| inviato il 20 Maggio 2021 ore 15:40
ntfs supportato male da android, tranne che bisogna usare delle app adatte. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 17:23
io ho felicemente abbandonato ntfs per sposare exfat su tutti i miei dischi. soprattutto quelli esterni che ora posso usare senza problemi su android, atomos, windows e mac. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 17:27
ExFat è forse il filesystem meno affidabile e più prono alla corruzione dei dati di quelli in giro ... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:19
ottimo. non sapevo |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:29
“ io ho felicemente abbandonato ntfs per sposare exfat su tutti i miei dischi. soprattutto quelli esterni che ora posso usare senza problemi su android, atomos, windows e mac. „ “ ExFat è forse il filesystem meno affidabile e più prono alla corruzione dei dati di quelli in giro ... „ “ ottimo. non sapevo „ E' però il filesystem migliore per quello che serve a te, cioè l'interoperabilità tra i vari sistemi operativi, AFAIK Basta conoscerne i punti di forza e i limiti. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:32
Beh basta una solida politica di backup, tutto sommato. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:14
sapete se c'è un modo per avere ridondanza nel journaling mediante app o impostazioni particolari? non sono così ligio al dovere del backup su alcuni dei dischi che uso da tramite tra mac e win. a questo punto, dato che i pc che gestisco io sono win mentre alcune macchine se cui lavoro sono mac, esiste un file system che apple legge e scrive senza problemi e che possa mediante driver rendere compatibile con windows 10? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:57
(spero che ci venga perdonato l'OT) Non vorrei averti creato ansia immotivata con la mia affermazione. Vado a memoria e nel caso dica inesattezze TheBlackbird mi correggerà, ma exFat era nato per gestire le unità removibili di piccole dimensioni (le prime chiavette USB). Il problema principale di questo file system è che non ha un sistema di journaling, e quindi ogni minimo malfunzionamento può causare la perdita dei dati e la corruzione dell'HD (uno dei motivi per cui vanno "smontate" le unità removibili prima di rimuoverle). Inoltre, sempre a memoria, ricordo che per come era stato progettato la deframmentazione dei file era importante e che all'aumentare delle dimensioni della memoria le prestazioni diminuivano. Per me, in generale, è sempre meglio utilizzare il file system nativo del S.O. che si usa - Nfts per Windows, MAc OS su Apple. Per un uso sporadico di scambio di dati, exfat va più che bene. Se ne devi fare un uso massiccio, IMHO è meglio andare su sistemi più sicuri. Ma, non conoscendo MAC, non so darti soluzioni migliori e certe. Magari qualcuno che ne conosce di più di entrambi i mondi ci illuminerà entrambi. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:27
In passato durante vacanze "lunghe", circa 3 settimane ho sentito l'esigenza di fare un backup e ho usato il cellulare con un pendrive USB da 128Gb con un adattatore OTG microUSB. La fotocamera che usavo all'epoca era una G3X, scattavo solo in JPG e aveva il wifi che consentiva di trasferire abbastanza rapidamente il contenuto al telefonino. Questo anche se aveva una microsd da 64GB era sempre con me, a rischio perdita, furto etc per cui ho optato per tenere copia di tutto sul pendrive USB che lasciavo nella cassetta di sicurezza della mia stanza d'albergo. In 20 giorni ho scattato appena 70Gb ma con i RAW adesso effettivamente sarebbero stati molto di più, tuttavia va considerato che esistono pendrive da 1000Gb... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:29
“ Magari qualcuno che ne conosce di più di entrambi i mondi ci illuminerà entrambi. „ per mac ci sono dei sw che installano i driver per utilizzare l'ntfs in scrittura, come se fosse nativo. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 23:46
io uso un hub usb anker con queste caratteristiche: - slot sd card - varie porte usb - cavo usbc per connettore al telefono - porta usbc per carica rapida Quando voglio fare il backup di una SD collego l'hub al telefono poi un pendrive usb e una SD all'hub e dal telefono (ho un Samsung s21) copio i files da SD a pendrive. Volevo provare con un SSD esterno tipo SanDisk Extreme SSD. Con un caricabatteria PD riesco a caricare il telefono mentre faccio tutte le copie Che ne pensate? Qualcuno ha già provato con un SSD esterno? Alla fine rispetto al portare un pc l'aggravio è di 100 grammi in questo modo |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:45
Sapete se c'è ancora qualche prodotto che fa la copia diretta senza passare da pc o cellulare? Non trovo nulla. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 12:32
Il WD My Passport Wireless pro di cui ho parlato qualche pagina fa esiste ancora. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 16:44
“ Il WD My Passport Wireless pro ... „ Il WD Passport non si trova più e anche il RawPower non è più a catalogo, in questi ultimi tre anni non è uscito qualcosa che faccia la copia velocemente da SD a un hard disk ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |