RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Climatizzatori sul principio Zeer (idea)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Climatizzatori sul principio Zeer (idea)





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:38

Le case stagne sono solo sulla Luna.
Si sono fatti progressi per evitare gli spifferi che d'inverno fanno lievitare i costi del riscaldamento ma ancora molto resta da fare nelle case. Se la temperatura è gradevole non c'è necessità di spalancare le finestre per + di 3 minuti al giorno per cambiare l'aria, così se fuori c'è -5 o +35°C.

Se la casa del tuo amico è costata un patrimonio e d'estate è un forno ho la sensazione che si sia preoccupato del freddo ma non del caldo, o che comunque con il caldo abbia fallito.Triste

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:53

Mah.. io in una casa senza ricambio d'aria non riesco a vivere.
sara' che vivo moltissimo all'aperto, ma manca l'aria.


Per ben che sia isolata la casa, se hai il sole a picco per 10 ore al giorno, la temperatura sale progressivamente.
un minimo di riscaldamento c'e' e se la casa accumula e non disperde...MrGreen

Detto fra noi.. per me ha fallito su tutti i fronti. Caldo e freddo. E' vero, consuma poca energia… la casa e' bellissima e vale un servizio su houses and gardens… ma e' invivibile.
Una trappola rovente d'inverno e d'estate.


In compenso casa mia e' calda d'estate e fredda d'inverno MrGreen
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:14

Io sono in un appartamento certificato Minergie (normale). In inverno ho solo il riscaldamento automatico del bagno che va. Di notte lascio sempre la finestra a ribalta, (inverno e estate per cambiare l'aria e abbassare la temperatura) adesso ho 26°C in inverno arrivo a 20 (sono molto caloroso e 20 è l'ideale per me MrGreen )

Da quello che dici il tuo amico uno standard Minergie semplice o "P" (il P è superiore ed è equivalente del teutonico PassivBau). Ma, da come racconti, ha anche poca massa termica (massa dei materiali che hanno capacità di trattenere calore) problema di un po' tutte le costruzioni moderne. Infatti se entri in vecchie costruzioni con muri spessi 80 cm o più di pietra, la temperatura è molto più bassa...ma buttare via diversi metri quadrati per dei muri non lo vuole fare più nessuno, tutti vogliono le pareti sempre più fini...
Arrivati a certi livelli trovo inutile, personalmente, che non si controlli anche la ventilazione della casa (fatta bene). Da qui consiglio anche la certificazione ECO (certificazione su uno standard più alto di vivibilità) o anche solo un sistema di ventilazione ben studiata ma ovviamente sono costi in più.

PS: Minergie normale si calcola, se non ricordo male, circa il 10% in più del valore rispetto alle norme vigenti. In realtà è un dato un po' "stupido" in quanto è praticamente impossibile da calcolare la differenza, dato che già a livello di progettazione sarà completamente differente e non solo a livello di dettaglio

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:15

comunque c'è chi scopre l'acqua calda. io oggi ho scoperto l'acqua fredda, o per lo meno fresca. MrGreen Con questo strumento di precisione Cool ho rilevato la temperatura in casa. marca +3O°C. Avevo la percezione che l'acqua fredda avesse una temperatura inferiore e l'ho misurata: +26°C. 4°C di differenza. Non molto ma la differenza c'è.

Considerazione ovvia, banale, pacchiana.
Però questo mi fa pensare ad una cosa, già si parte con una marcia in più, cioè l'acqua che va ad alimentare lo Zeer sarebbe già 4°C al di sotto della temperatura ambiente (in questo caso). Un vantaggio rispetto a partire con l'acqua che deve refrigerare se essa fosse alla stessa temperatura ambientale.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:19

Ho letto solo alcuni interventi della discussione, quindi ora scrivo in maniera del tutto slegata, ma pertinente con l'argomento:

qualche anno fa aveva fatto molta notizia la proposta di un sistema per rinfrescare le baracche senza corrente, chiamato "Eco cooler".
Qui un articolo di allora---> www.curioctopus.it/read/8668/questo-condizionatore-non-usa-elettricita

In quel periodo praticamente tutte le testate (serie e men serie, amatoriali e non) online, rilanciarono la notizia diffondendola a macchia d'olio.
Butac approfondì poi la questione con questo articolo dai toni decisamente più realistici ---> www.butac.it/aria-condizionata-gratis/

Poi uscì anche lo "Geizeer" ---> www.butac.it/cubo-raffredda-laria/

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:21

Effettivanebte l'acqua troppo fredda crea condensa sulle tubature (e la condensa a sua volta scalda l'acqua)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:29

Non so che certifcazione abbia. So che i due Archistar che hanno progettato il tutto erano cari, spocchiosi ed arroganti (oltre all'immaginabile)Sorriso.

Ad ogni modo la casa e' stata costruita senza badare a spese, con materiali arrivati da mezza europa.

Pietra esternamente, strato di ferrocemento,strato di fibra di vetro tessuta, strato isolante di una specie di carta tessuta, struttura in legno, cartongesso e tappezzeria.

Il tetto in tegole di ceramica.

Ha una grande massa in pietra centrale, che alloggia anche il camino a legna, con un circuito di riscaldamento a pavimento e un circuito a ricircolo di aria forzata.

Qualcosa deve essere andato storto.. perche' davvero sembra di stare in una bolla senza ossigeno.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:31

Grazie Giacomo perchè hai dato un ottimo contributo e dirò perchè.
gli imbuti possono realmente accelerare il flusso dell'aria per l'equazione di Bernoulli



nel disegno si osserva l'effetto, ma al contrario.
ovvero passando attraverso un spazio grande e poi più piccolo, all'uscita del piccolo l'aria ha accelerato la sua corsa.
è quello che dicevo con l'esempio dell'oblo in casa mia per chi ha letto.
Questa è una realtà innegabile. Ma non rinfresca un accidenti.
Comprovato invece è il rinfrescamento all'interno dei vasi Zeer, ma tenerne uno in casa ovviamente non porta ad alcun rifrescamento ambientale.

Molto interessante però è l'accelerazione del moto dell'aria, perchè il vaso Zeer aumenta la sua azione proprio grazie ad un maggior moto dell'aria, quindi un imbuto che convoglia l'aria su tale vaso ne aumenta l'azione.
Tutto ciò ovviamente al di fuori e non dentro la casa.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:41

So che i due Archistar che hanno progettato il tutto erano cari

Se erano Herzog & De Meuron vuol dire che il tuo amico ha veramente molti soldi MrGreen
Comunque ok, non è costata tanto per la certificazione quindi ;-) o non solo

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:48

Ooo l'imbuto funziona solo nel caso ci sia un flusso e una PRESSIONE costante a monte.
Sempliuficando molto e con qualche imprecisione:
Quando esistono queste condizioni, l'aria e' COSTRETTA a seguire la legge dei Gas PV=nrT e quindi al variare del volume o della pressione, variera' la temperatura.


Quando poni un imbuto in un flusso libero come quello prodotto dal vento succede che l'aria si accumula sul fondo dell'imbuto e varia leggermente la sua pressione ma questa pressione riempie lo spazio fino all'imboccatura dell'imbuto facendo si che TUTTA L'ARIA in arrivo venga deviata fuori dall'imbuto vanificandone l'effetto.



IA basse velocita' bisogna lavorare con profili sottili come fogli di carta. I profili spessi hanno senso solo se lavori con velocita' dell'aria piuttosto alte 30km h o piu..


Altrimenti si comportano come freni o paracadute..il paracadute e' un grande imbuto con un piccolo foro in centro

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:24

scusa Salt, PV=nrT per me è arabo scritto da un cecoslovacco. però anche se non so l'inglese le animazioni le capisco. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 14:56

Ha una grande massa in pietra centrale, che alloggia anche il camino a legna, con un circuito di riscaldamento a pavimento e un circuito a ricircolo di aria forzata.


Qualcosa deve essere andato storto.. perche' davvero sembra di stare in una bolla senza ossigeno.


questo Genere di case per arrivare a certe performance hanno un livello di isolamento estremo e non hanno perdite di aria, ricorrono per forza di cosa al ricircolo controllato di aria e a degli scambiatori per recuperare anche il calore dalla poca aria calda scambiata, Il contro è che sono case che non respirano, non hanno spifferi e non hanno un sufficiente ricambio d'aria. Casa mia ha, il solare termico e fotovoltaico, ha i muri isolati ma le finestre spifferano per bene, per condizionarla adeguatamente ho affidato questo compito a una robusta piantumazione su tre lati, nella zona più esposta alla calura estiva c'è un'albero ormai più alto della casa tra gli 8 - 10 m con una chioma molto consistente che quasi da sola contribuisce al confort igrometrico e termico dell'edificio, basta innaffiare tutte le mattine. . . .

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 16:37

adeguatamente ho affidato questo compito a una robusta piantumazione su tre lati

L'utilizzo di piante o arbusti come frangisole è un tema "di moda" al giorno d'oggi, grazie al maggiore interesse verso la bioarchitettura e simili.
Le piante ombreggiano d'estate e lasciano passare il sole in inverno, questa è la teoria.

Qui un esempio pratico italiano
s3.amazonaws.com/hines-images/porta-nuovabosco-verticale/img_3505_crop

PS:Scusami Ooo sto alimentando un piccolo OT MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 16:53

Benalor, non mi spiace se da questo topic se ne aprono altri con argomentazioni simili, ovvero inerenti il miglior impiego delle forme, delle risorse a-meccaniche.
Stiamo in topic se possibile.
Pare che alla nostra latitudine per un vaso Zeer d'estate sia normale abbassare la temperatura interna di 1O°C, e ricordo che oggi ho misurato l'escursione tra atmosfera e acqua di rubinetto, 3O vs 26°C.
Quindi potrebbero essere 14°C di differenza usando i climatizzatori?
Ma il problema maggiore è che non so IN QUANTO TEMPO si ottiene la caduta della temperatura su una determinata massa dentro il frigo Zeer.
Se sapessi questo, e non ho trovato in rete, sarebbe un'ottima cosa.
Ovvero, quanto TEMPO ci vuole per abbassare di 1O°C 1Olitri di acqua a 3O°C messi dentro un vaso Zeer?
se si sapesse questo (e in rete non l'ho trovato) sarebbe un bel passo avanti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 18:40

Ovvero, quanto TEMPO ci vuole per abbassare di 1O°C 1Olitri di acqua a 3O°C messi dentro un vaso Zeer?
se si sapesse questo (e in rete non l'ho trovato) sarebbe un bel passo avanti.


per avere queste risposte bisogna sorbirsi qualche capitolo di termodinamica e fisica, e comunque non è così scontato riuscirci perchè bisogna calcolare l'entalpia di ebollizione dell'H2O che è circa 2260 kJ/kg ma bisogna tener conto delle masse e delle temperature del vaso esterno e interno e delle relative trasmittanze e resistenze termiche.
ti linko un pdf che potrebbe esserti di aiuto.

www-3.unipv.it/step/file/0352662001371466304.pdf

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me