| inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:34
Quoto Kame. Il discorso densitá è una castroneria, la 7D che ho avuto non sará stato un sensore fine di mondo ma l'AF non ciccava quasi mai. E la densitá era quella di un'ipotetica 46 MP quindi superiore alla D800. Non è questione di limiti fisici o progettuali, ma semmai di uno scarso controllo di qualitá (e competenza/voglia di risolvere dei centri assistenza). Mi rifiuto di credere che il nuovo modulo AF D4/D800 sia meno preciso di quello della D7000... @Perbo: provato con la D800 di Stardust a ricampionare a 18-20 MP e cambia poco. Ovviamente non stiamo parlando di differenze così minime da non vedersi a 20 Mp ma a 36 sì. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:34
No. E il sensore denso non c'entra un cavolo... | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:46
Concordo con kame e macusque, il sensore denso non c'entra nulla, è una leggenda metropolitana che girava pure quando avevo la 7d che invece lavorava alla grande. E pure la mia D800, esente dal difetto, è, come ha fatto notare anche kame, un cecchino. Semmai il problema è che, anche un minimo scostamento dal "fuoco perfetto" sarà più critico perché più visibile, ma questo è un altro discorso. Piuttosto Kame domani è il gran giorno, ma non ho capito una cosa: domani te la ridanno o domani ti sapranno dire qualcosa di preciso? In ogni caso spero che tutto si risolva per il meglio... | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:09
bah sensore della 7D che lavora alla grande e non ci cicca quasi mai, mica tanto: in one-shot ogni tanto sbaglia, e non è da imputare al "sensore denso" come è stato più volte ripetuto. spero che la nikon sistemi, vedrete che nel giro di qualche settimana cominceranno a rispondere. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:26
“ Il discorso densitá è una castroneria, la 7D che ho avuto non sará stato un sensore fine di mondo ma l'AF non ciccava quasi mai. E la densitá era quella di un'ipotetica 46 MP quindi superiore alla D800. „ Il sensore della 7D ha punti molto grandi e a dire il vero è molto poco preciso sulla distanza o su soggetti piccoli. In velocità e su soggetti grandi è una scheggia ma non una bestia di precisione. Poi di 19 sensori ne ha 19 a croce ed il centrale a doppia croce, anche se sulla carta suona meglio, secondo me il centrale della 5D2 rimaneva migliore......questa volta sono in disaccordo con te Macusque | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:34
Domani mi confermano sostituzione o riparazione e data di riconsegna. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:55
Barone non dico che la 7D fosse infallibile, ma non ho mai avuto nemmeno la metà della metà dei problemi che ha avuto Stardust (e io stesso per quel poco che l'ho provata) sulla sua. Son certo che Nikon rimedierà. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:58
In bocca al lupo Kame. Io tifo perché te la sostituiscano con una delle ultimissime come seriale . | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 23:52
“ bah sensore della 7D che lavora alla grande e non ci cicca quasi mai, mica tanto: in one-shot ogni tanto sbaglia, e non è da imputare al "sensore denso" come è stato più volte ripetuto. „ “ Il sensore della 7D ha punti molto grandi e a dire il vero è molto poco preciso sulla distanza o su soggetti piccoli. In velocità e su soggetti grandi è una scheggia ma non una bestia di precisione. Poi di 19 sensori ne ha 19 a croce ed il centrale a doppia croce, anche se sulla carta suona meglio, secondo me il centrale della 5D2 rimaneva migliore......questa volta sono in disaccordo con te Macusque „ Misono espresso male io, infatti non intendevo dire che l'Af della 7D fosse in assoluto infallibile, ma, rispetto a quello degli esemplari fallati di D800, è una cannonata.... | 
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 0:21
Il sensore AF è totalmente indipendente dal sensore immagine; il percorso ottico è infatti interrotto proprio dallo specchio principale. Il modulo AF non ha nessuna coscenza di quale sia la densità del sensore, si limita a fare il suo lavoro; se è efficente e ben tarato il piano di fuoco (chè è adimensionale) sarà posto esattamente dove vogliamo. Quando la foto viene scattata un sensore denso campionerà più finemente cosa la lente propone; se guardata a monitor al 100% della dimensione una foto scattata a 12Mp e la stessa scattata a 36Mp, fatta nelle stesse identiche situazioni di fuoco, potrebbero presentare delle differenze percettive in virtù del CdC; ossia, sulla foto a 12Mp l'occhio umano potrebbe percepire come a fuoco quello che in realtà non lo è. Se invece andiamo a stampare la foto sullo stesso formato allora le cose apparirebbero identiche; se il formato è molto grande e supera un determinato CdC allora le magagne salterebbero fuori per entrambi i file, se il formato è piccolo entrambe apparirebbero buone. Ma nel caso il modulo AF avrebbe sbagliato in entrambe le foto, sensore denso o no; il problema è la scarsa conoscenza che non permette di determinare cosa è reale da cosa è percepito; guardare le immagini a monitor è fuorviante perchè esse vengono di norma osservate al 100%, mentre se stampiamo a parità di formato una D800 e una D700 è come se guardassimo le immagini a zoom diversi. | 
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:56
Ciao ho letto sommariamente la discussione,ma in tutto questo per chi è orientato verso l'acquisto della D800 avete qualche consiglio? E' da preferire la garanzia euoropea o non la nital in questa circostanza,o sarebbe auspicabile poter testare in qualche modo il modulo af? Se anche avessi la possibilita' verificare l'efficenza dell'autofocus e una volta riscontrato il problema rimando la macchina dal venditore,il tempo per la verifica sarebbe comunque ristretto.Devo premunirmi col test di cui si è parlato ancor prima dell'acquisto? La nital non va attivata entro una settimana o sbaglio?Oppue D600 o testa sotto il cuscino. Grazie | 
user95 | inviato il 16 Novembre 2012 ore 16:22
“ Oppue D600 o testa sotto il cuscino „ oh, poi però attento agli acari della polvere . ....si scherza, eh? (comunque, fosse per me , aspetterei qualche mese l`assesto di prezzo e la risoluzione di quell`altro problema e poi prenderei senza patemi la D600) | 
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 18:06
Ho acquistato la D800E da una settimana e dopo due uscite in cui credevo di essere diventato incapace di scattare una foto ho appurato facendo qualche prova che anche la mia macchina ha un problema di messa a fuoco sia sul punto centrale che a sinistra, mentre con live view è tutto a posto. All'assistenza Nikon dove l'ho portata hanno confermato il problema e mi hanno detto che la manderanno a Torino e che tornerà perfetta. ho chiesto se secondo loro mi conveniva tornare dal negozio dove l'avevo acquistata e farmela cambiare direttamente visir che non aveva più di una settimana e il tecnico mi ha fatto capire che secondo lui era inutile tanto rischiavo al 99% di prenderne un'altra con lo stesso problema!! Tra l'altro facendo le prove mi sembra che anche la qualità delle immagini non sia eccelsa come si dice già a 800 iso si vede del rumore negli scatti, più rumore degli scatti fatti come confronto con la 7100 e con lo stesso obbiettivo utilizzato con la d800E. | 
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 18:14
Be, io ho sia D800 e D7100 e ti assicuro che quello che hai detto sugli iso non corrisponde a verità. Poi magari la tua d800e ha qualche altro problema. Poi scusa che vuol dire che l'autofocus al 99% non va bene su altre macchine nuove. A me queste statistiche non risultano. Viste queste premesse vedi se ti ridanno i soldi e prendi canon, così vai sul sicuro. | 
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 18:21
Che brutta cosa... Della d600 hanno riparato con la d610.. Ora che faranno.... "Ripareranno " con una d810????? E certo che uno si incaxxa!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |