| inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:02
Per me son castrate apposta. Ma han fatto una stupidata. La gente cosi' la stufi in poco tempo. Paghi 3400 euro una fotocamera spacciata per Top e tra un anno magari ti ritrovi un'altra macchina che colma le mancanze della prima e devi riacquistare. Se pensano che sia la strada giusta verso il guadagno, si faranno fuori da soli. E poi le lenti che prezzi. Da fuori di testa. |
user59759 | inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:29
In effetti Nikon ha attuato una strategia, in questo caso, incomprensibile. Si era ripresa brillantemente con la D850, segnando il punto. Avrebbe dovuto, in questo caso, far capire che, quantomeno, si manteneva nella giusta direzione. La qualità delle immagini ancora non la si conosce ma forse non deluderà in questa direzione. Purtroppo Nikon non ha colto che chi cerca una mirrorless oggi, guarda a quello che c'è già sul mercato e certe features, pur non indispensabili, dal punto di vista del marketing sono diventate irrinunciabili. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:41
“ Qualcuno ipotizza, tra il serio e l'ironico, che le castrazioni delle nuove Nikon dipendano da accordi commerciali con Sony: io continuo a darti i sensori ma tu non mi vieni tra i piedi a farmi concorrenza. Togli qualcosa e stai su di prezzo, tanto comunque qualcosa vendi. „ Infatti ho commentato che la D850 non era un problema per Sony, quindi Nikon poteva fare lo strumento perfetto, ma non per le Z6 e Z7, che entrano in concorrenza diretta con Sony. Ora come ora, la mia sensazione è che Nikon è ancora troppo schiava di Sony. Fossi un nikonista, mi metterei in casa una D850, non si sa mai... |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:42
“ Tra un mese può darsi che tocchi a noi. „ Mi faccio bannare Così almeno non sento nessuno Comunque la 40D mi sta praticamente morendo in mano gio, error99, domani la riporto indietro dove l'ho comprata (negozio fisico con garanzia e 14 giorni recesso) e si cerca un'altra vecchietta |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:47
Cesare, cerca una 50D, è stata l'ultima prosumer della serie xxD di alta classe prima della 7D. Dalla 60D in poi sono calate, come prestazioni e caratteristiche, per non pestare i piedi alla neonata 7D. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:51
“ Va beh. Tra un mese può darsi che tocchi a noi.MrGreen „ Onestamente come sai bene anche te Nove ho sempre pensato e detto che Sony dopo il primo momento di assestamento e' e rimarra' la leader in innovazione tecnologica e terra' a debita distanza i due ,ma su una cosa mi sono sbagliato ( stranissimo )pensavo che l Apsc fosse ormai andato ed invece ora sono convinto dell esatto contrario dopo aver visto le specifiche dell ultima Fuji XT3 che a meta' del prezzo e forse anche meno da molto di piu' di queste Nikon. Certo e' Apsc ma lo sappiamo che lenti viaggiano in Fuji ,penso che anche questa nicchia dira' la sua . |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:55
Le Fuji son gran macchine. Le macchine da viaggio perfette. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:00
Verissimo ma ora se le specifiche di questa XT 3 saranno anche funzionali sul campo ( praticamente sembra una mini A9) diventano appetibili anche per inostri generi se solo facessero un 400 5,6 tipo quel 500 di Nikon |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:06
www.fujirumors.com/ Per favore leggete cos hanno messo in meno di 1500 euro |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:06
Gio, guarda caso, il negozio vicino ha proprio una 50D |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:12
Mago avevo uno con me in capanno l'inverno scorso. Eravamo all'abbeverata e aveva una Oly EMII e il 40-150 con il TC1.4x montato. Ti giuro sono impallidito dopo aver visto cosa aveva tirato fuori. Un filmato in pratica Ha beccato lo scoiattolo a Inizio salto, a meta', e in atterraggio. Incredibile. E lo scoiatto e' una scheggia. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:17
Ma sai Marco ,a me le Oly che pur ammiro per caratteristiche non mi sono mai piaciute per la dimensione sensore ,pero' diciamo la verita' la tua D500 che e' un Apsc non ti da' gran soddisfazioni ,vuol dire che anche un formato minore nelle giuste mani e' meraviglioso e ti fa risparmiare un sacco di pila |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:19
L'aps-c quando la monti su un F2.8 ti fa sognare. Te lo spreme per bene. Con il FF devi stare vicino, troppo vicino. Tutta questione di minetismo. E' la cosa che conta di piu'. |
user59759 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:31
Oh, ragazzi. Va bene che siamo democratici ma venire a spargere l'acquasanta in casa del diavolo questo no, eh Va beh i fujisti non rompono più di tanto ma quando i Sonysti si camuffano da fujisti..... Mago si scherza eh. Tanto per oggi hai altri a cui pensare. Comunque ha ragione Banjo: la EM1mk3 col 40150 f2.8, tira fuori delle immagini che non fanno rimpiangere neppure la FF in certe situazioni. Il m4/3 non brilla coi grandangoli: lenti troppo curve che generano un flare selvaggio. Ma sui tele va che è una meraviglia. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 1:48
Mah!....di Oly Em1 II il mio compagno di uscite ne ha 2.... con praticamente tutta la serie di zuiko fino al 300 f2.8 + il leica 100-400 (che però dal 300 oly le busca alla grande). Sua moglie continua invece a girare con canon 7dmkII + 100-400 mkII. Nulla da dire sull'operatività e sulla velocità (nonchè assoluta silenziosità) dell'Oly...ma quando si scaricano le foto sul pc e si guardano su un bel monitor da 30", anche a mischiarle a casaccio potresti indovinare al 99% quelle fatte dalla 7dmkII e quelle con l'Oly....per me non solo non si può avvicinare al ff, ma ha ancora un discreto distacco dall'aps-c (con una lente di tutto rispetto, ovviamente). ps: cmq questa è una cosa che ovviamente ha appurato anche il proprietario...infatti usa le Oly se deve scarpinare in montagna, ma per capanni e appostamenti ha tenuto la fida 1Dx, dotandola del nuovo sigma 500 f4
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |