RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 1:08

Domani shooting con 4/3 perche mi serve piu profondità di campo...
Ad ogni mezzo il suo scopo ,non c'è meglio o peggio

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 1:55

Mi sembra che l'argomento sia stato abbastanza sviscerato dai post di alcuni, non volevo soffermarmi su cose già dette anche se alcuni dei post di Otto, n_i_c_o, SemT, Paolo e altri andrebbero incorniciati, quello che volevo aggiungere è che apprezzo il tentativo di testare la qualità per pixel della A73 confrontata con la Olympus, prendendo un crop di entrambi e normalizzandolo si può effettivamente vedere come è andata avanti la tecnologia dei sensori a distanza di qualche anno, e il risultato è che si conferma la tendenza che si sussiste da ormai lungo tempo per il quale i miglioramenti a bassi e medi ISO a livello pixel siano trascurabili, che questi ci siano solo ad altissimi ISO e non tanto sulla quantità di rumore ma più che altro sulla sua distribuzione/gestione (banding, croma etc) mentre sulla gamma dinamica il passo avanti c'è stato. Per altro credo che i sensori sulle Olympus fossero sempre stati abbastanza buoni, se sono limitati in qualcosa è solo dall'area che coprono.

Ecco quindi che si vuole dimostrare che per annullare questo svantaggio basta usare uno speedbooster, cosa anche vera a livello teorico ma che poi si scontra, oltre coi limiti operativi di usare un'adattatore, anche con il fatto che un aggiuntivo ottico non fa mai bene alla qualità delle immagini, e lo si vede, nelle immagini messe a fuoco sullo stesso piano, dove il 4/3 con lo speedbooster ha un filo di aberrazione cromatica in più, ma più che altro ha minor contrasto e risolvenza rispetto ad usare l'ottica nativa, aggiungiamo che il 4/3 preso in esame è privo di filtro AA a differenza della A73 e dovrebbe essere palese che lo speedbooster ci si mette di mezzo e deteriora la qualità ottica. Oltre al fatto che il fattore di crop di quest'ultimo è 0.64X invece che 0,50X, questo vuol dire che rispetto all'ottica nativa si perde comunque un po' di luce.
A questo punto quale sarebbe lo scopo di utilizzare un adattatore da montare su 4/3? Cosa si sta cercando di dimostrare? Uno speedbooster compensa parte della luce che su sensore più piccolo sarebbe andata persa ma aggiunge limiti operativi, a questo punto non conviene utilizzare direttamente il FF?

Ci sarebbe inoltre un appunto importante sul test e non mi pare di aver letto alcuna critica a riguardo nel topic, forse non se n'è accorto nessuno ma.. c'è una discrepanza nei valori ISO che hai usato. Durante un confronto hai impostato la A73 a 5000 ISO, che moltiplicati per il fattore di crop dello speedbooster ti danno 3200 ISO, valore che in effetti hai impostato sulla PEN, e fin qui tutto bene, su tutti gli altri test non hai rispettato il fattore di crop per impostare gli ISO equivalenti sulla 4/3, ti sei sempre tenuto più basso, ad esempio nel confronto in cui la A73 era impostata a 1600 ISO la PEN era a 640 ISO invece che a 1024 come sarebbe dovuta essere secondo lo speedbooster.
Nel confronto a 2000 ISO la pen era impostata a 800 invece che 1280 e nel confronto a 12800 ISO la PEN era impostata a 4000 invece che a 8192 ISO.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 2:04

alcune foto ho dovuto applicare compensazioni tipo -0.3 o +0.4 , l'importante è che siano esposte uguali.
se anche fossero 3200 iso sulla A7 e 1000 iso sul micro comunque ci sarebbe sul raw del micro un +2 esposizione...

ribadisco...sembra che chi si prende qualche ottica pro luminosa per la propria m4/3 sia uno sprovveduto perché potrebbe fare lo stesso con una A7Rmk3 con un 2.8 più piccolo....va ben ...tra qualche anno ci saranno solo A7 con fissi da f1.2 a f4 per tutte le tasche,certo sarà una soluzione,quando una A7.3 costerà 350 euro.

comunque chi non ci trova senso ricordo che una em10 o alcune lumix si prendono ad un giro di cappello.
speedbooster viltrox costa 185 euro su Amazon (visto che io credete che ci guadagni qualcosa)
e SE non serve un af-c (che comunque non va manco con le native) con pochissimi soldi puoi farti un parco ottiche superluminose ad 1/3 del prezzo delle native, talvolta cin soluzioni che nemmeno esistono sul nativo....
il bello di questa soluzione è poter alternare lo speedbooster all'anello vuoto in modo che lo stesso obiettivo messo su l'uno o l'altro anello restituisce focali diverse, doppio utilizzo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 2:05

Domani shooting con 4/3 perche mi serve piu profondità di campo...
Ad ogni mezzo il suo scopo ,non c'è meglio o peggio


Non è certo il formato che determina la profondità di campo a cui puoi scattare. Se una delle due è una FF e una 4/3 e imposti 50mm f/8 sulla prima e 25mm f/4 sulla seconda ottieni la stessa foto con la stessa profondità di campo, sulla FF devi alzare gli ISO di 2 stop vanificando il vantaggio che questa avrebbe rispetto alla 4/3 ma hai molta più versatilità e resa quando invece vuoi aprire il diaframma, senza contare i pixel in più che ti rimangono (se il sensore ha lo stesso pixel pitch). Quella versatilità la paghi sia in termini economici che di peso, non mi sembra che si debba per forza portare avanti una guerra perchè qualcuno vuole pagare quella versatilità in più.
Anche perchè se fossimo coerenti dovremmo preferire un cellulare al micro 4/3 perchè ha più profondità di campo, non è che se un giorno facessero uno speedbooster per montare le ottiche 4/3 su smartphone automaticamente questo diverrebbe comodo come scattare direttamente su 4/3.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 2:07

alcune foto ho dovuto applicare compensazione tipo -0.3 o +0.4 , l'importante è che siano esposte uguali.


Purtroppo non è del tutto vero, applicando una compensazione sul RAW stai facendo in realtà un push software che non è la stessa cosa di impostare la sensibilità sulla fotocamera, o meglio è quasi la stessa cosa con sensori ISO invariant, ma in ogni caso se hai compensato le differenze tutta la comparazione va un po' a perdere di autorevolezza.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 2:19

si va beh allegria..non so come fate i conti...lo speedbooster che ho usato io è 0.64x guadagna 1.3 stop ...
se su ff stavo a 2000 iso contro gli 800 del micro ero giusto 1.3 stop ...800-1600-2000 .
l'unico caso in cui è stato necessario dare un +0.3 alla A7 è stato il paragone ff 5000 iso vs 3200 micro per allineare l'esposizione...se adesso vien fuori che iso 3200 sono tanto diversi da 2500 +0.3 allora è meglio che smetto proprio di frequentare sto posto.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 2:24

si va beh allegria


Ottima argomentazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 2:48

Non sono stato a leggermi 10 pagina ma non c'è nulla di strano in quei risultati, è semplicemente l'ennesima conferma (come se ce ne fosse bisogno MrGreen) che quello che conta per il SNR dell' immagine finale è solo la quantità TOTALE di luce che arriva sul sensore.
Se il sensore (o in questo caso il crop) è di dimensione uguale e la lente è uguale le due fotocamere saranno sostanzialmente uguali.

Se su ff le ottiche fossero piccole quanto quelle micro allora ne verrebbero fuori foto identiche perchè sarebbero molto buie,cosi' bye bye iso bassi e bye bye magggico sfuuooocato


Esatto, in teoria scattando con apertura fisica uguale e focale equivalente si ottengono foto uguali, però c'è da considerare che un' ottica delle stesse dimensioni (per esempio un 24mm f/2.8 con elemento frontale da 8,5 mm di diametro) su M4/3 ha come equivalente un 12mm f/1.4, una lente tutt' altro che facile da costruire e le conseguenze si vedono sul prezzo ( www.bhphotovideo.com/c/product/1259339-REG/panasonic_h_x012_leica_dg_s 1200 botte contro meno di 500 di un equivalente fullframe) che sulle prestazioni (tutti i grandangoli estremi luminosi che ho visto per m4/3 soffono di coma a TA).
Altro esempio è il Sigma 20mm f/1.8 www.bhphotovideo.com/c/product/1191178-REG/sigma_20mm_f_1_4_art_lens.h che addirittura è più luminoso dell' equivalente M4/3 pur costando meno e immagino lo superi in qualità anche sotto ogni altro aspetto www.bhphotovideo.com/c/product/1160237-REG/voigtlander_ba328a_10_5mm_f

Se una delle due è una FF e una 4/3 e imposti 50mm f/8 sulla prima e 25mm f/4 sulla seconda ottieni la stessa foto con la stessa profondità di campo, sulla FF devi alzare gli ISO di 2 stop vanificando il vantaggio che questa avrebbe rispetto alla 4/3


In realtà non sono gli ISO a fare la differenza, anzi... più li alzi meno rumore hai (in realtà con una fotocamera moderna che non sia la 6DII o la D5 la differenza è praticamente nulla)! Puoi fare l'esperimento, scatta due foto identiche variando solo gli ISO e non i tempi, equalizza l'esposizione in PS e quella con gli ISO più alti sarà ugualmente o meno rumorosa di quella a ISO bassi.
Anche in questo caso si equivalgono perché al sensore arriva la stessa identica quantità di luce.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 2:55

In realtà non sono gli ISO a fare la differenza, anzi... più li alzi meno rumore hai (in realtà con una fotocamera moderna che non sia la 6DII o la D5 la differenza è praticamente nulla)! Puoi fare l'esperimento, scatta due foto identiche variando solo gli ISO e non i tempi, equalizza l'esposizione in PS e quella con gli ISO più alti sarà ugualmente o meno rumorosa di quella a ISO bassi.
Anche in questo caso si equivalgono perché al sensore arriva la stessa identica quantità di luce.


Quello che fa la differenza (vera) è la quantità di luce. Qui si parla di alzare gli ISO per compensare una minor luce dovuta al diaframma 2 stop più chiuso, che vanno a compensare i due stop di perdita di luce dovuta al sensore con la superficie inferiore. Tornando all'equivalenza di cui parlavo.
Purtroppo in pratica conta anche in parte a che ISO scatti, anche a parità di luce, specie su fotocamere ISO variant come tutte le canon, comprese le ultime uscite, ma anche su tante dichiarate ISO invariant perchè si avvicinano, ma in realtà non lo sono.

user92328
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 3:28

Premetto che, lo svolgimento della discussione non l'ho letta, quindi magari qualcuno avrà detto qualcosa di simile a quello che ho scritto sotto....

L'esperimento nel suo complessivo è interessante però, senza offesa per nessuno, ma non dimostra una beata "Z" MrGreeno perlomeno, dimostra che, se tu prendi a uno e lo costringi con una pistola alla tempia a scattare come dici tu, allora va bene, ma altrimenti non ci siamo, non ci siamo perchè ci sono troppi fattori non presi in considerazione, come ad esempio, usi un'ottica da f1.8 ma costringi il FF a esporre a f2.8 e il doppio degli iso e addirittura il triplo degli iso "in un caso" per bilanciare la luce...MrGreenMrGreen

Cioè, anche se da un lato comprendo il tuo ragionamento, dall'altro lato siamo nella fantascienza puraMrGreen, dove si fa un confronto ma con le regole dettate da qualcuno, quel qualcuno che ti dice come impostare la macchina, mentre che nella realtà, nessuno mi vieta di scendere a f1.8, al posto di 1/100 scendo a 1/50s poi abbasso gli iso da 12000 a 4000, e poi, E POI FACCIAMO UNA BELLA COMPARATA E LO VOGLIO PROPRIO VEDERE TUTTA STA SIMILITUDINE sulla qualità, che ti è venuta fuori in questa prova...MrGreenMrGreen MrGreen

Ma vi rendete conto che ci stanno 3 mila varianti che ti permettono di fare lo stesso scatto...??

Certo, ripeto, se mi vieni dietro le spalle e mi punti una pistola e mi dici, devi regolare la macchina come ti dico io altrimenti la qualità che ti viene fuori non va bene, perchè fa fare cattiva figura alla mia e-P5.... AHAHAHAHMrGreenMrGreenMrGreen allora OK, hai ragione tu... altrimenti possiamo dire che, questo esperimenti mi sembra proprio partorito da chi ha una forte necessità di dimostrare/GIUSTIFICARE a se stesso che, quello che sta usando va da dio, quando invece la realtà è tutta un altra storia, e dio è altrove...MrGreenMrGreenMrGreen

In sintesi, nella realtà non puoi imporre agli altri come impostare la macchina, e se una m4/3 scatta a 1/50 f2.8 1000 iso e una a7iii a 1/50 f2.8 a 1000iso pure lei, la differenza sta che, la m4/3 avrà un pizzico di PDC in più (perchè sappiamo che l'f2.8 in m4/3 corrisponde ad almeno un f4.5 in FF) rispetto alla a7iii, solo che quest'ultima avrà una qualità d'immagine superiore e in PP basta dare 5 di chiarezza per avere la PDC della m4/3.... questa è la realtà....
Tutto il resto sono giustificazioni più o meno elaborate per giustificare le proprie scelte....;-):-P

Il potenziale di una macchina e la qualità che riesce a dare non è corretta se misurata cosi come fatta in questa prova....
E poi, non parliamo del mantenimento della qualità in PP esagerate, dove un file FF lo puoi scannare come vuoi tu ed avrai sempre risultati meravigliosi anche ingrandita al 100% ...

Quindi, fatemi capire, se facciamo lo stesso esperimento, però tra una e-p5 ed una MF, dimostriamo che si ottengono risultati simili...e significa che meglio prendere una e-P5 al posto di una MF, e ci risparmio pure una barca di soldi..?? Eeeek!!!Eeeek!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


user92328
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 4:06

Capite cosa intento dire..? con questo ragionamento di questo 3d in effetti si dimostra che, se consideriamo alcuni fattori e di conseguenza impostiamo LE macchina con regolazioni diverse, il risultato finale si eguaglia....su questo nulla da dire, è vero...è cosi, ma solo con determinate condizioni... però, ci rendiamo conto che poi nella realtà è tutto un altro discorso e la differenza di qualità c'è, e non è cosa da poco....??

Per questo, alla fine ritengo che questa prova mi sembra più una sorta di storiella elaborata per raccontarcela ....

Per esempio, anche io, a modo mio, me la racconto che, con certi accorgimenti, con la mia a7 liscia ho la stessa qualità di una a7riii con Zeiss Otus da 4000 mila euro attaccato sopra...MrGreen MrGreen non ve la racconto perchè già ho scritto anche troppo, ma fidatevi che, di sicuro è molto più convincete di questa prova...MrGreen e ne sono pienamente consapevole, e so che sono ragionamenti che faccio per non spendere 3 mila euro per la a7riii...MrGreen (anche se, in effetti io sono davvero molto soddisfatto con la mia a7 super liscia)....

Quindi...? diciamolo che, ognuno se la racconta a modo suo e per svariati motivi...MrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 7:41

" solo che quest'ultima avrà una qualità d'immagine superiore e in PP basta dare 5 di chiarezza per avere la PDC della m4/3.... questa è la realtà...."

Eeeek!!!
E da quando la chiarezza darebbe PDC?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 8:03

E non penso neanche che lui con la a7 liscia abbia la stessa qi della a7riii + otus....
Forse si è fatto prendere troppo dall'euforia

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 8:38

Ehm c'è grande confusione qui mi sa
Io dovrò fotografare in ombra, probabilmente e chiudere con il diaframma non è una passeggiata per una fotografia di moda ,se sei costretto ad alzare gli iso
Si può fare ovviamente e l'ho fatto in 30 anni di fotografia, ma con il 4/3 ritengo il lavoro più agevole.
Utilizzerò anche i flash e vorrei mantenere lo sfondo ben leggibile , porterò anche un FF ,ma sono certo che alla fine scatterò con la omd 5 old .
Comunque, la nitidezza che ti regala il 4/3 con facilità ,va provata prima di teorizzare

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 8:45

Salvo riprova sarai più fortunato. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me