| inviato il 28 Agosto 2018 ore 7:36
Concordavo anche io con GAGA sulla non necessità dello stabilizzatore. Del resto ai miei tempi, 50 anni fa non c'era e le foto si facevano eccome. Poi faccio tanto sport ed a 1/1.500 con un 400mm o giù di li non serve. Poi ho scoperto la fotocamera che alla fine uso di più: SONY RX1R.2, 42MPX senza stabilizzatore, FF con su un SONNAR 35/2. Ha un solo difetto: gli manca lo stabilizzatore! Con 42MPX ed una lama di lente che consente CROP pazzeschi, sotto 1/125 senza stabilizzatore il rischio di micromosso c'è tutto ... Per cui non è detto che lo stabilizzatore non serva mai, specie con i grandangoli... |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:09
io amo lo stabilizzatore sopratutto quando durante la maf e con i tele dal 300 in poi... sono un amante delle manuali è vero ma ho notato che passando dalla eos 7d -60d ecc ecc con le ottiche is alla sony a77 mk1 e company che non ha stabilizzazione durante la maf..non riuscivo più a fare le stesse foto come prima...e devo alzare di molto ..ma di molto la velocità di scatto ..altrimenti lo schifo... quindi si può scrivere tranquillamente un trattato dove si evince che il sensore stabilizzato sia migliore...ma io mi baserò unicamente sulla mia esperienza... le fotocamere con l'is sul sensore a parte la delicatezza che come le urti camera error ovunque ti giri..e shutter shock in caso siano mirrorless... vanno bene si e no fino a 55 mm.. dopo a meno che non vuoi vomitare ti serve una lente che tenga fermo tutto mentre metti a fuoco e componi lo scatto... ( parere personale .. non vi strappate i capelli se non siete d'accordo..) |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:30
“ le fotocamere con l'is sul sensore a parte la delicatezza che come le urti camera error ovunque ti giri..e shutter shock in caso siano mirrorless... vanno bene si e no fino a 55 mm.. dopo a meno che non vuoi vomitare ti serve una lente che tenga fermo tutto mentre metti a fuoco e componi lo scatto... ( parere personale .. non vi strappate i capelli se non siete d'accordo..) „ Ho sempre usato fotocamere che hanno lo stabilizzatore sul sensore e difficilmente porto a casa foto mosse. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2391079 |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:30
Comunque, aldilà di tutte le considerazioni tecniche che possiamo fare,è indubbio che il mercato ritiene lo stabilizzatore in macchina un plus, tanto è vero che oramai quasi tutte le case si muovono in tale direzione...insomma, chi ha lo stabilizzatore sul sensore da sempre (Pentax) non intende toglierlo,chi non ce l'aveva ce lo mette (Fuji,Nikon,Panasonic e domani probabilmente Canon). |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 13:05
“ Ho sempre usato fotocamere che hanno lo stabilizzatore sul sensore e difficilmente porto a casa foto mosse „ io invece potrei scrivere un libro ma anche perchè le sfottevo apposta...lo shutter shock specie ai tempi delle prime olympus pen avute .. ( penso quasi quasi di esser stato il primo in calabria quando per una epl1 dovetti aspettare che arrivasse dalla tedeschia ) era un fenomeno corretto a malapena con la em5 mk2 .. anche se già dalla em5 mk1 con un aggiornamento era ridotto di un pochino... |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 14:14
Ad oggi il marchio di riferimento per la stabilizzazione del sensore è Olympus, che personalmente ho scelto anche per questo motivo. Mi capita spesso di scattare con un 40-150 (80-300 equivalente) f4-5,6, pagato nuovo 140 euro, ad 1/40, mano libera senza nessun micromosso. Il fatto è che non tutti in passato hanno investito su questa tecnologia, ma chi lo ha fatto oggi è molto avanti sugli altri. Nel mondo micro 4/3, ad esempio, la stabilizzazione del sensore è una soluzione fondamentale, perché la capacità di alzare molto i tempi compensa i limiti iso di un sensore piccolo, per questo la M1 mk II compete alla pari con le migliori Aps-c. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 15:53
Grazie Jack_96, articolo molto interessante. Mi spiego perché Olympus e Panasonic hanno puntato sul sensore piccolo. In più Panasonic ha in catalogo obiettivi stabilizzati, e i suoi corpi macchina gestiscono entrambe le stabilizzazioni, come ipotizzava l'autore dell'articolo scritto dieci anni fa. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 16:26
il guaio delle lenti stabilizzate a volte è che l'elemento mobile su alcune lenti per risparmiare euri nella fabbricazione lo fanno in plastica anzichè vetro... io che le smonto purtroppamente posso confermarlo...anche sui cellulari stabilizzati figuriamoci |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 17:43
@salvomonaco Dipende che genere di fotografia fai. Se fai fotografie dove prevalentemente ci sono persone che devono risultare ferme allora è il tempo di scatto sufficiente a evitare il mosso delle oersonevstesse che conta. In tutti questi casi lo stabilizzatore in macchina non aiuta un bel niente a tenere gli iso bassi |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 18:25
Gaga hai ragione naturalmente. La combinazione di soggetti in movimento con poca luce credo sia il limite maggiore di questo sistema. In questi casi compenso, entro certi limiti, con la capacità del micro 4/3 di ottenere sufficiente profondità di campo anche impostando ampie aperture di diaframma, a patto di montare ottiche luminose e di avere un buon AF. Certo che una Sony A7 III, da quello che leggo, sarà tutta un'altra storia. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 18:47
Quindi prima di generalizzare pensiamoci Sicuramente la Sony a7iii farà meglio in molte situazioni. Quanto meglio ognuno lo decide. Ma le ottiche sono generalmente piu pesanti. Il sistema perfetto non esiste ? |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 20:41
Spesso si tende a sopravvalutare l'importanza dell'attrezzatura rispetto alle capacità del fotografo. Io per primo commetto questo errore, pur consapevole di avere ancora molto da apprendere. I grandi nomi diventano ambasciatori di un marchio solo in base a un contratto, non per scelta tecnica. Dopodiché è vero che ci si può sentire a proprio agio con un modello piuttosto che un altro, in relazione al genere di Fotografia preferita, ma nessuna fotocamera può comporre una buona scena da sé. |
user65671 | inviato il 29 Agosto 2018 ore 20:57
Gaga, sbagliato. Aiuta comunque. Le persone rimarranno mosse ma eviterai comunque il micromosso aggiuntivo dovuto alla tua mano sugli oggetti fissi qualora ve ne fosse. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 3:32
@scalanc Per questa forma creativa hai ragione. Lo stabilizzatore in macchina aiuta. Ne ho un esempio nella mia galleria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |