JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
iMac 5k ,Mac Os Mojave. Era meglio quello vecchio. Più stabile. E migliore come profilo applicato al file (Fuji GFX). A questo punto confido abbastanza nel prossimo aggiornamento di DxO Photo Lab 2 che dovrebbe dare supporto ai file Fuji
Ragazzi mi intruffolo nel 3D... Ho appena installato il trial di Luminar, possibile che sia un continuo bug rispetto a Lightroom? Lento, CPU e RAM al massimo... Cercavo un alternativa ad Adobe ma così è un po' difficile
Luminar purtroppo litiga con la ram come già detto , per il resto lo uso come plug in per lo Sky, saltuariamente il Sun o la gold hour, comprato allora lo uso come posso. Purtroppo Lightroom lo ritengo indispensabile e quindi ho finito per cedere all'abbo Amento con Photoshop a 13 euro al mese . Mi pare un assurdità ma a questo punto è il modo migliore per trattare le fotografie .
Comunque assurda questa differenza di prestazioni tra Win e Mac Io sinceramente, dopo averne provati di molti, credo che Luminar sia la mia app definitiva per una post produzione veloce e non professionale (il non professionale mi si addice molto!!!)
1- Costa poco 2- Ha un sistema di catalogazione e filtraggio che mi piace moltissimo 3- Ha degli effetti molto carini 4- Semplicità di utilizzo e comprensione (non come Capture One che solo per capire come funzionano i cataloghi è un impresa) 5- Ha un comando "erase" che funziona discretamente bene 6- Personalizzazione dei comandi di editing 7- Interfaccia ben fatta
Per Mac la mia app di riferimento (chiaramente dopo l'aggiunta di questa DAM) Ma ripeto io sono un semplice appassionato che sviluppa le foto dei viaggi Per i professionisti del settore forse il programma non è adatto.... forse
Io però lo uso non come catalogazione definitiva. Nel senso che lavoro un progetto alla volta, carico le foto che mi interessano. le modifico e le esporto. E poi carico su iCloud il tutto
P.S. Non può essere un alternativa ad Adobe visto anche le differenza di costi..
Massy io la penso come te, però in effetti la versione Windows non è per nulla ottimizzata. Vero è che loro spergiurano che ci stanno lavorando, però appunto perchè anch'io cercavo qualcosa di easy al momento questa versione di Luminar non lo è.
Non l'ho mai provato su Win ma a detta di tutti è praticamente inutilizzabile Peccato perché sui miei 2 Mac gira bene Speriamo migliorino il tutto con i prossimi aggiornamenti
Dopo 1 anno andava discretamente ma mancava la libreria. Arriva la libreria, incompleta, ma peggiorano le performance. Ci vorranno su win almeno altri 6 mesi.
Ho paura di si, il gap tra le due piattaforme è imbarazzante, ieri ho visto da un amico come gira su un mac vecchiotto e c'è un abisso,nonostante io abbia un pc della nasa
A me le funzioni di luminar piacciono molto e l'ho preso grazie ad una offerta a 32 euro mesi fa. Con i suoi limiti ma la versione 2018 funzionava... ora la versione 3 su PC un disastro... ogni volta che provo a sistemare una foto qualcosa non funziona, o si blocca o va in crash... così davvero inutilizzabile e mi dispiace molto perché come dicevate poco sopra per una post rapida sarebbe il software ideale... ad ora sono tornato a fare deraw e post con DXO e finezze con Affinity... vedremo...
Direi proprio di sì ;) si sa quando deve uscire questo aggiornamento?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.