| inviato il 15 Agosto 2018 ore 18:41
“ Giobol, ti risulta che qualche produttore abbia reso pubblici gli attuali costi di produzione dei sensori aps-c e FF? Se sì, qual è il costo di produzione di entrambi e la differenza fra i due? „ @Pierdm, non conosco i costi di produzione dei sensori, ma insisto: il costo di produzione del sensore FF è superiore a quello del APS-C. La superficie del APS-C dei sensori Canon è circa 330 mmq, mentre quella del FF è 864 mmq, quindi il rapporto tra aree e di circa 2,62. Tuttavia, da una quindicina di anni si legge ovunque, riviste, libri, forum, che il rapporto dei costi di produzione tra i vari formati (non solo FF vs APS-C, ma anche altri formati), a parità di wafer, non è matematicamente quello del rapporto tra le diverse superfici. Perché? Io non te lo dico, le risposte vattele cercare. Naturalmente se ti interessa. Se non ti interessa almeno taci, non fare disinformazione. Giorgio B. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 18:52
Dipende dalla qualità della luce oltre che dalla quantità. Non mi faccio problemi nemmeno a spingerla a 8000iso in casi di emergenza, ma se in borsa ho anche la 5D4 preferisco la resa del FF. Come dice Two Evo non è solo una questione di rumore ma anche di tenuta colore, il FF mi dà molto più margine. Ovviamente a parità di lenti, infatti pur avendo anche l'ottimo 24-70L II ho preferito prendere il Sigma per la 80D, perchè uno stop a volte fa la differenza. |
user142500 | inviato il 15 Agosto 2018 ore 20:18
“ Io non te lo dico, le risposte vattele cercare. Naturalmente se ti interessa. Se non ti interessa almeno taci, non fare disinformazione. „ Ho posto due domande semplicissime, alle quali nessun "guru da forum" ha saputo rispondere. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:10
Forse perché, come te, non lo sanno. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:30
Infatti. La causa principale che determina le differenze di costi sono gli scarti. Non solo quelli causati dalle impurità nel wafer, ma anche dal taglio, per via del fatto che il wafer è circolare, mentre i sensori sono quadrati o rettangolari. Di conseguenza, più i sensori sono piccoli, meno scarti ci saranno in percentuale a quelli che si salvano. Giorgio B. |
user142500 | inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:30
“ qui si dice che i costi di produzione di un sensore full frame sono 20 volte superiori a quelli apsc „ Il paragrafo relativo ai costi sembra scritto da un apprendista del reparto marketing FF di Canon Grazie comunque del link |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:33
I wafer usati per tutti i circuiti integrati (i sensori rientrano nella categoria) hanno ormai un diametro di 30 cm. Ovviamente non sono perfetti e un difetto che capiti in un circuito integrato ne degrada le caratteristiche o lo rende del tutto inutilizzabile: come detto sopra da Giobol la superficie sensibile di un 24x36 è di 864 mmq; la superficie reale sarà sicuramente superiore per contenere l'elettronica di contorno. La probabilità di non avere difetti di nessun tipo è di molto inferiore a quella dei sensori apsc; la quantità di scarti è quindi superiore e di molto. E' questo il motivo dei costi alti del 24x36 e di quelli quasi inavvicinabili dei formati superiori |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:36
Nulla vieterebbe di costruire un super sensore del diametro di 30 cm o quadrato che rientri nel diametro detto. La probabilità di averlo utilizzabile sarebbe però molto scarsa... |
user142500 | inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:38
Stepie, se tu conosci la materia, sapresti darci un'indicazione attendibile dei costi di produzione? |
user72463 | inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:50
ma perchè invece di chiedere a destra e a manca non ti sbatti un attimo tu a cercare qualcosa? |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:51
Sono in pensione da una decina d'anni, se becco qualcuno dei miei ex colleghi potrei chiedere notizie aggiornate. La purezza del materiale (silicio) e i processi computerizzati sono migliorati enormemente con gli anni e migliorano costantemente: in ogni caso i difetti del materiale o dei processi costruttivi continuano ad esserci. In un processore ad un difetto si può ovviare escludendo la parte non correttamente funzionante (un difetto in un core si può correggere escludendolo e vendendo il processore marchiandolo in modo diverso); in un sensore questa strategia di recupero non si può fare (chi comprerebbe un sensore che ha un pezzo della superficie non funzionante?) |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:51
“ Nulla vieterebbe di costruire un super sensore del diametro di 30 cm o quadrato che rientri nel diametro detto. La probabilità di averlo utilizzabile sarebbe però molto scarsa... „ molto interessante. e per curiosià mia personale, mi sapresti dire se sarebbe possibile testarlo INTERO per vedere se tutto funziona prima di tagliarlo? |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:20
Per rispondere alla domanda precedente: non solo è possibile ma è certo! Tutto viene testato per poter appunto scartare i circuiti fallati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |