user81826 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:17
“ Il confronto corretto comunque è con il canon 100-400, i vari 150-600 sono completamente diversi, 600mm su ff non sono come 600mm equivalenti su aps-c. „ “ 150-600 G2 (quello c'era) „ Forse non hai letto bene. “ Scusate se mi intrometto non voglio farmi i c*i di nessuno ma il 100-400 fuji è grande uguale al canon versione II „ “ Se consideriamo che uno copre un sensore FF ed uno solo aps-c qualcosa è andato storto „ j.mp/2wbOkB7 Il Canon è più grosso ed è un'ottima lente, il punto però è...ennesima polemica per niente senza neanche leggere? |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:20
Grazie mille per le risposte!! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:22
Bah io ho letto: “ Guarda Paolo, stamattina ho visto il 100-400 dal vivo (da un noto fotoriparatore a pescara c'erano diverse lenti fuji in vendita...14,23,27,100-400) ed è enorme! Accanto c'era il 70-200canon è ed più grande! „ Visto che si parlava del canon 70-200 e di dimensioni mi sembrava più corretto paragonare due ottiche con focali simili e pari apertura e confermare comunque l'impressione di Gundam numeri alla mano. e poi: “ Confrontato inoltre con 80D + 150-600 G2 (quello c'era) la combinazione Fuji era quasi minimale „ Non puoi confrontare una aps-c con un 100-400 con una aps-c con un 150-600, sono ottiche completamente diverse, come detto prima il confronto corretto è con il 100-400 II, direi che la combinazione fuji non è affatto minimale, la mia mi sembra una giusta precisazione. |
user81826 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:22
“ Guarda l'ho provato per pochissimi minuti ed ho montato anche il 14, il 23 e l'artisan 55 1.4) e ti devo dire che non mi è piaciuto sulla T1. „ Non ti è piaciuto come resa ottica od altro? Un 100-400 va tenuto con una mano, c'è poco da fare. Per quanto mi riguarda è sufficientemente compatto e leggero, non avrei problemi ad usare neanche ottiche da 1.5/2 kg per foto itineranti penso. Il mio problema è solo che è sovraprezzato per quel che offre visto che otticamente ci sono 100-400 un po' migliori e costruiti meglio. Per il resto non è sicuramente una cattiva ottica, anzi. |
user81826 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:31
“ " Confrontato inoltre con 80D + 150-600 G2 (quello c'era) la combinazione Fuji era quasi minimale" Non puoi confrontare una aps-c con un 100-400 con una aps-c con un 150-600, sono ottiche completamente diverse, come detto prima il confronto corretto è con il 100-400 II, direi che la combinazione fuji non è affatto minimale. „ E perché avrei specificato (quello c'era) tra parentesi? Non si capisce di cosa stai parlando, nessuno ha detto che un 150-600 è come un 100-400, tanto più che uno è costruito per ff ed uno per aps-c, è stata fatta solo una battuta con tanto di faccina finale per dire che ci sono altre configurazioni nel mercato molto utilizzate (aps-c reflex + 150-600 ff) e da tutti considerate buone per la caccia itinerante che sono assolutamente più onerose da portare in giro. j.mp/2wcFaEs (ma coi paraluce la cosa diventa ancora più estrema) Poi vabè, ogni 3x2 questa difesa del brand del cuore tanto per polemizzare. Il 100-400 II Canon è un'ottima lente, probabilmente la migliore nella sua tipologia; avessi Canon lo comprerei una volta trovati i soldi. Quindi? Qui si parlava di Fuji, l'esempio del 70-200 o del 150-600 erano puramente indicativi per capirsi sulle dimensioni, non per fare la guerriglia tra fanboy. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:46
Ciccio, tu hai detto che è minimale, io ti ho risposto che non puoi confrontare due ottiche completamente diverse, è ovvio che una è più piccola dell'altra. “ Poi vabè, ogni 3x2 questa difesa del brand del cuore tanto per polemizzare. „ E che mi frega a me? io non ho Canon.... “ Qui si parlava di Fuji, l'esempio del 70-200 o del 150-600 erano puramente indicativi per capirsi sulle dimensioni, non per fare la guerriglia tra fanboy. „ Esatto, e io quello sto dicendo, indicativamente si confrontava con altre lenti simili, era solo per correggerti perché il 100-400 fuji non è così piccolo e leggero come si crede. Da come scrivi sembra una cosa leggera e tascabile, ho solo puntualizzato che così non è. E' nella media dei 100-400 ed anzi, stranamente, non comprendo neanche il ff è grande quanto altri che coprono il ff. Questo è un fatto, sono numeri, è innegabile, poi voi fanboy fuji ve la prendete sempre |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:09
“ poi voi fanboy fuji ve la prendete sempre „ Belin Arca ma te ghe sempre vogia eh |
user81826 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:43
Bè, appunto perché è ovvio che le due lenti sono così diverse mi sorprende che stai ancora discutendo in maniera futile. Per prima cosa non ho detto quanto da te riportato decontestualizzando, ovvero non ho mai affermato che il 100-400 è minimale in assoluto, ma in confronto ad altre configurazioni tipiche da caccia itinerante. Il motivo l'ho già spiegato sopra ed era in risposta a chi trova troppo sbilanciata la lente sulla T2, e appunto tu non hai proprio capito di cosa si parlava ed il fatto che è stato detto a mo di battuta l'hai proprio trascurato. Oltretutto era anche scritto che altro a disposizione non c'era ma appunto, se uno non legge con attenzione in un punto del topic non mi aspetto che lo faccia in altri punti. Non ho inoltre mai detto che il 100-400 sia tascabile, penso che ti sfugga la differenza tra parametro assoluto e parametro relativo, come ti sfugge la capacità di lettura dei numeri. Grazie per il contributo al topic, lo stesso che puntualmente dai ogni 2/3 mesi insieme ad un altro paio di utenti nei topic Fuji. I primi. Interventi me li ricordo già anni fa quando ancora non avevo Fuji. Sicuramente hai studiato bene per spiegarci che un 100-400 aps-c non è né un 70-200 né un 150-600 per ff. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:54
“ Grazie per il contributo al topic, lo stesso che puntualmente dai ogni 2/3 mesi insieme ad un altro paio di utenti nei topic Fuji. „ Figurati, sono sempre pronto a sottolineare le inesattezze in modo da evitare che qualcuno, gasato da quello che legge sul forum, acquisti della roba e poi la rivenda perdendoci dei soldi perché non corrispondente a quello che ha letto, proprio come in una discussione sul 100-400 fuji di qualche tempo fa che probabilmente hai letto anche tu. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:01
Tornando a parlare di X-T3, le migliorie introducende - per quanto se ne sa - non sono tali da giustificare il passaggio da X-T2: valutazione puramente personale, cioè relativa al mio modo di scattare. La X-H1 invece - per via della stabilizzazione - è oltremodo allettante: la mancanza della ghiera dedicata di compensazione dell'esposizione rappresenta l'unico difetto che posso trovarle (altri, come la durata limitata della batteria e forse il pulsante di scatto un po' troppo reattivo come riferito da alcuni, mi sembrano dei non-problemi). |
user100872 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:06
Grazie Arcanoid82 per la tua "missione" , qui i gasati abbondano ... vero ? ... |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:13
“ Grazie Arcanoid82 per la tua "missione" „ Di nulla, lo faccio sempre con piacere. “ qui i gasati abbondano ... vero ? ... „ Beh dire che qualcuno si gasa per qualcosa da acquistare non è una cosa cattiva da dire, anzi... e poi si, che tu ci creda o no, in molti il forum lo usano per chiedere e/o trovare informazioni. |
user117231 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:16
Com'è questa XT3 ? Meglio della XH2 ? O mi tengo la XT1 e spendo 209 per il Fujifilm VG-XT Grip ? Qualcuno è disposto a scambiare la XT1 con una XT2 e conguaglio di pizza, bibita e stretta di mano ? |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:52
Meno male che qui dentro ci sono supereroi mascherati dietro nickname che sono sempre pronti a smascherare bugiardi fanboy venditori di altri marchi! |
user91788 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:06
??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |