| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:52
Ma domanda, il diametro della baionetta EF di quant'è? |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:57
65 mm |
user65671 | inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:59
@Banijo, Ma non insistere. I treppieci ce l'ho pure io. Ne ho 4. Ma sono uno di quelli che la macchina ce l'ha sempre con sè ed in auto ho sempre il monopiede. Non sempre faccio capolavori ed ogni tanto mi capita di cogliere un peaesaggio mentre viaggio e non rinuncio alla foto che spesso mi viene decente. Io posso permettermelo, domani potrai farlo pure tu quando Canon farà una ML compatta e stabilizzata ed un 12-24 da 500 gr. Porta pazienza e stammi bene. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:01
“Io posso permettermelo, domani potrai farlo pure tu” Io se per quello mi permetto anche il 600 F4 a mano libera se e' per due/tre ore d'uso |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:02
Per il mirino io spero almeno 2K |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:02
Secondo me la paesaggistica è il genere dove le Mirrorless danno meno vantaggi, fino a poco fa ne davano parecchi per via dell'articolazione del monitor che Canon e Nikon non mettevano nei loro modelli Full Frame. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:03
lo schermo è basculante e non articolato. e di dimensioni simili alla concorrenza...peccato. speravo in un 5 pollici touch articolato. una roba violenta insomma |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:03
Blade, quel treppiedi che juza usa, lo potrei usare anche io. L'ho provato e non mi ha soddisfatto. O forse credi che cederebbe sotto il peso della d750? La testa se vuoi far macro, pesa, ed è la 410j. Poche storie. Per i paesaggi e per macro il treppiedi e la testa non sono accessori, sono cose fondamentali. A mano libera non fai quello che faresti con un treppiede. Ripeto, per me 1kg, ma metti anche 1,5kg, non cambia nulla. Voi volete meno peso, bene, non starò a sindacare ma tutto il resto( stabilizzatore, istogramma ecc) sono “fesserie”. Poi però c'è da dire che, stranamente, alcuni possessori di ml ci attaccano su ottiche che pesano 3 volte il corpo. Lì, in quel caso, tutto è giustificato e la coerenza va a farsi benedire. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:04
per la paesaggistica e still life un bel monitor esterno aiuta tantissimo e costa 130 euro per un 7-8 pollici fullhd |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:06
Io le uso é non sono a favore di una o l.altra! Io vi porto la mia esperienza é quella di alcuni miei colleghi é dipendenti! Poi sta a voi valutare quello che si ascolta! La mia opinione é che per fare SOLO fotografie le ML Full Frame le trovo poco utili! Invece le piccole m4/3 si hanno dei vantaggi rispetto a reflex FF Proprio nelle dimensioni é pesi ...É stabilizzatore che ti permette di fare cose impensabili! Quindi se devo fare fotografie in FF io resterei in reflex |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:09
Sony potrebe fare la fine di Palm sul fronte ml full frame? insomma come tutti i marchi pionieri dei palmari che con l'arrivo degli smartphone post iPhone sono scomparsi? |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:09
“ L'ho provato e non mi ha soddisfatto. „ perchè inadeguato per reflex....... io in fatto di cavalletti ho il top o poco ci manca, ma sinceramente se potessi scendere anche di 500 g ne sarei non contento di più... chi dice che non cambia nulla non sa cosa dice ... te lo dice uno che ddopo tanti anni ha un ernia e una profusione, tu magari non hai problemi, ma se continui a ragionare così arriveranno fidati |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:10
“ Secondo me la paesaggistica è il genere dove le Mirrorless danno meno vantaggi, fino a poco fa ne davano parecchi per via dell'articolazione del monitor che Canon e Nikon non mettevano nei loro modelli Full Frame. „ secondo me torna utile anche nei paesaggi con un AF decente in liveview(ho nikon e fa cagare), oltre allo schermo articolato come dici tu. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:10
Blade se esce come te la stai immaginando tu raccogliendo quello che hai scritto in queste 4 parti di discussione, il 24 agosto Sony chiude il reparto foto e Canon si concentra sulla produzione di stampanti  |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:12
si fa tutto con tutto e comunque chi ha una d850 non credo proprio che prenda questa nuova ml come dicevo prima in nikon sono stati molto furbi la d850 calerà di prezzo e ne venderanno a valanga e la novità "ml" per chi ha ancora d610 d750 d810 con molti scatti sarà una tentazione irresistibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |