieni lo sportello della scheda di memoria, del vano batteria e tutti gli altri coperchi chiusi saldamente. Questa fotocamera è progettata per resistere a polvere e umidità, al fine di prevenire l'entrata accidentale di sabbia, polvere, sporco, acqua o salsedine; tuttavia non è possibile impedirne completamente l'ingresso. Mi piaceva ma vuoi per il prezzo e vuoi x il fascino accennato, da Wechup, delle impostazioni manuali con ghiere e l'aspetto retrò ho optato per la panasonic Lx-100 |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 20:23
Di migliorie ce n'erano parecchie possibili: schermo articolato, tropicalizzazione, zoom un pelo più esteso sul lato lungo... il prezzo è cresciuto senza offrire neanche questi plus. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 20:38
“ il prezzo è cresciuto senza offrire neanche questi plus „ 999$ è il prezzo di lancio.... vedrai che dopo qualche mese sarà allineato all'attuale MK1 che sostituirà (anche perchè a quanto ho capito è uguale a meno del sensore). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |